Riparte la cinquantunesima edizione del Campionato Invernale di vela d’altura di Napoli: domenica 27 novembre si assegna la Coppa Aloj, messa in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. In acqua oltre cinquanta imbarcazioni iscritte al Campionato nelle classi Orc, Sportboat e Grancrociera.
La Coppa Aloj, istituita più di quarant’anni fa in memoria della moglie del dottor Giuseppe Aloj, socio del Circolo Savoia e farmacista napoletano, sarà assegnata quest’anno al primo classificato nella classe Grancrociera.
“Il Campionato Invernale da sempre è un appuntamento di prestigio - afferma Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia -. Un evento irrinunciabile e di grande tradizione, che conferma l’indissolubile legame del Circolo con la sua storia. Ci aspettiamo un bello spettacolo in mare, come sempre il golfo di Napoli sarà uno splendido campo di regata. Siamo contenti, inoltre, che le imbarcazioni che difendono i colori del Circolo Savoia siano finora grandi protagoniste di quest’edizionedell’Invernale”.
Dopo le prime due giornate di regate, che hanno assegnato la Coppa Pacifico, la classifica del Campionato vede, nella categoria Grancrociera, al primo posto Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia), seguiti da Zen 2 di Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli) al secondo posto e Vis Iovis di Vincenzo Giugno (LNI Napoli) al terzo.
Nella classe Orc guida il vincitore della Coppa Pacifico, Soulaima di Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia) seguito da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (Lni Pozzuoli) e da Cosixty di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata).
Nella classe Sportboat primo posto per Gulliver di Aldo Borin (LNI Napoli), secondo posto per Zizzè Pacchiana di Sergio Giusti e terzo posto per Gaba di Claudio Polimene (entrambi del C.N. Torre del Greco).
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini