venerdí, 19 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Domenica in acqua per l'Invernale di Fiumicino

domenica in acqua per invernale di fiumicino
redazione

Riprendono questo fine settimana le attività sportive del Circolo Velico Fiumicino nell'ambito del Campionato Invernale di Roma che, a fine settimana alterni, proseguirà fino a metà  marzo. 
Dopo la prima giornata, annullata per maltempo, domenica 10 novembre si scende in acqua per la prima prova dell'edizione 2019-2020 che vede impegnate oltre 80 imbarcazioni, circa 800 persone, in quello che prosegue ad essere il campionato invernale di vela con il maggior numero di partecipanti mai disputato sotto l'egida della Federazione Italiana Vela.
Sabato 9 novembre, alle 17.00, gli equipaggi e tutti gli appassionati di vela sono invitati a partecipare al primo incontro gratuito di approfondimento sul tema "Sistemi di stazza IRC-ORC e sulle novità nel mondo della vela d'altura" individuate dalla Federazione Internazionale della vela all'ultima Annual General Meeting che si è conclusa pochi giorni fa alle Bermuda. A parlare sarà Riccardo Provini, referente tecnico dell'Unione Vela d'altura Italiana. A questo seguiranno degli approfondimenti tecnici sulla "tecnica e strategia di regata" e su "Navigazione e manovre con lo spinnaker". 
Domenica mattina, come da programma, è invece prevista la regata velica sul campo di regata posizionato lungo la costa di Ostia e Fiumicino. Tre i raggruppamenti previsti: "Regata", "Crociera" e "Vele bianche". 
Più di trenta sono le imbarcazioni inserite nel gruppo "Regata", quello adatto ai velisti più  esperti, che vede fra i favoriti Mart d'Est di Edoardo Lepre e Geex di Angelo Lobinu. Gli darà filo da torcere  No Fix di Carlo Colabucci, già laureato Armatore dell'anno CVF 2019 e vincitore del Trofeo Città di Fiumicino nella passata edizione. Nel gruppo Crociera dovrà difendere il podio Lysithea di Roberto Bocci e Ummagumma di Antonio Stellato, ma fra gli altri trenta concorrenti in gara troveranno sicuramente altre imbarcazioni che punteranno la vetta della classifica. Ci sarà in acqua anche Nicola Borsò, inossidabile Armatore con la gloriosa barca NAT un One Tonner che ha segnato la storia della vela d'altura italiana.
Sono venti, invece, le new entry iscritte nella categoria "vele bianche", con armatori diportisti desiderosi di provare l'esperienza della regata, con un primo e semplice approccio alla vela sportiva. E' questa la categoria che si adatta bene a chi ha frequentato a da poco una scuola vela e desidera perfezionare le proprie capacità di manovra e conduzione. 
Come di consueto, a termine regata, il Circolo Velico Fiumicino ospiterà presso la sua sede un crew party per tutti i partecipanti: un momento per stare insieme e rivedere le immagini della regata appena disputata attraverso il quale il Circolo Velico Fiumicino vuole dare anche un messaggio forte a tutti i regatanti e appassionati di mare: eliminiamo la plastica monouso e utilizziamo prodotti biodegradabili o riutilizzabili. Durante il #Plasticfree crew party, infatti, vengono utilizzare stoviglie compostabili o riutilizzabili. Un segnale importante che già durante il primo party è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti.

 


07/11/2019 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci