lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

DINGHY

Dinghy 12' World Cup: vincono Pizzarello e Brazzo

dinghy 12 world cup vincono pizzarello brazzo
redazione

La Dinghy 12’ World Cup volge al termine. Con la prova svolta oggi Giorgio Pizzarello tra i classici e il chioggiotto Fabrizio Brazzo tra i moderni vincono i due titoli messi in palio. Domani la Compagnia della Vela di Venezia con la collaborazione di Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Circolo Nautico Chioggia e Vento di Venezia, metterà in palio l’ambito Trofeo Cockshott – nome del progettista del dinghy 12’ nel lontano 1913 – dove la flotta Gold, composta dai migliori 30 partecipanti di ciascuna delle due categorie, correrà su un unico campo di regata ad armi assolutamente pari.

La cronaca della giornata odierna è fatta di una carambola di situazioni meteo. I 103 dinghisti escono da S. Giorgio con vento fresco e qualche nuvola in cielo, che si addensa fino a minacciare un vero e proprio temporale. Niente pioggia, ma un’intensificazione sospetta del vento, che fa propendere per il segnale di rindossarsi all’Isola di Poveglia. Più di qualcuno ammaina la vela e scende a terra per un’imprevista, quanto interessante gita. Ma non c’è tempo da perdere, alle 14.30 il Comitato posiziona il campo con rapidità e la partenza dei classici è valida al primo colpo. Dalla linea esce benissimo Roberto Benedetti, in forma quanto mai ispirata, mentre il “re” della classifica provvisoria Giorgio Pizzarello sembra rimanere invischiato nelle retrovie. Molti scelgono la sinistra del campo: i rinforzi arrivano da lì. Subito dopo si avvia lo start dei moderni: Enrico Michel, che dominerà la prova mettendo in atto tutta la sua bravura di snipista di talento, viene colto in OCS.

Il vento salta a sinistra, ma la testa delle due classifiche di prova non cambia. All’arrivo tra i classici Benedetti precede Pizzarello e Ottonello; tra i moderni Marco Tapetto fa triplete con i due primi posti colti ieri, tallonato da Brazzo e Pallavidini.

Si prepara tutto per la sesta prova, la seconda di giornata, nonostante il vento instabile per forza e direzione. Ottime partenze per le due flotte, ma un salto di oltre 45° a sinistra impone al Comitato di annullare la regata alla fine del primo giro di bastone. E’ la scelta giusta per non falsare i valori in campo e “destabilizzare” la classifica. A questo punto prue puntate verso S. Giorgio.

La classifica finale della Dinghy 12’ World Cup è quindi la seguente.

Dinghy classici: Giorgio Pizzarello (1-ocs-4-1-2); Jeroen De Groot (2-2-8-3-5); Roberto Benedetti (9-3-9-5-1)

Dinghy moderni: Fabrizio Brazzo (2-1-2-13-2); Riccardo Pallavidini (1-3-4-23-3); Marco Tapetto (22-11-1-1-1).

 

Le dichiarazioni dei vincitori:

Giorgio Pizzarello:«Sono stanco, ma felice. Il merito è certamente del timoniere, ma anche della barca – Spirit of Falena – che l’amico Vincenzo Penagini, vincitore della World Cup 2010, mi ha prestato. Siamo come fratelli e portare a Venezia uno scafo così bello, veloce e vincente mi ha riempito d’orgoglio».

Appena arrivato in terra Pizzarello ha issato una particolare bandiera con il giglio di Firenze e la croce genovese. «E’ la bandiera che ricorda le mie origini (mamma fiorentina e padre genovese, ndr). Io sono romano e l’amico Penagini milanese: il miglior modo per festeggiare i 150° anniversario dell’unità d’Italia»

Fabrizio Brazzo:«E’ il mio primo titolo mondiale. Sono terribilmente felice!Regatare in laguna non è proprio correre in casa, ma Chioggia è vicina e lì mi sono allenato per questo Campionato. A dire il vero non solo con il dinghy, deriva superclassica, ma pure con il kitesurf, che a 56 anni non è proprio per tutti…a dimostrazione dell’atleticità della vela».

 

 


03/06/2011 21:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci