Una delle classi veliche più diffuse al mondo, ILCA (ex Laser, acronimo per International Laser Class Association) con i modelli ILCA 4 giovanile, ILCA 6 giovanile maschile e olimpico femminile e ILCA 7 olimpico maschile, è anche rappresentata in Italia da una delle Associazioni di Classe più grandi in termini di soci: ILCA Italia con quasi 1.500 soci attivi su tutto il territorio nazionale.
Oggi Devoti Sailing, il cantiere dell’argento olimpico Finn a Sydney 2000 Luca Devoti, tra i costruttori di derive più noti e apprezzati al mondo, annuncia la partnership con ILCA Italia, diventando Fornitore Tecnico Ufficiale.
La partnership prevede una serie di iniziative e contributi a sostegno delle attività associative e delle iniziative promozionali verso la platea di veliste e velisti di ogni età. In particolare, Devoti Sailing metterà a disposizione uno scafo ILCA che sarà sorteggiato tra i partecipanti al circuito ILCA Italia Open, e uno scafo gratis ogni 20 venduti con l’offerta dell’Associazione, oltre a trattamenti preferenziali per vele e parti di ricambio.
L’OFFERTA E GLI SCONTI SULL’ACQUISTO
La straordinaria promozione Devoti Sailing per tutti i soci ILCA Italia prevede queste offerte:
- Sconto del 20% sul prezzo di un ILCA nuovo per acquisti nei punti vendita in Italia
- Sconto del 25% per acquisti effettuati con ritiro in cantiere in Polonia
- Sconto del 30% per acquisti di 5 o più barche
DICHIARAZIONI
Luca Devoti: “Da molti anni costruiamo derive con una attenzione maniacale alla perfezione, lo stesso impegno lo dedichiamo a realizzare gli scafi della classe ILCA. Sono nostri testimonial e usano le nostre barche campioni della vela incredibili, come Pavlos Kontides, Tonci Stipanovic, Anne-Marie Rindom, e parecchi italiani. L’idea di una collaborazione con le due classi che formano la principale e più numerosa filiera della vela agonistica in Italia, è basata sulla voglia di contribuire allo sviluppo di questo sport unico.
Costruire barche è la nostra passione; aiutare lo sport è la nostra missione. I nostri concessionari condividono la stessa passione e puntiamo alla perfezione, che non è un obiettivo facile.”
Roberto Elena (Segretario ILCA Italia): “Come classe ILCA Italia già da tempo cercavamo una soluzione al continuo aumento dei costi del nostro sport. In questi ultimi due anni la classe è intervenuta a favore degli atleti che si sono distinti in campo internazionale, fornendo loro rimborsi spese e acquisti di vele.
Luca Devoti da ex atleta e da campione della vela, ha compreso la situazione mostrando sensibilità e attenzione. I nostri ragazzi e le relative famiglie fanno sacrifici per poter praticare la vela e questo aiuto che ci viene offerto da Devoti Sailing ci permette di guardare al futuro della Classe ILCA con ottimismo.
La convenzione messa in atto consentirà di abbattere i costi di acquisto e sarà dunque di grande interesse dei nostri Soci.”
DEVOTI SAILING
La Devoti Sailing nasce nel 1992, su iniziativa di Luca Devoti, regatante, medaglia olimpica nella classe Finn a Sydney 2000. Proprio la classe Finn è lo scafo che ha fatto la storia del cantiere: dalla metà degli anni Novanta, tutti i campionati del mondo tranne due sono stati vinti con un Devoti Finn, così come tutti i campionati europei. Inoltre Devoti Sailing ha fornito tutti gli scafi ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e da allora tutte le medaglie di questa disciplina, fino alle Olimpiadi d’addio di Tokyo 2020 nel 2021 sono state vinte con Finn Devoti.
Il cantiere si è inoltre cimentato anche con 470, Melges 24, ha sviluppato il Musto Skiff, progettato e realizzato il D-one, il D-zero, l’Optimist e recentemente ha iniziato a costruire gli scafi della classe ILCA. La flotta maschile Mondiali di vela olimpica di The Hague 2023 in Olanda, prima qualificazione olimpica per Parigi 2024, è stata fornita tutta da Devoti Sailing, ottenendo consensi unanimi da parte degli atleti.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES