mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ILCA

Devoti Sailing Fornitore Tecnico Ufficiale di ILCA Italia

devoti sailing fornitore tecnico ufficiale di ilca italia
redazione

Una delle classi veliche più diffuse al mondo, ILCA (ex Laser, acronimo per International Laser Class Association) con i modelli ILCA 4 giovanile, ILCA 6 giovanile maschile e olimpico femminile e ILCA 7 olimpico maschile, è anche rappresentata in Italia da una delle Associazioni di Classe più grandi in termini di soci: ILCA Italia con quasi 1.500 soci attivi su tutto il territorio nazionale.

 

Oggi Devoti Sailing, il cantiere dell’argento olimpico Finn a Sydney 2000 Luca Devoti, tra i costruttori di derive più noti e apprezzati al mondo, annuncia la partnership con ILCA Italia, diventando Fornitore Tecnico Ufficiale.

 

La partnership prevede una serie di iniziative e contributi a sostegno delle attività associative e delle iniziative promozionali verso la platea di veliste e velisti di ogni età. In particolare, Devoti Sailing metterà a disposizione uno scafo ILCA che sarà sorteggiato tra i partecipanti al circuito ILCA Italia Open, e uno scafo gratis ogni 20 venduti con l’offerta dell’Associazione, oltre a trattamenti preferenziali per vele e parti di ricambio.

 

L’OFFERTA E GLI SCONTI SULL’ACQUISTO

La straordinaria promozione Devoti Sailing per tutti i soci ILCA Italia prevede queste offerte:

 

-        Sconto del 20% sul prezzo di un ILCA nuovo per acquisti nei punti vendita in Italia

-        Sconto del 25% per acquisti effettuati con ritiro in cantiere in Polonia

-        Sconto del 30% per acquisti di 5 o più barche

 

DICHIARAZIONI

Luca Devoti: “Da molti anni costruiamo derive con una attenzione maniacale alla perfezione, lo stesso impegno lo dedichiamo a realizzare gli scafi della classe ILCA. Sono nostri testimonial e usano le nostre barche campioni della vela incredibili, come Pavlos Kontides, Tonci Stipanovic, Anne-Marie Rindom, e parecchi italiani. L’idea di una collaborazione con le due classi che formano la principale e più numerosa filiera della vela agonistica in Italia, è basata sulla voglia di contribuire allo sviluppo di questo sport unico.

Costruire barche è la nostra passione; aiutare lo sport è la nostra missione. I nostri concessionari condividono la stessa passione e puntiamo alla perfezione, che non è un obiettivo facile.”

 

Roberto Elena (Segretario ILCA Italia): “Come classe ILCA Italia già da tempo cercavamo una soluzione al continuo aumento dei costi del nostro sport. In questi ultimi due anni la classe è intervenuta a favore degli atleti che si sono distinti in campo internazionale, fornendo loro rimborsi spese e acquisti di vele.

Luca Devoti da ex atleta e da campione della vela, ha compreso la situazione mostrando sensibilità e attenzione. I nostri ragazzi e le relative famiglie fanno sacrifici per poter praticare la vela e questo aiuto che ci viene offerto da Devoti Sailing ci permette di guardare al futuro della Classe ILCA con ottimismo.

La convenzione messa in atto consentirà di abbattere i costi di acquisto e sarà dunque di grande interesse dei nostri Soci.”

 

DEVOTI SAILING

La Devoti Sailing nasce nel 1992, su iniziativa di Luca Devoti, regatante, medaglia olimpica nella classe Finn a Sydney 2000. Proprio la classe Finn è lo scafo che ha fatto la storia del cantiere: dalla metà degli anni Novanta, tutti i campionati del mondo tranne due sono stati vinti con un Devoti Finn, così come tutti i campionati europei. Inoltre Devoti Sailing ha fornito tutti gli scafi ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e da allora tutte le medaglie di questa disciplina, fino alle Olimpiadi d’addio di Tokyo 2020 nel 2021 sono state vinte con Finn Devoti.

Il cantiere si è inoltre cimentato anche con 470, Melges 24, ha sviluppato il Musto Skiff, progettato e realizzato il D-one, il D-zero, l’Optimist e recentemente ha iniziato a costruire gli scafi della classe ILCA. La flotta maschile Mondiali di vela olimpica di The Hague 2023 in Olanda, prima qualificazione olimpica per Parigi 2024, è stata fornita tutta da Devoti Sailing, ottenendo consensi unanimi da parte degli atleti.


21/10/2023 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci