sabato, 19 luglio 2025

METEOR

Dai Team - Italiano Meteor: al timone di Macchese Sandro Cuomo campione olimpionico e CT della nazionale di scherma

Ci sarà anche Macchèse sulla linea di partenza del 47esimo Campionato Italiano Classe Meteor, ospitato nel Golfo dei Poeti dal Circolo della Vela Erix, da venerdì a domenica.
La barca di Massimo Mercurio Miranda, della flotta di Napoli, Campione Internazionale Match Race non vedenti Homerus in carica, sarà timonata per l’occasione da Sandro Cuomo, Olimpionico e Mondiale di Scherma e CT della Spada Azzurra, inserito proprio pochi giorni fa nella Hall of Fame della Federazione Internazionale della Scherma. Appassionato di vela, Cuomo è campione mondiale anche in questo sport.

Massimo, cieco da 6 anni a seguito di un glaucoma molto aggressivo, si è avvicinato alla vela qualche anno grazie a Danilo Malerba, con cui ha vinto nella scorsa stagione, il titolo di Campione Mondiale.

“Il vento non si vede, si ‘sente’” così, fuga ogni perplessità da chi ammirato e incuriosito dalla sua storia gli chieda come faccia ad andare a vela, richiamando un concetto espresso dagli istruttori di tutti i campi di regata quando invitano i loro atleti alla sensibilità ai cambi di aria.

L’incontro tra Massimo e Sandro, è avvenuto al Club Schermistico Partenopeo, dove l’armatore napoletano lo scorso anno ha cominciato a tirare di scherma. “Sono rimasto colpito dalla impostazione sportiva di Massimo che supera spesso di gran lunga, in termini di energia e scrupolosità, quella di molti atleti normodotati. È preciso, determinato e attento a far bene. Una energia che si esprime anche fuori dalla pedana con un grande aplomb. Max si fa voler bene da tutti” ha commentato Cuomo, che, scoperto di essere accomunati anche dalla vela, ha proposto con entusiasmo una esperienza insieme. L’occasione è arrivata con le regate del Campionato Invernale di Napoli, dove due secondi piazzamenti nelle due prove disputate prima del lockdown, hanno ingolosito l’equipaggio che si completa con Gianluca Iovinella a prua, e convinto il team ad iscriversi al Campionato di Classe.

“Sandro lo sento pacato e determinato. Percepisco che ha un grande controllo di tutto, una gestione delle regata affrontata con determinazione e calma. Mi piace molto, si percepisce il campione in ogni istante” commenta Mercurio Miranda.

Attratto dalla sfida personale che rappresenta andare in barca con un non vedente “preciso e pulito nelle manovre”, ed entusiasta dello scambio reciproco che questo incontro può dare assolvendo ad una parte importante dei valori e missione dello sport, Cuomo non esclude l’ideazione di un progetto a pennello per il versatile Mercurio Miranda. Del resto lo stesso schermidore pluripremiato è l’ideatore del progetto “Più scherma meno schermi” sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli che mira alla integrazione ma soprattutto allo scambio di abilità tra normodotati e disabili” una impostazione che già da tempo caratterizza e arricchisce gli atleti della sua palestra.


01/10/2020 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci