Ci sarà anche Macchèse sulla linea di partenza del 47esimo Campionato Italiano Classe Meteor, ospitato nel Golfo dei Poeti dal Circolo della Vela Erix, da venerdì a domenica.
La barca di Massimo Mercurio Miranda, della flotta di Napoli, Campione Internazionale Match Race non vedenti Homerus in carica, sarà timonata per l’occasione da Sandro Cuomo, Olimpionico e Mondiale di Scherma e CT della Spada Azzurra, inserito proprio pochi giorni fa nella Hall of Fame della Federazione Internazionale della Scherma. Appassionato di vela, Cuomo è campione mondiale anche in questo sport.
Massimo, cieco da 6 anni a seguito di un glaucoma molto aggressivo, si è avvicinato alla vela qualche anno grazie a Danilo Malerba, con cui ha vinto nella scorsa stagione, il titolo di Campione Mondiale.
“Il vento non si vede, si ‘sente’” così, fuga ogni perplessità da chi ammirato e incuriosito dalla sua storia gli chieda come faccia ad andare a vela, richiamando un concetto espresso dagli istruttori di tutti i campi di regata quando invitano i loro atleti alla sensibilità ai cambi di aria.
L’incontro tra Massimo e Sandro, è avvenuto al Club Schermistico Partenopeo, dove l’armatore napoletano lo scorso anno ha cominciato a tirare di scherma. “Sono rimasto colpito dalla impostazione sportiva di Massimo che supera spesso di gran lunga, in termini di energia e scrupolosità, quella di molti atleti normodotati. È preciso, determinato e attento a far bene. Una energia che si esprime anche fuori dalla pedana con un grande aplomb. Max si fa voler bene da tutti” ha commentato Cuomo, che, scoperto di essere accomunati anche dalla vela, ha proposto con entusiasmo una esperienza insieme. L’occasione è arrivata con le regate del Campionato Invernale di Napoli, dove due secondi piazzamenti nelle due prove disputate prima del lockdown, hanno ingolosito l’equipaggio che si completa con Gianluca Iovinella a prua, e convinto il team ad iscriversi al Campionato di Classe.
“Sandro lo sento pacato e determinato. Percepisco che ha un grande controllo di tutto, una gestione delle regata affrontata con determinazione e calma. Mi piace molto, si percepisce il campione in ogni istante” commenta Mercurio Miranda.
Attratto dalla sfida personale che rappresenta andare in barca con un non vedente “preciso e pulito nelle manovre”, ed entusiasta dello scambio reciproco che questo incontro può dare assolvendo ad una parte importante dei valori e missione dello sport, Cuomo non esclude l’ideazione di un progetto a pennello per il versatile Mercurio Miranda. Del resto lo stesso schermidore pluripremiato è l’ideatore del progetto “Più scherma meno schermi” sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli che mira alla integrazione ma soprattutto allo scambio di abilità tra normodotati e disabili” una impostazione che già da tempo caratterizza e arricchisce gli atleti della sua palestra.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi