Montegranaro (FM), 21 dicembre 2022. Sfilata di campioni della vela sabato sera a Villa Bianca, location in cui si è svolta la tradizionale cena sociale del Club Vela Portocivitanova (CVP). L’evento, oramai una classica del sodalizio presieduto da Cristiana Mazzaferro, è stata molto di più di un semplice momento di auguri e ritrovo prenatalizio. L’evento ha infatti radunato tutto il movimento velico e la Autorità locali, tracciando un bilancio della stagione 2022 e assegnando numerosi premi ai velisti rosso-blu.
Alla giovane laserista Cecilia Belletti e a Renzo Grottesi, imprenditore civitanovese con alle spalle svariati successi internazionali nella vela d’altura, sono andati i riconoscimenti più prestigiosi della serata: Belletti è stata acclamata “Atleta dell’Anno CVP” mentre Grottesi ha festeggiato il titolo di “Armatore dell’Anno CVP”.
Nella prima parte della serata si sono svolte le premiazioni dedicate all’Optimist, classe entry level della vela giovanile che, al CVP, è organizzata in tre segmenti: due squadre agonistiche, seguite dai coach Fabio Masturzo e Giacomo De Carolis, e un gruppo pre-agonistico, coordinato dal tecnico Valentina Stronati. Festeggiata la giovane cadetta Mia Paoletti per i numerosi risultati a livello nazionale e per la sua ammissione nel Gruppo Agonistico Nazionale. (GAN), la squadra azzurra dei piccoli Optimist. Spazio anche alla squadra agonistica 420, doppio in forte crescita che annovera 20 atleti, presentata e premiata dal Presidente della X Zona FIV, Saimon Conti.
A seguire le premiazioni del “Palo d’Oro”, il campionato sociale ORC riservato alle imbarcazioni dislocanti, e delle veleggiate non competitive che hanno coinvolto complessivamente quasi 90 concorrenti. Il Trofeo riservato al vincitore overall è andato ai fratelli Armando, Luca e Francesco Pierdomenico, armatori di “MP 30 + 10”.
Poi è arrivato il clou della serata con i festeggiamenti per i risultati della nutrita squadra ILCA, composta da giovani promesse e velisti molto esperti. In questo ambito, è di nuovo salita sul palco Cecilia Belletti, che nel 2022 ha espresso una serie di risultati eccellenti come pure Alessio Marinelli, nuovamente Campione Italiano Master ILCA 6, Alina Iuorio bronzo al CICO, Paolo Freddi, pluri-medagliato alle nazionali di Italia Cup negli ILCA 7 , Pietro Giacomoni, atleta della squadra nazionale FIV “Sviluppoo & Under”, Maria Giulia Cicchinè, top ten europea nel 2022 e Federico Cittadini, bronzo nella regata nazionale di Crotone fra gli Under 16.
Dalle derive olimpiche ai cabinati, altro ambito che distingue i velisti civitanovesi in Italia e nel mondo. Oltre a Grottesi, premiato l’armatore Marco Serafini, vincitore del Campionato del Mediterraneo e i tanti professionisti locali, tesserati al CVP: Alessandro Battistelli, Sandro Iesari, Paolo Mangialardo, Luca Pierdomenico, Michele Regolo, Claudio Vallesi.
Dai premiati ai premiatori, ospiti della serata, altrettanto prestigiosi. Il saluto dell’Amministrazione Comunale è stato portato dal Vicesindaco di Civitanova Marche, Claudio Morresi, quello del mondo dello sport da Fabio Luna, presidente del CONI Marche.
La serata ha visto l’assegnazione di 5 borse di studio al merito atletico. Si tratta di una idea del Club per sostenere e incentivare l’attività dei giovani più brillanti, avvicinandoli al mondo della vela di altura. A sovvenzionare le borse di studio quest’anno sono stati, oltre allo stesso CVP, alcuni degli armatori più attivi sotto il guidone rosso-blu, come Renzo Grottesi, Piero Paniccia e Marco Serafini. A beneficiarne alcuni dei più promettenti dell’agonistica ILCA (Laser) maschile e femminile: Cecilia Belletti, Maria Giulia Cicchine', Pietro Giacomoni, Alina Iuorio e Paolo Freddi.
Soddisfazione è stata espresse, a margine della serata da Cristiana Mazzaferro: “La serata è riuscita e siamo orgogliosi della partecipazione numerosa. Erano presenti oltre 230 persone, dato che purtroppo negli ultimi due anni non è stato possibile registrare, a causa del Covid. La serata, che si è svolta in una location nuova e suggestiva, ha premiato i risultati e gli sforzi dei vari ragazzi in un clima natalizio piacevole e carico di aspettative per il prossimo anno”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni