Si è appena conclusa la trasferta portoghese di Manuel Scacciati e Leonardo Giovannini che a Vilamoura hanno disputato il 420 Junior European Championships 2022 chiudendo, dopo nove prove, la classifica Under 17 al 25° posto (terzi tra gli italiani partecipanti), e un altro equipaggio 420 della Scuola Vela Mankin, quello Under 17 Femminile formato da Arianna Fubiani e Adele Ferrarini, sta partendo per l’Ungheria dove dal 5 al 13 agosto parteciperà al Campionato Mondiale 420.
Entrambe sedicenni e viareggine, Adele e Arianna, costituiscono uno degli equipaggi di punta della Squadra Agonistica 420 della Scuola Vela Valentin Mankin, la Scuola nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina per promuovere lo sport velico fra i giovanissimi insegnando loro non solo ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio.
“Siamo molto contente di rappresentare l'Italia ad un evento così importante che ci aiuterà a crescere molto.- hanno spiegato le due veliste supportate da Farmaè che sta credendo nel loro entusiasmo e nella loro determinazione -E’ stata una stagione piuttosto impegnativa per le selezioni che si sono svolte a Lerici, Napoli e a Mandello del Lario. Siamo molto onorate di partecipare a questo evento che ci permetterà di confrontarci con i velisti più bravi delle altre nazioni della nostra età. Daremo sicuramente il meglio per portare in alto la nostra Nazione e farle onore. Oltre a questo importantissimo appuntamento, parteciperemo anche ai Campionati Italiani in Doppio che quest’anno saranno organizzati proprio a Viareggio dal 5 al 11 settembre, e ai Campionati Italiani femminili dal 30 ottobre al 1° novembre a Trieste.”
Ad accompagnare Arianna Fubiani e Adele Ferrarini in questa impegnativa trasferta nelle acque ungheresi del lago Balaton sarà come sempre l'istruttore e presidente del CVTLP Massimo Bertolani, appena rientrato dal 420 Junior European Championships in Portogallo con Manuel Scacciati e Leo Giovannini che hanno regatato (166 punti; 37, 22, 22, bfd, 28, 6, 21, 8, 22 i loro parziali) con il logo Generali Assicurazioni Agenzia di Pietrasanta sullo spy e con quelli del Consorzio E-trust e di TFA sullo scafo, affrontando condizioni meteo marine variabili e vento debolissimo nei primi due giorni, completamente assente nel terzo e quarto ed infine dagli 8 ai 16 nodi nelle ultime due giornate.
Dalla prossima settimana, quindi, tutta la Versilia farà il tifo per le due giovani veliste che regateranno con il numero velico Ita 56643 e con il logo Farmaè sullo spy.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria