Le attività del Circolo Surf Torbole non si fermano: durante le regate organizzate nelle settimane scorse sul Garda Trentino, non c’erano solo gli atleti dei Campionati ad uscire in acqua, ma anche tutti i ragazzini della squadra agonistica e dei corsi di "scuola vela”, che un giorno andranno a formare le nuove squadre. E sono proprio i giovanissimi della classe Techno 293 che nel week end sono stati impegnati nella tappa di Coppa Italia disputata a Tarquinia. Quattro le medaglie in tutto: due nella categoria under 13, altre due nella categoria under 15, piazzamenti di rilievo in una flotta che a Tarquinia era formata da 220 ragazzi-e, numeri che confermano la vivacità della classe giovanile e propedeutica FIV, che forma i regatanti del windsurf. Otto in tutto i ragazzini del Circolo Surf Torbole, che accompagnati dal coach Giangaspare Carta hanno affrontato tre giornate impegnative con vento sostenuto. Tra i 68 regatanti della categoria under 15 quarto posto assoluto e secondo maschile di Paolo Fumagalli; bene Gaia Bonezzi sesta overall e seconda di categoria, con un’ultima strepitosa vittoria assoluta nell’ultima prova; peccato per una squalifica in partenza nella sesta e penultima prova; in gara anche Leontina Paraschiveanu, Susanna Pernici, Davide Scarlata, Greta Coter, che hanno ben regatato. Tra i più giovani under 13 inattaccanile la prima posizione conquistata da Luca Pacchiotti della vicina Fraglia Malcesine, ma i nostri Totaro e Furioli hanno riempito il restante podio, mantenendo una certa regolarità di piazzamenti. Prossimo appuntamento il Campionato Italiano FIV, in programma ad inizio settembre a Salerno.
Intanto iniziati in Olanda i Mondiali giovanili World Sailing, con gli unici due rappresentanti delle tavole a vela atleti del Circolo Surf Torbole: Sofia Renna e Jacopo Gavioli infatti sono stati convocati dalla Federazione Italiana Vela per il più importante evento stagionale. Vento leggero e 4 prove di slalom nel primo giorno e posizioni abbastanza regolari per gli azzurri dell’iQFoil: Sofia Renna è al momento quinta e Jacopo Gavioli, dopo un inizio complicato, ha recuperato con un nono e un terzo parziali, riportandolo concentrato in regata.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini