Finalmente il 10/05/2021 scenderà in acqua la prima classe, dando inizio a questo entusiasmante progetto che nasce grazie alla collaborazione con le scuole superiori di Senigallia, al patrocinio del Comune di Senigallia, e con il supporto del “Sì Con Te Superstore” di Marzocca. L’obiettivo è quello di ricostituire le relazioni sociali perse a seguito dell’isolamento degli studenti in Didattica a Distanza (DAD), e ravvivare i rapporti umani stravolti dalla pandemia COVID-19.
Al progetto hanno aderito ben tre scuole superiori di Senigallia, in particolare: il Liceo Statale “Enrico Medi” con 11 classi, il Liceo Classico Statale Giulio Perticari con 4 classi, e l’Istituto di Istruzione Superiore Padovano con 2 classi.
Le giornate si svolgeranno rispettando tutta una serie di misure precauzionali, al fine di evitare possibili contagi: si precisa che la vela è stata decretata dal CONI sport a “rischio ZERO” (grazie ad uno studio del Politecnico di Torino sulla possibilità di contagio da COVID-19), il che la pone al primo posto nella classifica degli sport più sicuri.
Uno dei responsabili del progetto, Giacomo De Carolis, ha affermato:
“Siamo molto contenti della notevole adesione da parte delle scuole: sicuramente ci ha aiutato la nostra consolidata esperienza nell’ambito sportivo e nei progetti di Team Building su barca a vela a favore delle aziende.
Alle singole classi scolastiche proponiamo un vero e proprio progetto sociale che si pone l’obiettivo di ricostruire e/o rinnovare i rapporti umani, di ravvivare le relazioni di amicizia, la collaborazione tra gli alunni, e la voglia di eccellere e competere.
Difatti la barca a vela ha bisogno di persone impegnate in diversi ruoli, e che queste, contemporaneamente, compiano manovre e azioni coordinate secondo una gerarchia prestabilita, ma anche dinamica. Non c’è un vero e proprio “capo”: ogni persona a bordo ha un compito essenziale per il conseguimento dell’obiettivo, tanto che ogni problema del singolo diventa un problema comune, ogni successo un passo verso la vittoria”.
La giornata, dedicata ad ogni singola classe, si svolgerà nel seguente modo: una prima parte di briefing introduttivo ed organizzativo, durante la quale verranno creati dei gruppi da 4/5 persone; successivamente si farà un allenamento in mare a bordo dei Platu 25. Seguirà la pausa pranzo e, nel pomeriggio, una vera e propria regata tra i vari equipaggi. Infine sono previsti un briefing finale e le premiazioni.
Saranno a disposizione della classe circa 8 imbarcazioni al fine di avere un corretto numero di persone per barca. Inoltre i professori seguiranno il tutto dai gommoni appoggio/assistenza. A bordo di ogni singola imbarcazione saranno presenti gli istruttori e gli atleti del Sailing Park. La barca a vela scelta per tale progetto è, appunto, il Platu 25 che è un’imbarcazione da regata di 7 metri e mezzo, performante, ma allo stesso momento molto sicura.
Sailing Park ringrazia per lo sviluppo di tale progetto il Comune di Senigallia, le scuole superiori di Senigallia, lo sponsor “Sì Con Te Superstore” di Marzocca, gli armatori dei Platu 25, che hanno messo a disposizione le loro imbarcazioni, il Club Nautico Senigallia per l’appoggio al progetto e la logistica, e il Circolo Velico Torrette di Fano.
Infine, ringraziamo gli altri sponsor che ci stanno accompagnando in questa importante stagione (Nerea Yacht, Argo Marine, Allianz Bank Franco Vassura, Lions Club Senigallia e Odontoiatria Italiana).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela