Scalda i motori il Team Formula Kite del Club Vela Portocivitanova powered by Delta Motors in occasione dei Campionati Mondiali Giovanili di Oristano, organizzati da Open Water Challenge e Asd Eolo Beach Sports e in programma da domani fino al 22 maggio nelle acque di Torre Grande, più volte teatro di manifestazioni prestigiose delle tavole con aquiloni.
Per i colori del CVP, in gara il 17enne di Pesaro, Riccardo Pianosi, che ambisce a fare molto bene in un segmento, quello del Formula Kite giovanile, in cui si è sempre distinto a livello internazionale da due anni a questa parte: bronzo U17 agli europei nel 2020, argento ai mondiali giovanili e bronzo ai mondiali assoluti nel 2021, quest’ultimo conquistato lo scorso ottobre proprio nelle stesse acque oristanesi, che gli sono valsi l’inserimento nel Team Performance Gruppo A della nazionale azzurra per il cammino di qualificazione verso le Olimpiadi 2024.
Italia, Singapore, Cina, Repubblica Ceca, Taiwan, Croazia sono alcune delle nazioni più temibili in questo campionato, che sono arrivate nel capoluogo sardo 10 giorni fa per prendere confidenza con il campo di regata e misurarsi con gli avversari in sessioni di allenamento giornaliere.
L’evento assegnerà i titoli mondiali giovanili delle categorie Under 21, Under 17 e Under 15 maschile e femminile e, visto che il Formula Kite fa ormai parte delle classi veliche per il prossimo evento a cinque cerchi, a Torre Grande si gareggerà con lo stesso regolamento dei Giochi di Parigi.
"Sono qui da qualche giorno – racconta Pianosi – Ho provato tanto con gli altri concorrenti stranieri e posso confessare che il mio stato di forma è molto buono, il feeling con la tavola ottimo. Mi sento veloce e a mio agio in acqua, questo permetto di iniziare con la giusta tranquillità”.
“La maggior parte dei test li abbiamo svolti con la vela grande per il protrarsi delle brezze leggere, condizioni che saranno prevalenti nel campionato. Regatare qui è sempre piacevole, la location è bella e il campo di regata lo conosco bene, non dovrebbero esserci sorprese”, conclude Pianosi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela