martedí, 15 luglio 2025

CAMBUSA

Cucinare in barca: la carbonara di mare di chef Bottacin

cucinare in barca la carbonara di mare di chef bottacin
Giuliano De Risi

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio, ha fondato Fishing Academy&Cuisine organizzazione che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima. La ricetta della caponata è stata studiata per fare bella figura in barca: ciò non toglie che si possa realizzare facilmente anche a casa per una pranzo di sapore marinaro.

Fishing Academy&Cuisine, organizzazione che insegna a pescare e a cucinare i prodotti del mare con raffinate ricette gourmet propone una ricetta da realizzare in barca di facile esecuzione ma di grande effetto.

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio spinto da una grande passione per il mare ha deciso a un certo punto della sua vita di abbandonare la sua carriera di imprenditore al Nord e di trasferirsi a Pantelleria dove dirige una Scuola di pesca responsabile sotto l’egida del Comune.

Non dimentico della sua professione di Chef, Bottacin ha così fondato Fishing Academy&Cuisine (bottacinfishingacademy@gmail.com) coinvolgendo una serie di amici e colleghi che condividono la passione per il mare e la buona tavola. Ne è nata un’organizzazione totale, che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima (https://www.facebook.com/groups/giroitaliapescando/)

La stagione va da giugno a ottobre su più imbarcazioni, ognuna con uno chef docente, si insegnano le diverse tecniche di pesca a bollentino, bollentino di profondità, traina d’altura. Da giugno a luglio si pescano cernie e occhioni, da settembre a ottobre le ricciole e i tonni palamiti. Che finiscono sulla tavola con ricette varie di facile esecuzione firmate da Andrea Bottacin, Antonio Stabellini, Rosaria Romano, Marco Valerio Alessandrini, che vanno dagli Sgombri su foglia di pane, pomodorini confit e pesto di rucola, a Filetto di merluzzo al caffe, crema di lenticchie e spinaci, a Polpo caramellato cavolo nero e maionese all’arancia, all’insegna del principio per cui si può preparare una soddisfacente cena gourmet e fare un’ottima figura con i propri ospiti in barca senza bisogno di dover scendere a terra per non mangiare sempre ricorrenti e scontati spaghetti al pomodoro o all’aglio, olio e peperoncino.

La ricetta della carbonara di mare, è una delle tante originali proposte di Fishing Academy&Cuisine. Studiata per un pranzo a bordo, cionontoglie che la si possa proporre anche per una cena marinara estiva al mare o in città. E’ di facile esecuzione e di sapore garantito. A un patto: la assoluta freschezza della materia prima

La ricetta della Carbonara di mare

Ingredienti

150gr. di salmone fresco, 150 gr. di pesce spada, 200 gr. di gamberi rossi

300 gr. di spaghetti, 1 uovo, 1 aglio, olio, sale, pepe bianco

Procedimento:

In una padella soffriggere l’aglio fino a doratura poi quando avrà preso un bel colorito eliminarlo. Aggiungere il salmone tagliato a cubetti, una fetta di pesce spada tagliata a cubetti e i gamberetti freschi sgusciati.

Far cuocere 2 minuti a fiamma alta ( devono risultare quasi crudi ) aggiungere un po’ di sale e pepe bianco. Togliere tutto e mettere da parte.

 Nella stessa padella in cui si è cucinato il pesce mettere 300 gr di pasta e 3 bicchieri di acqua, aggiungere un po’ di sale a piacere.

Una volta portata a cottura la pasta, tenuta leggermente l dente, spegnere la fiamma e unire il pesce messo precedentemente da parte. Aggiungere 2 uova sbattute con sale e pepe bianco ( a piacere) .

Il piatto è pronto

LINK ricetta First&Food cucinare-in-barca-una-gustosa-e-insolita-carbonara-di-mare-di-fishing-academycuisine



24/08/2021 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci