domenica, 23 novembre 2025

CAMBUSA

Cucinare in barca: la carbonara di mare di chef Bottacin

cucinare in barca la carbonara di mare di chef bottacin
Giuliano De Risi

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio, ha fondato Fishing Academy&Cuisine organizzazione che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima. La ricetta della caponata è stata studiata per fare bella figura in barca: ciò non toglie che si possa realizzare facilmente anche a casa per una pranzo di sapore marinaro.

Fishing Academy&Cuisine, organizzazione che insegna a pescare e a cucinare i prodotti del mare con raffinate ricette gourmet propone una ricetta da realizzare in barca di facile esecuzione ma di grande effetto.

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio spinto da una grande passione per il mare ha deciso a un certo punto della sua vita di abbandonare la sua carriera di imprenditore al Nord e di trasferirsi a Pantelleria dove dirige una Scuola di pesca responsabile sotto l’egida del Comune.

Non dimentico della sua professione di Chef, Bottacin ha così fondato Fishing Academy&Cuisine (bottacinfishingacademy@gmail.com) coinvolgendo una serie di amici e colleghi che condividono la passione per il mare e la buona tavola. Ne è nata un’organizzazione totale, che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima (https://www.facebook.com/groups/giroitaliapescando/)

La stagione va da giugno a ottobre su più imbarcazioni, ognuna con uno chef docente, si insegnano le diverse tecniche di pesca a bollentino, bollentino di profondità, traina d’altura. Da giugno a luglio si pescano cernie e occhioni, da settembre a ottobre le ricciole e i tonni palamiti. Che finiscono sulla tavola con ricette varie di facile esecuzione firmate da Andrea Bottacin, Antonio Stabellini, Rosaria Romano, Marco Valerio Alessandrini, che vanno dagli Sgombri su foglia di pane, pomodorini confit e pesto di rucola, a Filetto di merluzzo al caffe, crema di lenticchie e spinaci, a Polpo caramellato cavolo nero e maionese all’arancia, all’insegna del principio per cui si può preparare una soddisfacente cena gourmet e fare un’ottima figura con i propri ospiti in barca senza bisogno di dover scendere a terra per non mangiare sempre ricorrenti e scontati spaghetti al pomodoro o all’aglio, olio e peperoncino.

La ricetta della carbonara di mare, è una delle tante originali proposte di Fishing Academy&Cuisine. Studiata per un pranzo a bordo, cionontoglie che la si possa proporre anche per una cena marinara estiva al mare o in città. E’ di facile esecuzione e di sapore garantito. A un patto: la assoluta freschezza della materia prima

La ricetta della Carbonara di mare

Ingredienti

150gr. di salmone fresco, 150 gr. di pesce spada, 200 gr. di gamberi rossi

300 gr. di spaghetti, 1 uovo, 1 aglio, olio, sale, pepe bianco

Procedimento:

In una padella soffriggere l’aglio fino a doratura poi quando avrà preso un bel colorito eliminarlo. Aggiungere il salmone tagliato a cubetti, una fetta di pesce spada tagliata a cubetti e i gamberetti freschi sgusciati.

Far cuocere 2 minuti a fiamma alta ( devono risultare quasi crudi ) aggiungere un po’ di sale e pepe bianco. Togliere tutto e mettere da parte.

 Nella stessa padella in cui si è cucinato il pesce mettere 300 gr di pasta e 3 bicchieri di acqua, aggiungere un po’ di sale a piacere.

Una volta portata a cottura la pasta, tenuta leggermente l dente, spegnere la fiamma e unire il pesce messo precedentemente da parte. Aggiungere 2 uova sbattute con sale e pepe bianco ( a piacere) .

Il piatto è pronto

LINK ricetta First&Food cucinare-in-barca-una-gustosa-e-insolita-carbonara-di-mare-di-fishing-academycuisine



24/08/2021 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci