giovedí, 6 novembre 2025

CAMBUSA

Cucinare in barca: la carbonara di mare di chef Bottacin

cucinare in barca la carbonara di mare di chef bottacin
Giuliano De Risi

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio, ha fondato Fishing Academy&Cuisine organizzazione che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima. La ricetta della caponata è stata studiata per fare bella figura in barca: ciò non toglie che si possa realizzare facilmente anche a casa per una pranzo di sapore marinaro.

Fishing Academy&Cuisine, organizzazione che insegna a pescare e a cucinare i prodotti del mare con raffinate ricette gourmet propone una ricetta da realizzare in barca di facile esecuzione ma di grande effetto.

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio spinto da una grande passione per il mare ha deciso a un certo punto della sua vita di abbandonare la sua carriera di imprenditore al Nord e di trasferirsi a Pantelleria dove dirige una Scuola di pesca responsabile sotto l’egida del Comune.

Non dimentico della sua professione di Chef, Bottacin ha così fondato Fishing Academy&Cuisine (bottacinfishingacademy@gmail.com) coinvolgendo una serie di amici e colleghi che condividono la passione per il mare e la buona tavola. Ne è nata un’organizzazione totale, che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima (https://www.facebook.com/groups/giroitaliapescando/)

La stagione va da giugno a ottobre su più imbarcazioni, ognuna con uno chef docente, si insegnano le diverse tecniche di pesca a bollentino, bollentino di profondità, traina d’altura. Da giugno a luglio si pescano cernie e occhioni, da settembre a ottobre le ricciole e i tonni palamiti. Che finiscono sulla tavola con ricette varie di facile esecuzione firmate da Andrea Bottacin, Antonio Stabellini, Rosaria Romano, Marco Valerio Alessandrini, che vanno dagli Sgombri su foglia di pane, pomodorini confit e pesto di rucola, a Filetto di merluzzo al caffe, crema di lenticchie e spinaci, a Polpo caramellato cavolo nero e maionese all’arancia, all’insegna del principio per cui si può preparare una soddisfacente cena gourmet e fare un’ottima figura con i propri ospiti in barca senza bisogno di dover scendere a terra per non mangiare sempre ricorrenti e scontati spaghetti al pomodoro o all’aglio, olio e peperoncino.

La ricetta della carbonara di mare, è una delle tante originali proposte di Fishing Academy&Cuisine. Studiata per un pranzo a bordo, cionontoglie che la si possa proporre anche per una cena marinara estiva al mare o in città. E’ di facile esecuzione e di sapore garantito. A un patto: la assoluta freschezza della materia prima

La ricetta della Carbonara di mare

Ingredienti

150gr. di salmone fresco, 150 gr. di pesce spada, 200 gr. di gamberi rossi

300 gr. di spaghetti, 1 uovo, 1 aglio, olio, sale, pepe bianco

Procedimento:

In una padella soffriggere l’aglio fino a doratura poi quando avrà preso un bel colorito eliminarlo. Aggiungere il salmone tagliato a cubetti, una fetta di pesce spada tagliata a cubetti e i gamberetti freschi sgusciati.

Far cuocere 2 minuti a fiamma alta ( devono risultare quasi crudi ) aggiungere un po’ di sale e pepe bianco. Togliere tutto e mettere da parte.

 Nella stessa padella in cui si è cucinato il pesce mettere 300 gr di pasta e 3 bicchieri di acqua, aggiungere un po’ di sale a piacere.

Una volta portata a cottura la pasta, tenuta leggermente l dente, spegnere la fiamma e unire il pesce messo precedentemente da parte. Aggiungere 2 uova sbattute con sale e pepe bianco ( a piacere) .

Il piatto è pronto

LINK ricetta First&Food cucinare-in-barca-una-gustosa-e-insolita-carbonara-di-mare-di-fishing-academycuisine



24/08/2021 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci