giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PREMI

A Costa Crociere il “Premio Leonardo Qualità Italia 2010”

Costa Crociere S.p.A., il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, riceve il “Premio Leonardo Qualità Italia 2010”, riconoscimento che ogni anno, dal 1993, il “Comitato Leonardo” assegna a personalità del mondo imprenditoriale e della cultura che si sono distinte nella valorizzazione dell’eccellenza italiana nei contesti internazionali, con l’obiettivo di promuovere e affermare la qualità del “made in Italy” nel mondo.

“Vocazione all’innovazione e all’eccellenza applicata ai processi di gestione aziendale, qualità del prodotto, innovazione nella tutela e difesa ambientale” sono valori citati tra le motivazioni della scelta del Comitato Leonardo a favore della Gruppo Italiano, che negli ultimi dieci anni è stato protagonista di una crescita che ha visto quintuplicare sia il numero degli ospiti totali, che hanno raggiunto la cifra di 2,15 milioni nel 2010, che il valore del fatturato, che è stato di 2,85 miliardi di Euro nel 2010.

Durante la cerimonia, avvenuta questa mattina al Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha consegnato il Premio Qualità Italia a Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, che ha sede a Genova.

“Sono particolarmente lieto di ricevere a nome di Costa Crociere questo Premio che testimonia e valorizza l’impegno di quelle imprese che, come la nostra, concretamente e con successo portano nel mondo lo stile e la cultura imprenditoriale italiana, caratterizzata da passione, innovazione e qualità. – ha dichiarato Pier Luigi Foschi Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere S.p.A. – Sono questi elementi che fanno parte del DNA della nostra azienda e sui quali da sempre lavoriamo e concentriamo i nostri sforzi per raggiungere gli obiettivi, che anno dopo anno, hanno visto consolidare il successo e la leadership della crociera Costa, simbolo del meglio dell’accoglienza e dell’ospitalità italiane nel mondo. Tra pochi mesi, a luglio, una nuova nave, Costa Favolosa, interamente costruita in Italia, entrerà in servizio per la flotta Costa, confermando il valore del saper fare del nostro Paese.”

Il successo di Costa Crociere, affermato ambasciatore del “made in Italy” nel mondo, è frutto di una filosofia aziendale centrata sulla vocazione all’innovazione e all’eccellenza nel prodotto e nei servizi.

A cominciare dalle sue navi, tutte conformi ai più alti standard in materia di sicurezza, tutela e salvaguardia ambientale e caratterizzate da uno stile unico e inconfondibile; una flotta, l’unica battente bandiera italiana, che conta oggi 14 unità, ma che grazie alle 2 unità attualmente in ordine, Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali) e la gemella Costa Fascinosa, raggiungerà le 16 unità nel 2012. La costruzione di ogni nave impegna, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, complessivamente circa 3.000 addetti diretti ed altri 7.000 dell’indotto. La maggior parte delle imprese che partecipano alla costruzione sono italiane.

Erano presenti alla cerimonia di Consegna del Premio Leonardo il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, il Presidente dell’ICE Umberto Vattani, il Presidente di CONFINDUSTRIA, Emma Marcegaglia e il Presidente del Comitato Leonardo, Luisa Todini.
Insieme a Pier Luigi Foschi hanno ricevuto il Premio Qualità Italia, edizione 2010, Gianpietro Benedetti (Presidente e A.D. Danieli & c. Officine Meccaniche), Sonia Bonfiglioli (Presidente e A.D. Gruppo Bonfiglioli), Cosimo Rummo (Presidente Rummo S.p.A.). A Laura Biagiotti (Presidente Biagiotti Group) è stato assegnato il Premio Leonardo.


25/01/2011 14:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci