Costa Crociere S.p.A., il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, riceve il “Premio Leonardo Qualità Italia 2010”, riconoscimento che ogni anno, dal 1993, il “Comitato Leonardo” assegna a personalità del mondo imprenditoriale e della cultura che si sono distinte nella valorizzazione dell’eccellenza italiana nei contesti internazionali, con l’obiettivo di promuovere e affermare la qualità del “made in Italy” nel mondo.
“Vocazione all’innovazione e all’eccellenza applicata ai processi di gestione aziendale, qualità del prodotto, innovazione nella tutela e difesa ambientale” sono valori citati tra le motivazioni della scelta del Comitato Leonardo a favore della Gruppo Italiano, che negli ultimi dieci anni è stato protagonista di una crescita che ha visto quintuplicare sia il numero degli ospiti totali, che hanno raggiunto la cifra di 2,15 milioni nel 2010, che il valore del fatturato, che è stato di 2,85 miliardi di Euro nel 2010.
Durante la cerimonia, avvenuta questa mattina al Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha consegnato il Premio Qualità Italia a Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, che ha sede a Genova.
“Sono particolarmente lieto di ricevere a nome di Costa Crociere questo Premio che testimonia e valorizza l’impegno di quelle imprese che, come la nostra, concretamente e con successo portano nel mondo lo stile e la cultura imprenditoriale italiana, caratterizzata da passione, innovazione e qualità. – ha dichiarato Pier Luigi Foschi Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere S.p.A. – Sono questi elementi che fanno parte del DNA della nostra azienda e sui quali da sempre lavoriamo e concentriamo i nostri sforzi per raggiungere gli obiettivi, che anno dopo anno, hanno visto consolidare il successo e la leadership della crociera Costa, simbolo del meglio dell’accoglienza e dell’ospitalità italiane nel mondo. Tra pochi mesi, a luglio, una nuova nave, Costa Favolosa, interamente costruita in Italia, entrerà in servizio per la flotta Costa, confermando il valore del saper fare del nostro Paese.”
Il successo di Costa Crociere, affermato ambasciatore del “made in Italy” nel mondo, è frutto di una filosofia aziendale centrata sulla vocazione all’innovazione e all’eccellenza nel prodotto e nei servizi.
A cominciare dalle sue navi, tutte conformi ai più alti standard in materia di sicurezza, tutela e salvaguardia ambientale e caratterizzate da uno stile unico e inconfondibile; una flotta, l’unica battente bandiera italiana, che conta oggi 14 unità, ma che grazie alle 2 unità attualmente in ordine, Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali) e la gemella Costa Fascinosa, raggiungerà le 16 unità nel 2012. La costruzione di ogni nave impegna, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, complessivamente circa 3.000 addetti diretti ed altri 7.000 dell’indotto. La maggior parte delle imprese che partecipano alla costruzione sono italiane.
Erano presenti alla cerimonia di Consegna del Premio Leonardo il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, il Presidente dell’ICE Umberto Vattani, il Presidente di CONFINDUSTRIA, Emma Marcegaglia e il Presidente del Comitato Leonardo, Luisa Todini.
Insieme a Pier Luigi Foschi hanno ricevuto il Premio Qualità Italia, edizione 2010, Gianpietro Benedetti (Presidente e A.D. Danieli & c. Officine Meccaniche), Sonia Bonfiglioli (Presidente e A.D. Gruppo Bonfiglioli), Cosimo Rummo (Presidente Rummo S.p.A.). A Laura Biagiotti (Presidente Biagiotti Group) è stato assegnato il Premio Leonardo.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo
La tappa 1 di The Ocean Race Europe 2025 si preannuncia “dura” nel suo atto finale, con gli equipaggi che affrontano una notte insonne di continue manovre navigando di bolina verso il traguardo
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant