sabato, 19 luglio 2025

CIRCOLI VELICI

Consegnato al Circolo Nautico “Amici della Vela” di Cervia il Trofeo Challenge Perpetuo “Paolo Collina”

Impossibile trattenere la commozione per famigliari e amici di Paolo Collina in occasione della consegna del Trofeo Challenge Perpetuo dedicato alla sua memoria, avvenuta ieri presso il suo circolo, gli “Amici della Vela” di Cervia.

Con la consegna del Trofeo Challenge Perpetuo “Paolo Collina”, che ha radunato circa trenta persone nel giardino del noto club romagnolo e svoltasi nel rispetto dei parametri di distanziamento e sicurezza sociale, il Comitato XI Zona (FIV Emilia Romagna) ha ufficialmente affidato al Circolo Nautico “Amici della Vela” di Cervia un nuovo trofeo che il club metterà in palio in occasione del “Meeting Giovanile Optimist”, a partire dalla prossima edizione. "Vogliamo ricordare Paolo con un premio dedicato alla vela dei più piccoli – ha sottolineato Manlio De Boni, presidente FIV Emilia Romagna - Collina è stato un riferimento per la vela locale e nazionale non solo come regatante e formatore ma anche per il suo impegno come presidente e consigliere federale, tutti ruoli in cui ha sempre mostrato una particolare sensibilità verso la promozione dell'attività giovanile. Per questo abbiamo individuato il Meeting, una grande regata per i giovani organizzata a Cervia, come manifestazione durante la quale il Trofeo verrà assegnato al club i cui atleti avranno conseguito il miglior risultato”.

A tenere a battesimo il Trofeo, svelato al pubblico in questa occasione, è stato Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela, che ha lodato l’impegno del circolo nella promozione della vela, soprattutto quella giovanile, “una fascia della popolazione – ha spiegato Ettorre – che riveste un ruolo centrale nel lavoro di tutta la Federazione”.

“Paolo ha sempre creduto nel valore formativo della vela – la dichiarazione di una commossa Luciana Prati Collina – Conosceva tutti i giovani della Zona e ne seguiva costantemente le attività. Gli eventi agonistici dei più piccoli, dai Vela Days alla Coppa Primavela, lo entusiasmavano”. Un impegno che, quando Collina fu eletto presidente di FIV Emilia Romagna, nel 2016, egli stesso dichiarò finalizzato a “creare le condizioni affinché sempre più giovani si avvicinino al mare e alla vela, ricevendo il retaggio culturale di una grande tradizione, quella della marineria, che contraddistingue il nostro territorio e la sua storia”.

A forgiare il Trofeo sono state le mani dello scultore forlivese Ivo Gensini, di cui Collina era grande estimatore. Si tratta di un'opera molto suggestiva, raffigurante un Optimist in rilievo su un fondo di metallo. La scultura è stata realizzata attraverso fusioni a cielo aperto con ottone, rame e bronzo integrati in un contesto di frammenti di ferro ricavati da materiale di recupero, trovato in spiaggia, con un forte richiamo al rispetto dell’ambiente. La composizione, iscritta in un rettangolo aureo, riproduce il famoso formato Leica (24x36 cm) quasi a simulare un fotogramma di una regata.


13/07/2020 16:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci