martedí, 4 novembre 2025

CONFITARMA

Confitarma: il punto sulla riduzione di emissioni delle navi

Numerosi operatori ed esperti del settore sono intervenuti al convegno organizzato a Roma, presso la sede di Confitarma, sul tema “Efficienza energetica e riduzione emissioni delle navi”
Dopo l’introduzione del Presidente di Confitarma, Nicola Coccia, che ha rilevato come lo sviluppo della flotta italiana vada di pari passo con una grande attenzione alle tematiche ambientali, Michele D’Amato, Presidente della Commissione Gestione Tecnica Navi di Confitarma, che ha voluto questo incontro, nell’introdurre i lavori del convegno, ha sottolineato l’esigenza degli operatori di individuare soluzioni che possano coniugare al meglio la salvaguardia dell’ambiente con la riduzione dei consumi di combustibile.
Luca D’Annunzio di Fincantieri ha illustrato i possibili interventi migliorativi ottenibili attraverso il ricorso ad una automazione spinta, mentre per quanto riguarda i motori, Paolo Tremuli di Wartsila, ha illustrato gli interventi possibili su motori nuovi ed esistenti per la riduzione delle emissioni. Il contributo dell’automazione nella produzione d’energia a bordo è stato trattato da Michele Maresca di ABB che ha sottolineato come la gestione integrata e l’architettura del sistema di automazione possano influire sulla riduzione dei consumi mentre Massimo Figari, del Dipartimento Ingegneria Navale dell’Università di Genova ha affermato che sono stati fatti studi specifici e simulazioni per ottimizzare la propulsione in funzione d


31/01/2008 23:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci