Si é svolto oggi, in occasione della Festa della Sensa, la cerimonia che ogni anno sigilla l’indissolubile legame di Venezia con il mare, l’evento “Vela contro vela” organizzato presso il Marina Sant’Elena dallo Yacht Club Venezia con lo scopo di avvicinare i giovani allo sport della vela e alle antiche tradizioni di Venezia.
Per tutta la giornata una ventina di baby velisti in rappresentanza di tutte le scuole vela della città, si sono sfidati a bordo di alcuni Optimist messi a disposizione dall’organizzazione, in un doppio campo di regata parallelo, con percorso a slalom, allestito all’interno del Marina. A vincere è stata Clementina Gusella della Compagnia della Vela, che ha preceduto sul podio Rachele Rossi del Diporto Velico Veneziano e Giovanni Tommasini della Compagnia della Vela.
A fare gli onori di casa, nel corso della premiazione, è stato il presidente dello Yacht Club Mirco Sguario, che, oltre ad esprimere grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, ha voluto ringraziare i Presidenti dei Circoli partecipanti a questa seconda edizione “di questo nuovo modo di competere in vela”, come lui stesso lo ha definito. “In questa nuova avventura - ha spiegato Sguario - abbiamo avuto il piacere di essere ancora supportati e ringrazio quindi sentitamente l’Autorità del Sistema Portuale nella persona del Commissario dott.ssa Cinzia Zincone e L’APV Investimenti. Il porto è una grande palestra di vita formativa e vorrei augurarmi che possa essere anche l’obbiettivo del futuro di tutti i ragazzi presenti oggi. Se Venezia è diventata immortale, lo deve certamente anche al suo porto. Ringrazio infine il Salone Nautico di Venezia, nella persona del direttore dott. Fabrizio D’Oria, che entusiasta ci avrebbe voluto all’Arsenale e al quale posso già promettere che saremo suoi ospiti nelle prossime edizioni. Un grazie particolare lo devo infine agli allenatori, i collaboratori e al giudice Massima Scarpa, con i quali ho condiviso quest’ esperienza e con i quali abbiamo lavorato in squadra con l’unico fine di rendere sempre più conosciuta e accessibile la vela”.
Sono intervenuti Gilberto Zaina di Dolomia e Alberto Olivetto di Energiapura i quali hanno ribadito il fondamentale concetto dell'economia circolare e dell'importanza di riciclare i rifiuti, sopratutto la plastica. Un tema, quest’ultimo, da sempre caro allo Yacht Club Venezia. Proprio per questo motivo le magliette omaggiate ai partecipanti, così come i premi in legno offerti da Lino Lanulfi e le bottigliette d'acqua in plastica riciclata sono tutti esempi virtuosi di un'economia finalmente attenta all'ambiente.
“Vela contro vela” gode del patrocinio dell’Autorità di Sistema Portuale del’Mare Adriatico Settentrionale e del Porto di Venezia. L’evento è realizzato grazie al contributo di APV Investimenti e del Salone Nautico di Venezia. Sponsor della Manifestazione sono Energia Pura e Acqua Dolomia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela