domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Conclusa a Venezia la seconda edizione del parallelo “Vela contro vela”

Si é svolto oggi, in occasione della Festa della Sensa, la cerimonia che ogni anno sigilla l’indissolubile legame di Venezia con il mare, l’evento “Vela contro vela” organizzato presso il Marina Sant’Elena dallo Yacht Club Venezia con lo scopo di avvicinare i giovani allo sport della vela e alle antiche tradizioni di Venezia.

Per tutta la giornata una ventina di baby velisti in rappresentanza di tutte le scuole vela della città, si sono sfidati a bordo di alcuni Optimist messi a disposizione dall’organizzazione, in un doppio campo di regata parallelo, con percorso a slalom, allestito all’interno del Marina. A vincere è stata Clementina Gusella della Compagnia della Vela, che ha preceduto sul podio Rachele Rossi del Diporto Velico Veneziano e Giovanni Tommasini della Compagnia della Vela.

A fare gli onori di casa, nel corso della premiazione, è stato il presidente dello Yacht Club Mirco Sguario, che, oltre ad esprimere grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, ha voluto ringraziare i Presidenti dei Circoli partecipanti a questa seconda edizione “di questo nuovo modo di competere in vela”, come lui stesso lo ha definito. “In questa nuova avventura - ha spiegato Sguario - abbiamo avuto il piacere di essere ancora supportati e ringrazio quindi sentitamente l’Autorità del Sistema Portuale nella persona del Commissario dott.ssa Cinzia Zincone e L’APV Investimenti. Il porto è una grande palestra di vita formativa e vorrei augurarmi che possa essere anche l’obbiettivo del futuro di tutti i ragazzi presenti oggi. Se Venezia è diventata immortale, lo deve certamente anche al suo porto. Ringrazio infine il Salone Nautico di Venezia, nella persona del direttore dott. Fabrizio D’Oria, che entusiasta ci avrebbe voluto all’Arsenale e al quale posso già promettere che saremo suoi ospiti nelle prossime edizioni. Un grazie particolare lo devo infine agli allenatori, i collaboratori e al giudice Massima Scarpa, con i quali ho condiviso quest’ esperienza e con i quali abbiamo lavorato in squadra con l’unico fine di rendere sempre più conosciuta e accessibile la vela”.

Sono intervenuti Gilberto Zaina di Dolomia e Alberto Olivetto di Energiapura i quali hanno ribadito il fondamentale concetto dell'economia circolare e dell'importanza di riciclare i rifiuti, sopratutto la plastica. Un tema, quest’ultimo, da sempre caro allo Yacht Club Venezia. Proprio per questo motivo le magliette omaggiate ai partecipanti, così come i premi in legno offerti da Lino Lanulfi e le bottigliette d'acqua in plastica riciclata sono tutti esempi virtuosi di un'economia finalmente attenta all'ambiente.

“Vela contro vela” gode del patrocinio dell’Autorità di Sistema Portuale del’Mare Adriatico Settentrionale e del Porto di Venezia. L’evento è realizzato grazie al contributo di APV Investimenti e del Salone Nautico di Venezia. Sponsor della Manifestazione sono Energia Pura e Acqua Dolomia.


16/05/2021 19:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci