mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Conclusa a Venezia la seconda edizione del parallelo “Vela contro vela”

Si é svolto oggi, in occasione della Festa della Sensa, la cerimonia che ogni anno sigilla l’indissolubile legame di Venezia con il mare, l’evento “Vela contro vela” organizzato presso il Marina Sant’Elena dallo Yacht Club Venezia con lo scopo di avvicinare i giovani allo sport della vela e alle antiche tradizioni di Venezia.

Per tutta la giornata una ventina di baby velisti in rappresentanza di tutte le scuole vela della città, si sono sfidati a bordo di alcuni Optimist messi a disposizione dall’organizzazione, in un doppio campo di regata parallelo, con percorso a slalom, allestito all’interno del Marina. A vincere è stata Clementina Gusella della Compagnia della Vela, che ha preceduto sul podio Rachele Rossi del Diporto Velico Veneziano e Giovanni Tommasini della Compagnia della Vela.

A fare gli onori di casa, nel corso della premiazione, è stato il presidente dello Yacht Club Mirco Sguario, che, oltre ad esprimere grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, ha voluto ringraziare i Presidenti dei Circoli partecipanti a questa seconda edizione “di questo nuovo modo di competere in vela”, come lui stesso lo ha definito. “In questa nuova avventura - ha spiegato Sguario - abbiamo avuto il piacere di essere ancora supportati e ringrazio quindi sentitamente l’Autorità del Sistema Portuale nella persona del Commissario dott.ssa Cinzia Zincone e L’APV Investimenti. Il porto è una grande palestra di vita formativa e vorrei augurarmi che possa essere anche l’obbiettivo del futuro di tutti i ragazzi presenti oggi. Se Venezia è diventata immortale, lo deve certamente anche al suo porto. Ringrazio infine il Salone Nautico di Venezia, nella persona del direttore dott. Fabrizio D’Oria, che entusiasta ci avrebbe voluto all’Arsenale e al quale posso già promettere che saremo suoi ospiti nelle prossime edizioni. Un grazie particolare lo devo infine agli allenatori, i collaboratori e al giudice Massima Scarpa, con i quali ho condiviso quest’ esperienza e con i quali abbiamo lavorato in squadra con l’unico fine di rendere sempre più conosciuta e accessibile la vela”.

Sono intervenuti Gilberto Zaina di Dolomia e Alberto Olivetto di Energiapura i quali hanno ribadito il fondamentale concetto dell'economia circolare e dell'importanza di riciclare i rifiuti, sopratutto la plastica. Un tema, quest’ultimo, da sempre caro allo Yacht Club Venezia. Proprio per questo motivo le magliette omaggiate ai partecipanti, così come i premi in legno offerti da Lino Lanulfi e le bottigliette d'acqua in plastica riciclata sono tutti esempi virtuosi di un'economia finalmente attenta all'ambiente.

“Vela contro vela” gode del patrocinio dell’Autorità di Sistema Portuale del’Mare Adriatico Settentrionale e del Porto di Venezia. L’evento è realizzato grazie al contributo di APV Investimenti e del Salone Nautico di Venezia. Sponsor della Manifestazione sono Energia Pura e Acqua Dolomia.


16/05/2021 19:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci