martedí, 21 ottobre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Conclusa la prima manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno

conclusa la prima manche del campionato invernale di anzio nettuno
redazione

Sabato 14 e domenica 15 dicembre si sono disputate le prove conclusive della prima manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno.

Questa volta sono scese in mare tutte le flotte: Altura, J24 e Platu 25, con oltre 40 barche in acqua.

La giornata di sabato è stata caratterizzata da onda di scaduta e vento medio leggero. Dopo un rinvio a terra sono uscite la flotta J24, che ha iniziato il Trofeo Lozzi, e i Platu 25, che regatano una sola volta al mese e avevano dovuto saltare le prove di novembre per il maltempo. Il Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini ha potuto far disputare una sola prova, vinta da Pelle Rossa di Gianni Riccobono nei J24 e da Jerry Speed della ucraina Anastasia Kolesnichenko nei Platu 25.

La domenica un buon vento di scirocco tra 10 e 12 nodi con onda formata ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet di far disputare una prova per l’Altura e tre prove per le flotte J24 e Platu 25.

In Altura la vittoria in tempo reale è andata al Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani, che ha preceduto di trenta secondi il First 40 Calipso di Andrea Orestano. Meridiana è riuscito a primeggiare nella classifica ORC, mentre in IRC è stato Calipso ad avere la meglio. Al terzo posto in IRC si è piazzato Pili Pili, il Farr 31 di Giorgio Martini, mentre in ORC si è aggiudicato la terza piazza Hydra, First 40 dell’associazione Vele al Vento. 

Nella classifica della prima manche, dopo quattro prove disputate, Meridiana di Sergio Liciani è al comando sia in IRC che in ORC, seguita da Hydra e Calipso in ORC e da Pili Pili e Marlin Blu di Franco Cesarini in IRC.

Nei Platu 25 il dominio di Jerry Speed di Anastasia Kolesnichenko, con un equipaggio prevalentemente femminile, è stato assoluto, con quattro primi posti nelle quattro prove disputate. La timoniera ucraina precede in classifica Astragalo di Alberto Cappiello con 14 punti (5-5-2-2) e l’altro equipaggio ucraino di Yaroslav Sakharuta su Grande Evento con 19 punti (3-6-6-4). Sono 16 i Platu 25 che partecipano all’invernale di Anzio.

Nella numerosa flotta dei J24 La Superba, lo scafo del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno, ha ottenuto un secondo e due primi posti, risalendo la classifica dove adesso è al sesto posto, avendo saltato le prime quattro prove per gli impegni nel circuito nazionale. Il primo posto nella prima prova della giornata è andato a Pelle Rossa di Gianni Riccobono (5-13-1-1-4-5-2-1-4-2) che conduce la classifica generale davanti a Enjoy 2 di Luca Silvestri (1-9-2-2-5-6-6-5-3-7) e a Pelle Nera di Paolo Cecamore (2-2-7-5-3-3-5-12-6-9). Da notare le buone prestazioni dell’equipaggio ucraino di Peter Tamas su El Nino, che ha esordito in questo fine settimana e con un 3-2-3 ha dimostrato di poter dire la sua nella seconda manche.

Al termine della giornata si è svolta la premiazione della prima manche presso la sede del Circolo della Vela di Roma, seguita dal consueto pasta party.

Dopo la pausa natalizia, l’invernale di Anzio e Nettuno riprenderà nel fine settimana del 18 e 19 gennaio, con tutte le classi in acqua.

Il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.

 


19/12/2019 22:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci