giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CAMPIONATI INVERNALI

Conclusa la prima manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno

conclusa la prima manche del campionato invernale di anzio nettuno
redazione

Sabato 14 e domenica 15 dicembre si sono disputate le prove conclusive della prima manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno.

Questa volta sono scese in mare tutte le flotte: Altura, J24 e Platu 25, con oltre 40 barche in acqua.

La giornata di sabato è stata caratterizzata da onda di scaduta e vento medio leggero. Dopo un rinvio a terra sono uscite la flotta J24, che ha iniziato il Trofeo Lozzi, e i Platu 25, che regatano una sola volta al mese e avevano dovuto saltare le prove di novembre per il maltempo. Il Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini ha potuto far disputare una sola prova, vinta da Pelle Rossa di Gianni Riccobono nei J24 e da Jerry Speed della ucraina Anastasia Kolesnichenko nei Platu 25.

La domenica un buon vento di scirocco tra 10 e 12 nodi con onda formata ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet di far disputare una prova per l’Altura e tre prove per le flotte J24 e Platu 25.

In Altura la vittoria in tempo reale è andata al Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani, che ha preceduto di trenta secondi il First 40 Calipso di Andrea Orestano. Meridiana è riuscito a primeggiare nella classifica ORC, mentre in IRC è stato Calipso ad avere la meglio. Al terzo posto in IRC si è piazzato Pili Pili, il Farr 31 di Giorgio Martini, mentre in ORC si è aggiudicato la terza piazza Hydra, First 40 dell’associazione Vele al Vento. 

Nella classifica della prima manche, dopo quattro prove disputate, Meridiana di Sergio Liciani è al comando sia in IRC che in ORC, seguita da Hydra e Calipso in ORC e da Pili Pili e Marlin Blu di Franco Cesarini in IRC.

Nei Platu 25 il dominio di Jerry Speed di Anastasia Kolesnichenko, con un equipaggio prevalentemente femminile, è stato assoluto, con quattro primi posti nelle quattro prove disputate. La timoniera ucraina precede in classifica Astragalo di Alberto Cappiello con 14 punti (5-5-2-2) e l’altro equipaggio ucraino di Yaroslav Sakharuta su Grande Evento con 19 punti (3-6-6-4). Sono 16 i Platu 25 che partecipano all’invernale di Anzio.

Nella numerosa flotta dei J24 La Superba, lo scafo del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno, ha ottenuto un secondo e due primi posti, risalendo la classifica dove adesso è al sesto posto, avendo saltato le prime quattro prove per gli impegni nel circuito nazionale. Il primo posto nella prima prova della giornata è andato a Pelle Rossa di Gianni Riccobono (5-13-1-1-4-5-2-1-4-2) che conduce la classifica generale davanti a Enjoy 2 di Luca Silvestri (1-9-2-2-5-6-6-5-3-7) e a Pelle Nera di Paolo Cecamore (2-2-7-5-3-3-5-12-6-9). Da notare le buone prestazioni dell’equipaggio ucraino di Peter Tamas su El Nino, che ha esordito in questo fine settimana e con un 3-2-3 ha dimostrato di poter dire la sua nella seconda manche.

Al termine della giornata si è svolta la premiazione della prima manche presso la sede del Circolo della Vela di Roma, seguita dal consueto pasta party.

Dopo la pausa natalizia, l’invernale di Anzio e Nettuno riprenderà nel fine settimana del 18 e 19 gennaio, con tutte le classi in acqua.

Il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.

 


19/12/2019 22:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci