Sabato 14 e domenica 15 dicembre si sono disputate le prove conclusive della prima manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno.
Questa volta sono scese in mare tutte le flotte: Altura, J24 e Platu 25, con oltre 40 barche in acqua.
La giornata di sabato è stata caratterizzata da onda di scaduta e vento medio leggero. Dopo un rinvio a terra sono uscite la flotta J24, che ha iniziato il Trofeo Lozzi, e i Platu 25, che regatano una sola volta al mese e avevano dovuto saltare le prove di novembre per il maltempo. Il Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini ha potuto far disputare una sola prova, vinta da Pelle Rossa di Gianni Riccobono nei J24 e da Jerry Speed della ucraina Anastasia Kolesnichenko nei Platu 25.
La domenica un buon vento di scirocco tra 10 e 12 nodi con onda formata ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet di far disputare una prova per l’Altura e tre prove per le flotte J24 e Platu 25.
In Altura la vittoria in tempo reale è andata al Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani, che ha preceduto di trenta secondi il First 40 Calipso di Andrea Orestano. Meridiana è riuscito a primeggiare nella classifica ORC, mentre in IRC è stato Calipso ad avere la meglio. Al terzo posto in IRC si è piazzato Pili Pili, il Farr 31 di Giorgio Martini, mentre in ORC si è aggiudicato la terza piazza Hydra, First 40 dell’associazione Vele al Vento.
Nella classifica della prima manche, dopo quattro prove disputate, Meridiana di Sergio Liciani è al comando sia in IRC che in ORC, seguita da Hydra e Calipso in ORC e da Pili Pili e Marlin Blu di Franco Cesarini in IRC.
Nei Platu 25 il dominio di Jerry Speed di Anastasia Kolesnichenko, con un equipaggio prevalentemente femminile, è stato assoluto, con quattro primi posti nelle quattro prove disputate. La timoniera ucraina precede in classifica Astragalo di Alberto Cappiello con 14 punti (5-5-2-2) e l’altro equipaggio ucraino di Yaroslav Sakharuta su Grande Evento con 19 punti (3-6-6-4). Sono 16 i Platu 25 che partecipano all’invernale di Anzio.
Nella numerosa flotta dei J24 La Superba, lo scafo del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno, ha ottenuto un secondo e due primi posti, risalendo la classifica dove adesso è al sesto posto, avendo saltato le prime quattro prove per gli impegni nel circuito nazionale. Il primo posto nella prima prova della giornata è andato a Pelle Rossa di Gianni Riccobono (5-13-1-1-4-5-2-1-4-2) che conduce la classifica generale davanti a Enjoy 2 di Luca Silvestri (1-9-2-2-5-6-6-5-3-7) e a Pelle Nera di Paolo Cecamore (2-2-7-5-3-3-5-12-6-9). Da notare le buone prestazioni dell’equipaggio ucraino di Peter Tamas su El Nino, che ha esordito in questo fine settimana e con un 3-2-3 ha dimostrato di poter dire la sua nella seconda manche.
Al termine della giornata si è svolta la premiazione della prima manche presso la sede del Circolo della Vela di Roma, seguita dal consueto pasta party.
Dopo la pausa natalizia, l’invernale di Anzio e Nettuno riprenderà nel fine settimana del 18 e 19 gennaio, con tutte le classi in acqua.
Il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi