Sino a domenica 27 agosto, a Balatonfüred, in Ungheria, è in svolgimento il Campionato Europeo J24, organizzato in collaborazione tra lo Yacht Club Balatonfüredi, l'Associazione ungherese Classe J24, la Federazione di vela ungherese e l'Associazione internazionale Classe J24.
Sono scese in acqua otto nazioni, 42 barche e 210 concorrenti fra i quali quattro equipaggi italiani: Ita 498 Pilgrim armato dal Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto e Francesco Nucara, timonato da Gian Bartolo Barnao, in equipaggio con Paolo Boero e Fabio Ascoli (sesto assoluto dopo la prima giornata 14, 7 i parziali), i campioni italiani in carica del J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano (10° assoluti, 6, 23 i parziali) Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti in equipaggio con Fabrizio Ginesi, Paolo Governato, Massimiliano Biagini e Alessio Petri (11° assoluti, 9,21 i parziali) e Ita 432 Kaster armato dal Capo Flotta del Garda -Caldonazzo Giuliano e dal fratello Dario Cattarozzi in equipaggio con Fabio De Rossi, Mara Stefani e Andrea Fronti (26° assoluto, 38, 9 i parziali).
Ecco il resoconto di queste prime giornate realizzato da Julia David, Head of Communication dell’l'Associazione ungherese Classe J24. “L'Ungheria ospita la competizione continentale per la terza volta dopo il 2008 e il 2017.
Il Campionato che si articolerà su 5 giornate e 10 regate è iniziato mercoledì 23, dopo due giorni e mezzo di perfezionamento delle iscrizioni e una regata di prova con vento leggero.
La prima giornata di regate si è conclusa con due gare valide e una abbandonata con la bandiera november. Dopo le prime due prove, il team tedesco "Schwere Jungs" guidato da Stefan Karsunke è in testa, seguito dall’equipaggio ungherese di"iJroncat" timonato da Gábor Sallai, e dal team irlandese "Headcase" timonato da Cillian Dickinson.
La cerimonia di apertura del Campionato Europeo è iniziata con il benvenuto di Chris Howell, Presidente dell'International J24 Class Association, che ha sottolineato l'importanza della presenza personale per supportare i team organizzatori locali e le classi locali.
Successivamente, András Holczhauser, Segretario Generale della Federazione Vela Ungherese, ha salutato i partecipanti. Dopo di lui, István Bóka, sindaco di Balatonfüred, ha sottolineato l'impegno della città nello sport. Dopo le parole di benvenuto di István Böröcz, amministratore delegato dello Yacht Club Balatonfüredi, Erik Hercsel, in rappresentanza dell'associazione ungherese di classe J24, ha augurato ai velisti regate di successo e divertimento sia in acqua che a terra.
Mercoledì, il primo giorno di regata, il comitato di regata, guidato dal danese Peter Lübeck e supportato dall'esperto team organizzativo di BYC, ha completato con successo due gare in condizioni di vento difficili sul Lago Balaton.
La prima regata, originariamente prevista per le 10 ma ritardata alle 11 a causa di condizioni di vento variabili e instabili, è iniziata con eccellenti venti da sud-sudovest di 8-10 nodi sotto la bandiera U dopo un richiamo generale. La vittoria è andata al team americano "USA5352 Amuse Bouche" capitanato da Kurt Dammeier, seguito dal tedesco "GER5316 Hungriger Wolf" timonato da Fritz Meyer al secondo posto, e dal tedesco "GER5381 Schwere Jungs" al terzo posto.
La seconda regata di giornata, inizialmente prevista per le 13, ha subito un lungo ritardo poiché i promettenti venti da NW di 12-14 nodi all'inizio della regata sono diminuiti significativamente e si sono spostati, costringendo il comitato di regata ad abbandonarla dopo 50 minuti di navigazione.
Dopo un rinvio a terra, le squadre sono tornate in acqua nel pomeriggio alle 16:30 e hanno completato con successo la regata con venti settentrionali da 6-10 nodi. Il primo posto è andato al giovane team tedesco "GER3634 Fast Forward" capitanato da Hannes Hess, seguito dai connazionali di "GER5381 Schwere Jungs" e dall'equipaggio ungherese "HUN4796 iJroncat" capitanato da Gábor Sallai.
Dopo le due regate, il team tedesco "Schwere Jungs" guidato da Stefan Karsunke è in testa, seguito dall'ungherese "iJroncat" con skipper Gábor Sallai, e dal team irlandese "Headcase" sotto la guida di Cillian Dickinson.
La lunga e faticosa giornata si è conclusa con l'Aprés Sailing beer party, supportato dalla Quantum Sails, main sponsor del Campionato. Oggi, secondo giorno di regate, l'inizio della prima regata è previsto alle 10, con la possibilità di disputare fino a 4 regate se le condizioni del vento lo consentono.”
Aggiornamenti, news, classifiche su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/6948/event
Foto e classifiche sulla pagina Facebook dell’Associazione Classe Italiana J24
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi