Venezia, sabato 24 novembre: la sede di San Giorgio della Compagnia della Vela ha ospitato la premiazione dell'XI edizione della Veleziana, regata d’altura organizzata, lo scorso 21 ottobre dalla Compagna della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia. La regata, ha visto la partecipazione di 213 imbarcazioni, numero che rappresenta nuovo record dell’evento.
Ad accogliere armatori, gli equipaggi e i numerosi ospiti intervenuti, sono stati Pier Vettor Grimani, presidente della Compagnia della Vela, Francesco Martina vicepresidente e responsabile dell’attività sportiva e Stefano Zanchi segretario CDV.
La premiazione ha visto Way of life di Gasper Vincec ritirare il premio di primo classificato classe supermaxi e primo overall.
In classe Maxi vince Adriatic Europa (Gaspar Misic), in classe 0 Zero Could (Danilo Falzitti), in classe 1 Riedl Aerospace (YC Skipper Maribor), in classe 2 Fragolina (Omero Giangranci), in classe 3 Demon X (Nicola Borgatello), in classe 4 Overwind (Francesco Rigon), in classe 5 Spinello (Franco Deganutti), in classe 6 Antigraffio (Renzo Bezzan), in classe 7 Ariel (Damiano Desirò), in classe 8 Oca Gialla (Andrea Scarpa), in classe 9 Randagia (Diego Casella), in classe 10 Elle (Walter Pupano). Nei Meteor, infine, primo posto per Girmi di Lucia Mauro.
Il Trofeo Gabriele Pendini, premio per la prima imbarcazione classificata battente il guidone della Compagnia della Vela, è andato a Alessandro Narduzzi armatore de Il Moro XXVII.
Alla premiazione ha partecipato l’assessore del Comune di Venezia Paolo Romor che ha portato i saluti del Sindaco Luigi Brugnaro e ha voluto ringraziare con queste parole gli organizzatori: “Grazie alla Compagnia della Vela, storica rappresentante di Venezia in Coppa America e nella vela olimpica, per l'organizzazione di tante importanti regate e per la preziosa attività di promozione dello sport della vela tra i più giovani.”
Gli organizzatori a loro volta hanno indirizzato un ringraziamento particolare alle imbarcazioni della Vela al Terzo che hanno partecipato per la prima volta ufficialmente alla Veleziana, rendendo l’evento una vera e propria festa della vela della Città di Venezia.
Il prossimo evento della Compagnia della Vela, l’ultimo della stagione 2018, sarà il brunch di Natale organizzato presso la sede di San Giorgio il 16 dicembre prossimo, al quale è prevista la partecipazione di una rappresentanza dell’equipaggio de Il Moro di Venezia, vincitore nel 1992 della Louis Vuitton Cup a San Diego (USA).
I partner che hanno supportato l’ XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi