Tutto è pronto per la prima edizione della Venice Invitational Carnival Race. La regata ad invito, organizzata dalla Compagnia della Vela, che inaugurerà durante l’ultimo fine settimana del Carnevale di Venezia la stagione velica 2022 in Laguna.
Due giorni di regate, 26 e 27 febbraio, brevi ed intense, durante le quali la classifica cambierà dopo ogni prova e alla fine delle quali ogni team avrà sfidato tutti gli altri in percorsi a bastone, da 15 minuti circa ciascuno, con arbitraggio in acqua, per risolvere direttamente lì qualsiasi protesta. Un format rapido e dinamico, in cui verrà esaltata la tecnica e la tattica dei velisti in acqua.
12 sono gli equipaggi, formati da 3 o 4 regatanti ciascuno, che si sfideranno a bordo della flotta sociale SB20 messa a disposizione dalla CDV. Alcuni dei più importanti circoli italiani ed internazionali, come Yacht Club Italiano, Yacht Club Adriaco, Yacht Club Sanremo, Yacht Club Rimini, Canottieri Garda Salò, manderanno in rappresentanza alcuni tra i loro migliori atleti, tra cui ex olimpici (Fraser Brown, Francesco “Checco” Ivaldi e George Leonchuk - argento olimpico ad Atene 2004) e di consolidata competitività ed esperienza (Ilaria Paternoster, Alberto Leghissa, Andrea Bussani e Pietro Corbucci).
Il campo di regata sarà posizionato lungo il Canale dell’Orfano, a pochi minuti di distanza dal bacino San Marco e con la città di Venezia in festa sullo sfondo.
Il programma dell’evento prevede un iniziale cocktail di benvenuto agli equipaggi venerdì 25 febbraio presso la Sede Storica della Compagnia della Vela in Piazza San Marco, cui seguirà un tour per la città alla scoperta del Carnevale. Il primo segnale d'avviso di partenza delle regate verrà dato sabato 26 febbraio alle ore 10:30. Le regate proseguiranno anche domenica per concludersi con la premiazione alle ore 17:00 presso la Sede Nautica di San Giorgio della Compagnia della Vela. Sabato sera gli equipaggi saranno invitati dal Comune di Venezia ad assistere allo spettacolo Remember The Future Nebula Solaris presso l'Arsenale di Venezia.
La manifestazione è stata resa possibile anche grazie al contributo di VELA SpA, Ropeye, Dogal, Select Aperitivo e Casa Roma Perruzzet.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela