Sono già 29 le barche che si sono iscritte alla RORC Transatlantic Race, regata che partirà l'8 gennaio dall'isola di Lanzarote (Canarie) per raggiungere Saint-Georges (Grenadine), 3.000 miglia a ovest delle Canarie. Detentore del record dell'Atlantico Ovest-Est e della Sydney Hobart, il maxi Comanche, vincitore dell'ultima Middle Sea Race, è uno dei grandi favoriti tra i monoscafi per conquistare la Line Honours di questa edizione 2021.
La flotta è veramente eterogenea. Si va dal potente Maxi di 100 piedi, Comanche appunto, con Mitch Booth al timone, al JPK 10.10 Jangada di Richard Palmer, che gareggerà in doppio nella classe IRC con Jeremy Waitt come co-skipper. Tutti insieme alla partenza, monoscafi e multiscafi, da Puerto Calero fino alla marina di Port Louis nelle Grenadines.
Il vincitore assoluto, in tempo compensato IRC, vincerà la RORC Transatlantic. L'IMA Transatlantic Trophy sarà assegnato al primo monoscafo in tempo reale. Tra i 29 equipaggi già iscritti, alcuni provengono da Austria, Isole Cayman, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Stati Uniti. Nella classe dei monoscafi, il favorito in tempo reale è, ovviamente, il maxi Comanche di 100 piedi a chiglia basculante timonato da Mitch Booth. Comanche detiene già la traversata transatlantica da ovest a est tra Ambrose Lighthouse e Lizard Point (5 giorni 14 ore 21 minuti e 25 secondi) e ha vinto l'ultima Fastnet Race in tempo reale mentre detiene il record della Sydney Hobart dal 2017.
Lo skipper di Comanche, Mitch Booth, ha già confermato che tenterà di stabilire un nuovo record di questa RORC Transatlantic, ora detenuto, dal 2018, dal Supermaxi My Song di Pier Luigi Loro Piana in 10 giorni, 5 ore, 47 minuti e 11 secondi.
Ma i grandi nomi non si fermano a Mitch Booth , perché ci sono anche Jens Lindner, al timone del Volvo 70 HYPR, e Bouwe Bekking, con il Volvo 70 L4 Trifork. Gerwin Jansen sarà lo skipper dell'austriaco VO65 Sisi. Anche l'Open 60 Rosalba di Richard Tolkien e il Mylius 60 Lady First III del francese Jean-Pierre Dreau saranno sulla linea di partenza a Lanzarote, insieme al nuovo Botin 52 Caro del tedesco Maximilian Klink e all'Infiniti 52 Tulikettu del finlandese Arto Linnervuo.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro