Domenica 8 gennaio 2023, alle ore 14:00 UTC dalla Marina di Lanzarote alle Canarie, partirà la 14a edizione della RORC Transatlantic Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club e ancora una volta sostenuta da Calero Marinas, dall'International Maxi Association e dallo Yacht Club de France. Per circa 3000 miglia attraverso l’oceano Atlantico la flotta di 21 partecipanti navigherà fino al traguardo nel Camper & Nicholsons Port Louis Marina a Grenada, Caraibi, e sulla starting line, quest’anno, i trimarani di 70 piedi, saranno tre: Maserati Multi70, Snowflake (ex Phaedo3) e Zoulou (ex Powerplay); tre MOD70 identici, determinati a contendersi il record assoluto della regata e i Multihull Line Honours.
Maserati Multi70 partecipa alla RORC Transatlantic Race per la quarta volta dopo aver gareggiato nelle edizioni del 2016; del 2018, quando ha tagliato per primo la linea del traguardo con un tempo di 6 giorni, 18 ore, 54 minuti e 3 secondi; e del 2022 dove ha riportato la vittoria con un tempo reale di 6 giorni, 18 ore, 59 minuti e 59 secondi.
Giovanni Soldini e il team di Maserati Multi70 hanno dedicato le ultime settimane alla preparazione della barca. “Il trasferimento da La Spezia a Lanzarote è andato bene” commenta Giovanni Soldini, “abbiamo approfondito i nostri test sul full electric e misurato l’efficienza dei pannelli e della batteria anche in condizioni di luce scarsa”.
Nella regata, a bordo di Maserati Multi70, Giovanni Soldini sarà accompagnato da 6 velisti professionisti:
Guido Broggi (ITA), Matteo Soldini (ITA), Oliver Herrera Perez (ESP), Francesco Pedol (ITA), Lucas Valenza-Troubat (FRA) e Francesco Malingri (ITA).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"