martedí, 16 settembre 2025

RORC TRANSATLANTIC RACE

Partita la 9a edizione della RORC Transatlantic Race da Lanzarote a Grenada

partita la 9a edizione della rorc transatlantic race da lanzarote grenada
redazione

È partita oggi, 8 gennaio 2022 alle ore 14.00 UTC/ora locale (15.00 ora italiana), la 9a edizione della RORC Transatlantic Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con Calero Marinas, International Maxi Association e Yacht Club de France. Maserati Multi70 e le altre 20 imbarcazioni iscritte alla regata hanno tagliato la linea di partenza in due flotte scaglionate (alle 14:00 UTC/ora locale i multiscafi, alle 14:10 UTC/ora locale i monoscafi) davanti ad Arrecife con un vento da Nord Est, intensità 8 nodi.

Da Puerto Calero, Lanzarote, percorreranno 2995 miglia superando le Canarie e navigando attraverso l’oceano Atlantico fino all’isola di Grenada, nei Caraibi orientali.

 “Oggi è la giornata più critica per noi perchè alla partenza ci sarà poco vento e potrebbero esserci buchi di vento anche importanti a sud di Lanzarote.” ha commentato Giovanni Soldini a pochi minuti dalla partenza“Siamo destinati a soffrire un po’ le condizioni nelle prime ore, ma da questa notte in poi cominceremo a entrare nell’Aliseo, la regata diventerà veloce e anche i nostri foil smetteranno di essere un problema e anzi speriamo si trasformino in un vantaggio”.

Sulla linea dello start insieme a Maserati Multi70, i diretti rivali del team italiano: Snowflake (ex Phaedo3) che unisce a bordo Brian Thompson e Gavin Brady, e Zoulou con Ned Collier Wakefield Loick Peyron. La sfida è aperta al record di velocità di 5 giorni, 22 ore, 46 minuti e 03 secondi, stabilito dal MOD70 Phaedo3 di Lloyd Thornburg nel 2015. 

 “Rispetto agli avversari,” continua Soldini “Snowflake, con due metri in più di albero e bompresso più lungo, navigherà con un angolo più aperto e sarà in grado di scendere di più nell’Aliseo, hanno più vele e le condizioni lo favoriscono; e anche Zoulou con Peyron sarà pericolosa, hanno dei tip sui foil che sono efficienti e permettono alla barca di raggiungere medie molto alte in poppa. Entrambi gli equipaggi rivali inoltre hanno un livello altissimo, sarà senza dubbio una regata combattuta ma noi come sempre venderemo cara la pelle”.

Maserati Multi70in assetto volante, attualmente viaggia in terza posizione ad una velocità moderata di circa undici nodi.

Maserati Multi70 partecipa alla RORC Transatlantic Race per la quarta volta dopo aver gareggiato nelle edizioni del 2016; del 2018, quando ha tagliato per primo la linea del traguardo con un tempo di 6 giorni, 18 ore, 54 minuti e 3 secondi; e del 2022 quando ha riportato la vittoria con un tempo reale di 6 giorni, 18 ore, 59 minuti e 59 secondi.

Nella regata, a bordo di Maserati Multi70, Giovanni Soldini è accompagnato da 6 velisti professionisti: Guido Broggi(ITA), Oliver Herrera Perez (ESP), Matteo Soldini (ITA), Francesco Pedol (ITA), Lucas Valenza-Troubat (FRA) e Francesco Malingri (ITA). 

Per Giovanni Soldini e tutto il team di Maserati Multi70, la regata transoceanica segna l’inizio di una nuova stagione di grandi prove sportive in giro per il mondo; di importanti sfide tecniche come la messa a punto del sistema full electric; e di programmi di salvaguardia dell’oceano come il monitoraggio della superficie marina grazie alla Ocean Pack, la macchina che da bordo misura temperatura, salinità e CO2 lungo le rotte del trimarano.

 


08/01/2023 23:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci