Si è conclusa con la vittoria di Duende – Aeronautica Militare, Vismara 46 di Raffaele Giannetti, la Coppa Italia 2018. L'equipaggio di Duende ha alzato così la Coppa (nella foto con il presidente IV zona Giuseppe D'Amico) e ricevuto il premio Garmin riservato al vincitore, un ricevitore satellitare della Serie inReach. L’equipaggio, che corre sotto il guidone del Circolo Nautico Riva di Traiano, ha dominato letteralmente le due giornate di regata, affermandosi sia in IRC sia in ORC con notevole autorità. Il “Giallone”, come affettuosamente viene chiamata la barca a Riva, ha bissato il successo ottenuto al Campionato Italiano di Ischia nella sua Classe, confermandosi come una delle barche attualmente più in forma in Mediterraneo.
La Coppa Italia per Club, Trofeo Enway, è invece sfuggita al CNRT, ed è stata conquistata dagli equipaggi scesi in campo per il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo.Ulika, lo Swan 45 di Stefano Masi, ha ceduto il passo nella sua classe (gruppo A) solo a Duende, ma eccezionale è stata la performance del First 34.7 Vulcano 2 di Stefano Morani, che non solo ha dominato il Gruppo B, ma è arrivato 4° assoluto in IRC e 5° assoluto in ORC.
“Era un team sulla carta eccezionale – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e soprattutto era la coppia meglio assortita. Se avessi dovuto scommettere prima della partenza, avrei puntato su di loro. Oggettivamente ha vinto la squadra migliore e dobbiamo rendere merito agli amici del Tevere Remo. Noi siamo contentissimi per la vittoria di Duende, una barca del CNRT che ha portato a casa la Coppa Italia tradizionale. Il prossimo anno, si correrà ancora in Tirreno e sicuramente tenteremo di mettere in acqua un team ancor più competitivo. Questa formula ci piace, ed ho constatato che anche i presidenti degli altri circoli hanno gradito la nuova formula. I Circoli sono una realtà importante nel panorama sportivo della vela italiana ed incentivare la loro partecipazione diretta è uno stimolo sapiente che l’Uvai ci ha fornito e che dobbiamo saper sfruttare ”.
Ora la stagione estiva lascia spazio al diporto, ma già a settembre si ricomincia con una regata bellissima, la Roma-Giraglia, da corrersi in doppio o in equipaggio, e con il GiragliOne, riservato ai solitari.
“E’ una regata fantastica. La Giraglia raggiunta dal basso - spiega Farassino - attraversando tutto l’arcipelago toscano è un’avventura indescrivibile. Noi che siamo un po’ i puristi dell’altura vera, con le nostra classiche di aprile, consideriamo la Roma Giraglia come una entry level alla grande altura. Ma è comunque una regata difficile, di 250 miglia, molto tattica, che richiede pazienza e capacità di sopportazione. Incredibilmente può essere disputata anche restando sempre entro le 12 miglia dalla costa. Gli scenari sono fantastici, ed in molti l'hanno definita una delle regate d'altura più belle che si corrono in Mediterraneo. I bandi saranno pubblicati tra poco sul sito del circolo www.cnrt.it . Si parte il 27 settembre, e sarà l’anteprima di una grande stagione invernale”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante