New Sardiniasail, l'associazione sportiva che attraverso la vela promuove progetti di integrazione sociale con i minori del Dipartimento di Giustizia, parteciperà, con il presidente Simone Camba, alla Garmin Marine Roma per 1/2/Tutti, la regata di apertura del campionato italiano off shore che prende il via il 6 aprile. Farà coppia con Francesco Cappelletti, unico italiano ad aver partecipato alla Golden Globe Race 2018, la regata oceanica in solitario senza tecnologia moderna a bordo, che ha sposato la filosofia dell'associazione.
La partecipazione alla regata transtirrenica da 535 miglia giunta alla sua XXVI edizione sarà preceduta dalla preparazione in Sardegna. Un' esperienza importante perché saranno coinvolti i ragazzi di New Sardiniasail – in affido dal tribunale dei minori – che seguiranno le diverse fasi della preparazione di Lima Fotodinamico. Esperienza importante per il loro futuro nel mondo della vela, hanno già partecipato ad alcune regate in Sardegna, ed è uno dei motivi della scelta del velista oceanico che ha sposato entusiasta la missione sociale dell'associazione.
I giovani saranno, quindi, parte attiva del progetto: affiancheranno i due skipper nella preparazione della barca, lavoreranno agli impianti elettrici, idraulico e rigging più l'opportunità di navigare e testare la barca insieme ai due velisti.
Giro 34 Lima Fotodinamico, acquistato dal mitico Cino Ricci, subirà un refiting totale per renderla affidabile e pronta per la grande altura. Merito del main sponsor Fotodinamico che ha creduto nel lavoro sportivo e sociale di New Sardiniasail.
Un contributo importante è arrivato dagli sponsor tecnici storici ovvero Raymarine, Osculati, Lombardini Marine, nel 2019 si sono associate due aziende italiane che credono nel progetto: Bamar che ha fornito soluzioni tecnologiche per l'avvolgimento delle vele e Slam che si occuperà dell'abbigliamento tecnico dell'equipaggio.
La preparazione della barca sarà realizzata nella base della Lega Navale di Cagliari che da tempo sostiene New Sardiniasail e dove è ormeggiato il Mini650 335 di Domenico Caparrotti, il giovane skipper algherese di 19 anni che sta effettuando la sua preparazione per le qualificazioni alla MiniTransat e da tempo collabora con l'associazione.
l tentativo di ACE di forzare la mano e procrastinare le regate conclusive dell’America’s Cup è fallito, anche perché, a termini di regolamento, Luna Rossa avrebbe richiesto la vittoria a tavolino
Ineos Team nervoso, ma riesce a prendere il suo primo punto nella seconda prova dopo che nella prima aveva messo in cascina solo due penalità Luna Rossa conduce ora 5 a 1
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Dopo cinque giorni di pausa si torna in acqua questa notte alle 4:00 ora italiana per un week-end di regate che potrebbe essere decisivo
Il Consiglio FIV conferma le scelte del DT e del Presidente. Ecco i primi tre equipaggi per la vela proposti al CONI:- 470 maschile: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - ILCA 6: Silvia Zennaro - Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
Il Vitamina Sailing team è pronto a tornare in azione per affrontare una stagione di regate ancora più ricca di appuntamenti in giro per l’Europa
Come succederà per il giro del mondo 2022-23, Genova sarà finale della prima edizione di The Ocean Race Europe il prossimo giugno
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match