La "Veleggiata per il Pianeta", che si svolgerà a Riva di Traiano il 12 giugno p.v., è una manifestazione con un alto valore simbolico, ma anche concreto. Nasce da un'idea di AMI-AmbienteMareItalia, in collaborazione con il Circolo Nautico Riva di Traiano - CNRT e il Circolo Granlasco, con l'obiettivo di coinvolgere diportisti e armatori di Civitavecchia e di tutta Italia in una veleggiata di sensibilizzazione ambientale.
Durante la veleggiata armatori e diportisti sono chiamati a monitorare lo stato di inquinamento del Mare, raccogliendo eventuali rifiuti galleggianti con un retino fornito dall'organizzazione, come buste, mascherine e bottiglie di plastica, e a comunicare alle autorità competenti la presenza di eventuali idrocarburi in Mare.
Considerando che il Mare occupa il 70% della superficie terrestre e il Mare dona il 50% dell'ossigeno che respiriamo, che assorbe circa il 25% dell'anidride carbonica in eccesso, che agisce nella mitigazione del clima, che rappresenta fonte di lavoro e sostentamento per più di 4.3 miliardi di persone, che con il suo pescato, è fonte di proteine per oltre 3 miliardi di persone, si comprende molto bene perché il Mare è importante per il Pianeta e per gli uomini.
Ma cosa fare per proteggerlo? Per AMI è necessario prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolare attraverso la drastica riduzione dell’uso degli imballaggi e una maggiore severità nei confronti delle aziende che inquinano; ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e introdurre una disciplina legislativa su una quota minima di vendite di prodotti sfusi e il vuoto a rendere per le bottiglie in PET; combattere la pesca illegale che distrugge gli habitat marini e comporta spesso la cattura accidentale di specie minacciate e di giovani esemplari marini; aumentare le Aeree Marine Protette che oggi rappresentano solo il 9,74% delle acque sotto la giurisdizione nazionale. Con la Veleggiata per il Pianeta chiediamo alle Istituzioni di proteggere e conservare le Aree Marine Protette (AMP) esistenti e crearne di nuove.
L’appuntamento del 12 giugno 2022
Ore 10
Briefing con i partecipanti presso la sede la Sede del CNRT
Ore 11
Partenza Veleggiata
Ore 16
Rientro
Saluti Istituzionali- Photo opportunity e aperitivo.
Per adesioni alla "Veleggiata per il Pianeta" scrivi a info@ambientemareitalia.org
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”