sabato, 3 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    optimist    protagonist    este 24    151 miglia    ambiente    the ocean race    meteor    regate    vela olimpica    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    swan   

VELE D'EPOCA

1° Classic Boat Show: la nautica d'epoca al Marina Genova dal 19 al 21 maggio 2023

176 classic boat show la nautica epoca al marina genova dal 19 al 21 maggio 2023
redazione

Il Classic Boat Show, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 a Marina Genova, il porto turistico internazionale accanto all’Aeroporto del capoluogo ligure a poco più di un’ora d’auto da Milano, è la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore. Accesso e parcheggi liberi per gli espositori e il pubblico, che potrà godere della vista delle barche all’ormeggio in acqua o su carrello anche con finalità di acquisto o noleggio. In banchina stand di artisti, pittori, modellisti navali, artigiani e rappresentanti del mondo della marineria tradizionale. L’evento si svolgerà in contemporanea a Yacht & Garden, l’esposizione dedicata al verde Mediterraneo giunta alla quindicesima edizione. Attesi oltre 10.000 visitatori. 

 

1° CLASSIC BOAT SHOW, LA NAUTICA D’EPOCA AL MARINA GENOVA

Tre giorni all’insegna delle barche d’epoca, classiche e tradizionali all’interno di uno dei più importanti porti turistici del Mediterraneo. Dal 19 al 21 maggio 2023, contestualmente alla quindicesima edizione di Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, Marina Genova ospiterà la prima edizione del Classic Boat Show. Un’imperdibile occasione per scoprire il mondo dello yachting classico e le imbarcazioni che lo animano, sia a vela che a motore. Chiunque, previa accettazione da parte del comitato organizzatore, potrà ormeggiare la propria imbarcazione d’epoca o classica e renderla disponibile alle visite ai fini della vendita, del noleggio o per condividere questa passione con altri cultori del settore. Le imbarcazioni di più piccole dimensioni (derive a vela classiche e in legno, motoscafi, runabout, canoe, lance a remi, gozzi, skiff da canottaggio, ecc.) troveranno collocazione a terra, anche su carrello stradale, favorendo l’incontro tra la domanda e l’offerta

 

PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL CLASSIC BOAT SHOW

Armatori, modellisti, artisti, artigiani, pittori o associazioni potranno richiedere di partecipare gratuitamente al 1° Classic Boat Show. Considerato il numero degli ormeggi e gli spazi nelle aree a terra a disposizione, ogni candidatura verrà preventivamente valutata dal Comitato Organizzatore. A tale proposito è necessario inviare una comunicazione di adesione a: cavallaro@marinagenova.it oppure murolo@marinagenova.it, indicando Classic Boat Show, il nome dell’imbarcazione e/o settore di appartenenza con almeno una foto e un contatto di riferimento.

 

LA FLOTTA, DALLE ULTRACENTENARIE AI “MODERN CLASSIC”

Tra le “regine” di questo 1° Classic Boat Show figura certamente Barbara, yawl bermudiano lungo 18 metri varato nel 1923 dal cantiere inglese Camper & Nicholsons che proprio a Genova festeggia l’importante compleanno dei suoi primi 100 anni di vita sul mare. Questa imbarcazione è rinata dopo un restauro eseguito dal cantiere viareggino Del Carlo, anche autore del refitting del ketch aurico Tirrenia II del 1914  presente alla manifestazione. Tra i giganti a vela la goletta bermudiana lunga 47 metri Gweilo, progettata dallo studio olandese Dykstra & Partners e costruita in legno in Turchia nel 2009. Oggi questo ‘modern classic’ è in vendita. Non mancherà la goletta a gabbiole Pandora del 1994, lunga 29 metri, replica in legno di un antico postale dell’Ottocento, già impiegata come set galleggiante per numerosi film e produzioni televisive tra i quali “Elisa di Rivombrosa” e “I leoni di Sicilia”. In banchina anche Brick II del 1954, Coppelia del 1951, Jalina del 1946, i Sangermani Tulli del 1960 e il 24 metri Paulena del 1966, a disposizione per crociere charter, la goletta aurica Amore Mio del 1964, Greylag del 1932, il plurivittorioso One Tonner Ojalà IIche compie mezzo secolo dal varo, il primo storico Moro di Venezia del 1976 e i motoryacht Glemhat di 15 metri e Sally, un modello Burger 60 lungo 20 metri. Grande curiosità per Coffee, sloop bermudiano lungo 9 metri appena varato. In questa barca, concepita e autocostruita in triplo fasciame incrociato di mogano da un architetto parmigiano, sono concentrate interessanti soluzioni progettuali che non mancheranno di destare ammirazione.  

 

LO STORICO ‘GRIFONE’ DELLA MARINA MILITARE COMPIE 60 ANNI

Anche la Marina Militare onorerà la prima edizione del Classic Boat Show portando a Genova tre barche storiche adibite all’insegnamento velico degli allievi. La più importante è Grifone, il classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) costruito in Svezia nel 1963 che festeggia 60 anni dal varo. La barca si è piazzata quarta alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964 ed è stata Campione del Mondo a Napoli nel 1965. Indimenticato l’equipaggio dell’epoca, composto dal futuro Ammiraglio ed eroe della vela italiana Agostino Straulino, oro olimpico nella classe Star a Helsinki nel 1952, Massimo Minervini e Bruno Petronio. Innumerevoli gli ufficiali di Marina formatisi a bordo del Sangermani Stella Polare del 1965, yawl bermudiano lungo 21 metri, mentre Penelope è invece un classe “Palinodie” del 1965, barca progettata dagli statunitensi Sparkman & Stephens e costruita presso l’Arsenale della Marina Militare della Spezia insieme alle gemelle Nausicaa, Calypso e Galatea. Nel 2013 è stata restaurata dal Cantiere Navale Del Giudice di Caprera e quest’anno è stato completato il rifacimento della coperta.

 

NODI E MANOVRE A BORDO DELLA “YOLE DI BANTRY”

Kinder Boat è l’iniziativa che prevede l’insegnamento di nodi e manovre marinaresche a bordo della Yole di Bantry Creuza de mä”, replica lunga circa 12 metri di un’antica lancia a remi e a vela del Settecento ispiratrice di un programma educativo, nato nel 1984 e denominato Atlantic Challenge, dedicato alla formazione marinaresca dei giovani. Una vera e propria piccola ‘nave scuola’, che può ospitare fino a 10 vogatori e issare tre vele, di cui esistono oltre 50 repliche nel mondo che ogni due anni si sfidano in occasione del Contest of Seamanship. La genovese “Creuza de mä”, fortemente voluta anche dallo Yacht Club Italiano di Genova e realizzata interamente in legnograzie a una sottoscrizione popolare, è stata varata nel 2004 e rappresenta l’associazione Atlantic Challenge Genova, fondata due anni prima.  

 

ARTISTI, PITTORI E MODELLISTI, LE MOSTRE E LE LAVORAZIONI ARTIGIANALI

Al 1° Classic Boat Show non mancheranno artisti, pittori e artigiani legati al mondo della marineria tradizionale, a cominciare dalla pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti, divenuta nel corso degli anni un punto di riferimento per numerosi armatori ai quali ha immortalato la loro barca d’epoca. L’artista spezzina Silvia Scarpellini, titolare dello Studio d’Arte Sbalzidimare, sarà invece protagonista di dimostrazioni dal vivo su come realizzare soggetti “a sbalzo” su sottili lastre di rame che creano un suggestivo effetto tridimensionale. La “Mastra Feltraia” Romina Dogliani e Lucia Pozzo, scrittrice e Comandante della vela storica Tirrenia II, effettueranno pubbliche dimostrazioni sulla lavorazione del feltro, sia nell’ambito nautico che del gardening. Il mare, le sirene e i pesci volanti su tavole, sculture e tele saranno i soggetti protagonisti della Mostra “L’Acquario delle Meraviglie” di Salvatore Bonajuto, poliedrico artista catanese.  

 

I MODELLI NAVALI, LA FOTOGRAFIA E LA MUSICA 

Alcuni affascinanti modelli navali di grandi dimensioni, dai velieri alle barche da regata, saranno esposti all’interno del Sea Pavilion, la tensostruttura in banchina dedicata agli eventi. Il padiglione ospiterà anche gli incontri “Le lune del legno” con il carpentiere Mikel Leyun Perez curato dalla FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche), “Liguria: il paesaggio racconta” a cura del Garden Club di Genova e il concerto “Canti di sirene ed altri suoni magici” del Conservatorio Niccolò Paganini. Dimostrazioni di Yacht Flower Design saranno inoltre realizzate dall’Ente Decorazione Floreale per Amatori. La fotografia naturalistica su “Le foreste sommerse del Mar Ligure” e le immagini di Federico Betti dal titolo “Fiori sott’acqua: il fragile fascino degli antozoi” appassioneranno il pubblico interessato a questo settore. A questi si aggiungono il concerto delle voci bianche del Teatro Carlo Felice, lo spettacolo di danza della scuola Nuova Alacritas, il teatro itinerante per i bambini, i corsi di giardinaggio di vivaisti specializzati, le aree food e relax.


28/03/2023 17:30:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023

Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Melges: giornata decisiva domani a Puntaldia

Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci