44 km di strade di montagna, due paesi da attraversare, nella migliore delle ipotesi due ore di tempo perso in coda, con un costo che per ogni transito supera i 73 euro e rischi insostenibili alla sicurezza. Motivazioni più che sufficienti per spingere l’Associazione degli autotrasportatori Aitras, insieme con Trasportounito, ad avviare formalmente oggi una class action contro il Ministero delle Infrastrutture e l’Anas.
Nel mirino la deviazione obbligata fra Resuttano e Ponte Cinque Archi, e l’obbligo, a carico dei mezzi pesanti, di affrontare uno scenario degno del Far West per aggirare il blocco dell’autostrada A19, più precisamente del viadotto Cannatello, ovvero del principale collegamento fra Catania e Palermo, nonché fra i due più importanti porti della Sicilia.
Secondo gli autotrasportatori, all’origine di questa situazione ormai insostenibile non vi è nulla di casuale o inatteso: si tratta invece di precise responsabilità del concessionario dell’autostrada A19, nel caso la “pubblicissima” Anas, e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per non aver effettuato nei tempi e nei modi dovuti, gli interventi di manutenzione programmata indispensabili per garantire la funzionalità e la regolare viabilità.
Secondo un primo calcolo messo a punto dalle due Associazioni dell’autotrasporto che chiedono l’immediato rimborso dei danni, il blocco dell’autostrada e le deviazioni in una situazione che in ogni momento può sfociare in incidenti, sino a oggi evitati solo grazie all’impegno e alla professionalità dei conducenti dei tir, ha comportato per l’autotrasporto dal 20 dicembre a oggi costi aggiuntivi pari a 1,4 milioni di euro. Chi paga?
Non è giusto che Isabelle Joschke, un vero esempio di forza, di volontà granitica, una narratrice spinta da sentimenti a volte tempestosi e una risata chiara, si trovi ora costretta ad abbandonare dopo aver superato i tre Capi
Tra mezzanotte e le 4:00 del mattino di domenica Gitana 17 dovrebbe ripartire per il giro del mondo senza scalo interrotto due mesi fa per l'urto con un UFO
Yannick Bestaven brucia il suo vantaggio di 400 miglia con una scelta tattica discutibile che lo ha portato verso la costa mentre i suoi rivali si tenevano molto più ad Est
Notte scura, un freddo incredibile, ma una miriade di stelle e la benevolenza della luce del faro di Créac'h, hanno fatto da sfondo alla partenza del Maxi Edmond de Rothschild questa domenica 10 gennaio alle 2:33:46
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Il presidente FIV Francesco Ettorre riunisce il nuovo Consiglio 2021-2024. Il nuovo Vice Presidente FIV è Giuseppe D'Amico
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.