domenica, 2 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

Circolo Vela Gargnano: il bilancio del 2018

circolo vela gargnano il bilancio del 2018
Roberto Imbastaro

L'anno 68 del Circolo Vela Gargnano si chiude con i consueti bilanci. La stagione organizzativa ha ospitato, come ultimo evento, la gloriosa classe Star, tornata nelle acque del Club della Centomiglia velica. Il maltempo non ha fermato gli skipper, molti titolati, in rappresentanza di Germania, Montecarlo, Austria, Italia e Russia. L'idea è quella di continuare con questa serie di regate, inserite nel circuito autunnale gardesano, che vede le Star impegnate lungo la riva veneta con importanti eventi, compreso l'ambito Trofeo dell'Amicizia di Brenzone. A Gargnano si sono, infine, festeggiati i vari campioni internazionali e nazionali a cominciare dalle dame Michelle Waink-Claudia Gambarin (che tenteranno l'avventura con la classe olimpica Fx), vice campionesse d'Europa con l'acrobatico 29Er e 4° posto al Mondiale Giovanile, i piazzamenti mondiali del neo consigliere Dede De Luca con i vari Melges; più in ambito nazionale troviamo i tricolori dei velisti "gargnanesi" nelle classi Melges 24, Melges 24 Corinthians, Asso 99, Protagonist 7.5 (I fratelli Cavallini ed i fratelli Tonini), i giovanissimi dell'Rs Feva assoluto (con Andreoli-Rossi) e tutto il podio dell'Rs Feva Under 12 con Salvatore (Fraglia Desenzano)-Annalisa Vicentini, i gemelli Arosio, terzi Rapuzzi-Folonari. A questi si aggiungono i piazzamenti in tutte le grandi regate. A novembre è stato  elaborato il Calendario 2019, che dovrebbe nuovamente aprirsi con il "Meeting Giovanile-Trofeo Centrale del latte" del doppio Rs Feva per proseguire con la classe Star, altre gare, alcune co organizzate con lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo. Settembre  offrirà i traguardi del Campionato Italiano Asso 99, il 53° Trofeo Gorla e la 69° Centomiglia, appena dopo, grazie alla collaborazione di alcuni tra i più titolati Club della riva lombarda (Univela Campione, Canottieri Garda Salò, Cv Toscolano-Maderno) l' importante evento del circuito olimpico con il Campionato Italiano del Cico 2019, che diventerà Sognando Olympia sul Garda. Restano le altre iniziative del 2018, le nuove regate inchino di Gardone Riviera (in occasione della presentazione della Cento al Grand Hotel) e Gargnano. Potrebbe esserci un "inchino" alla città di Brescia (stiamo cercando il lago). Le collaborazioni in ambito sociale con Abe Brescia, Fondazione Terzo Pilastro, Itaca, Hyak Onlus, Fondazione Asm, Alpe del Garda e Ori Martin Brescia con gli eventi della Childrenwindcup e della Cento People. La nascita del circuito Garda Challenge con i Clubs di Portese e Limone, lo stesso percorso a tutto lago della Centomiglia con la boa alla ciclo-pedonale di Limone. In ambito scolastico oltre al Vela Scuola di Federvela, le collaborazioni con Play Academy Bergamo, CVT Maderno, ci sono state le varie alternanze scuola lavoro con il Bazoli-Polo e Caterina de Medici di Desenzano grazie a Garda Uno Lab, il lavoro con il team di Metis dell'Università di Padova, il gemellaggio sportivo con il Mondiale Paralimpico di Tiro a volo di Lonato, altre iniziative ancora.  

Centomiglia & CVG  hanno collaborato nel 2018 con: Terme di Sirmione, Golf Bogliaco, Funivia Malcesine-Monte Baldo, World Shooting Parasport Lonato 2018 (Mondiale Tiro al Piattello Paralimpico), Kwindoo.com, Aragonesi Gioielli, OneSails, Ori Martin Brescia, Aron, Centrale del latte di Brescia, Tecnowear Abbigliamento Silverlake, Ubi Banca, La Perla del Garda, Univela Sailing Campione, Marina di Bogliaco, Grand Hotel Gardone Riviera, Terre del Garda, Vini Scolari, Fondazione Terzo Pilastro Internazionale Roma, Fondazione Asm Brescia, Dap Brescia, Toscolano 1381, Garda Uno Lab, Bpse Sport & Events.

Patrocinio: Sailing World, Federazione Italiana Vela, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Gargnano, Garda Lombardia, Brescia Tourism.

 


08/12/2018 17:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci