domenica, 23 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

Circolo Vela Gargnano: il bilancio del 2018

circolo vela gargnano il bilancio del 2018
Roberto Imbastaro

L'anno 68 del Circolo Vela Gargnano si chiude con i consueti bilanci. La stagione organizzativa ha ospitato, come ultimo evento, la gloriosa classe Star, tornata nelle acque del Club della Centomiglia velica. Il maltempo non ha fermato gli skipper, molti titolati, in rappresentanza di Germania, Montecarlo, Austria, Italia e Russia. L'idea è quella di continuare con questa serie di regate, inserite nel circuito autunnale gardesano, che vede le Star impegnate lungo la riva veneta con importanti eventi, compreso l'ambito Trofeo dell'Amicizia di Brenzone. A Gargnano si sono, infine, festeggiati i vari campioni internazionali e nazionali a cominciare dalle dame Michelle Waink-Claudia Gambarin (che tenteranno l'avventura con la classe olimpica Fx), vice campionesse d'Europa con l'acrobatico 29Er e 4° posto al Mondiale Giovanile, i piazzamenti mondiali del neo consigliere Dede De Luca con i vari Melges; più in ambito nazionale troviamo i tricolori dei velisti "gargnanesi" nelle classi Melges 24, Melges 24 Corinthians, Asso 99, Protagonist 7.5 (I fratelli Cavallini ed i fratelli Tonini), i giovanissimi dell'Rs Feva assoluto (con Andreoli-Rossi) e tutto il podio dell'Rs Feva Under 12 con Salvatore (Fraglia Desenzano)-Annalisa Vicentini, i gemelli Arosio, terzi Rapuzzi-Folonari. A questi si aggiungono i piazzamenti in tutte le grandi regate. A novembre è stato  elaborato il Calendario 2019, che dovrebbe nuovamente aprirsi con il "Meeting Giovanile-Trofeo Centrale del latte" del doppio Rs Feva per proseguire con la classe Star, altre gare, alcune co organizzate con lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo. Settembre  offrirà i traguardi del Campionato Italiano Asso 99, il 53° Trofeo Gorla e la 69° Centomiglia, appena dopo, grazie alla collaborazione di alcuni tra i più titolati Club della riva lombarda (Univela Campione, Canottieri Garda Salò, Cv Toscolano-Maderno) l' importante evento del circuito olimpico con il Campionato Italiano del Cico 2019, che diventerà Sognando Olympia sul Garda. Restano le altre iniziative del 2018, le nuove regate inchino di Gardone Riviera (in occasione della presentazione della Cento al Grand Hotel) e Gargnano. Potrebbe esserci un "inchino" alla città di Brescia (stiamo cercando il lago). Le collaborazioni in ambito sociale con Abe Brescia, Fondazione Terzo Pilastro, Itaca, Hyak Onlus, Fondazione Asm, Alpe del Garda e Ori Martin Brescia con gli eventi della Childrenwindcup e della Cento People. La nascita del circuito Garda Challenge con i Clubs di Portese e Limone, lo stesso percorso a tutto lago della Centomiglia con la boa alla ciclo-pedonale di Limone. In ambito scolastico oltre al Vela Scuola di Federvela, le collaborazioni con Play Academy Bergamo, CVT Maderno, ci sono state le varie alternanze scuola lavoro con il Bazoli-Polo e Caterina de Medici di Desenzano grazie a Garda Uno Lab, il lavoro con il team di Metis dell'Università di Padova, il gemellaggio sportivo con il Mondiale Paralimpico di Tiro a volo di Lonato, altre iniziative ancora.  

Centomiglia & CVG  hanno collaborato nel 2018 con: Terme di Sirmione, Golf Bogliaco, Funivia Malcesine-Monte Baldo, World Shooting Parasport Lonato 2018 (Mondiale Tiro al Piattello Paralimpico), Kwindoo.com, Aragonesi Gioielli, OneSails, Ori Martin Brescia, Aron, Centrale del latte di Brescia, Tecnowear Abbigliamento Silverlake, Ubi Banca, La Perla del Garda, Univela Sailing Campione, Marina di Bogliaco, Grand Hotel Gardone Riviera, Terre del Garda, Vini Scolari, Fondazione Terzo Pilastro Internazionale Roma, Fondazione Asm Brescia, Dap Brescia, Toscolano 1381, Garda Uno Lab, Bpse Sport & Events.

Patrocinio: Sailing World, Federazione Italiana Vela, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Gargnano, Garda Lombardia, Brescia Tourism.

 


08/12/2018 17:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci