E’ quasi tutto pronto a Caorle per la seconda edizione de La Cinquanta, regata “chiudi pista” di stagione del Circolo Nautico Santa Margherita, che sembra già entrata nel cuore degli irriducibili appassionati d’altura ma anche di molti neofiti.
Sono infatti oltre quaranta le imbarcazioni, X2 e XTutti, che si cimenteranno lungo il percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno.
Nella classe X2 oltre ai veterani Sambo/Malgarise sul pluri-premiato Demon-x, al via anche la temibile coppia Daniele/Bressan su Città di Grisolera, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan, Nereide di Salviato/Chiericato, Spalsh di Pigatto/Meneghini, William B di Bottecchia/Vettoretti, Renoir di Pellegrini/Ravetta e per la prima volta Futura di Griguol/Sinigaglia, Nibbio di Egger/Polcan, Barchetta di Beltrame/Volpato e infine Moretto, con al timone Gabriele Berti, un veterano della 500x2 che si presenta con Matteo Baldan.
Nella numerosa la flotta XTutti, tra gli altri Margherita di Piero Burello in lizza per la vittoria assoluta al Campionato CaorleXTutti, Give me Five di Daniele Augusti, Brava di Francesco Pison, Super Atax di Marco Bertozzi, cinque First 40.7 e molti volti nuovi.
“La Cinquanta per alcuni è la conclusione di una stagione offshore impegnativa iniziata con La Ottanta, La Duecento e La Cinquecento, per altri è magari l’inizio di una passione che li porterà a scoprire questo diverso modo di intendere la competizione velica.” dichiara il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “L’altura è nel nostro DNA, non possiamo che essere felici di vedere al via campioni, habituè e nuovi iscritti in questo ultimo appuntamento di stagione.”
Prima del via, i partecipanti, ma anche tutti gli appassionati di grandi avventure oceaniche, potranno approfittare dei consigli e dell’esperienza di un grande navigatore come Matteo Miceli, che venerdì 23 ottobre alle 21.00 presso il Centro Civico di Caorle, racconterà la sua la sua esperienza del giro del mondo in solitario senza scalo e in completa autonomia energetica e alimentare.
Matteo Miceli sarà affiancato e coadiuvato dall’Ing. Paolo De Girolamo e da Andrea Boscolo, esperto di meteo-strategia per le regate.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela