Con il primo dei due fine settimana in programma, ha preso il via nello specchio acqueo antistante il porto di Marina di Carrara e il Golfo della Spezia il Campionato d’Autunno 2022, tradizionale appuntamento ben organizzato su delega FIV dal Club Nautico Marina di Carrara e riservato alle imbarcazioni Orc International, Orc Club e alla Classe J24 per la quale sono previste un massimo di otto prove complessivamente.
Sabato, con vento leggero una decina di J24 hanno portato a termine le prime due regate della prima manche, vinte rispettivamente da Ita 304 Five For Fighting armato e timonato da Eugenia De Giacomo (CCRLauria) e da Ita 449 Razorbill di Andrea Simonelli (CNMC).
Nulla da fare, invece, nella giornata seguente nella quale è mancato completamente il vento.
La Classifica provvisoria stilata al termine delle prime due prove vede a pari punteggio (3 punti) proprio le due protagoniste del sabato, Ita 449 Razorbill (2,1 i parziali) e Ita 304 Five For Fighting (1,2) seguite da Ita 284 Furio con Angelo Crepoli (6 punti; 3,3).
Ottimo come sempre il lavoro del Comitato di Regata presieduto dall’Ammiraglio Luigi d’Amico con Luigi Porchera, Luigia Massolini e Sandro Gherarducci, impegnati sulla Barca Giuria “Braccio di Ferro”.
Prossimo appuntamento con il Campionato D’Autunno J24 è fissato per il fine settimana del 5 e 6 novembre e il Capo Flotta locale e Presidente della Classe J24 Italiana, Pietro Diamanti, invita tutti gli equipaggi J24 a partecipare numerosi.
Lo scorso anno, dopo cinque vittorie di giornata e parziali regolarissimi, il gradino più alto del podio nella Classe J24 era andato a Ita 483 Percinque armato da Antonio Criscuolo (CN Marina Genova Aeroporto) e timonato da Luca Macchiarini (CNMC) che aveva preceduto nell’ordine Ita 304 Five For Fighting timonato da Marco Bruna e armato da Eugenia De Giacomo, protagonisti di due vittorie di giornata, e Ita 212 Jamaica armato e timonato Pietro Diamanti (CNMCarrara), vincitore di tre prove.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini