sabato, 22 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Campionato Autunnale Peloritano: Extra 1 e Swasa si confermano in testa a Capo d'Orlando

Immediatamente dopo i tremendi e tragici nubifragi che hanno colpito la Sicilia, Capo d'Orlando offre un intensa giornata di gara che al suo termine regala purtroppo una sola prova ma uno splendido sole.
Si inizia puntuali dopo che il Comitato piazza il campo in prossimità del Marina per motivi di spettacolo.
Oggi è presente Sekeles, che altro non è che il pluridecorato M37 Low Noise con il nuovo nome, e Forbidden Colours, Comet 51 con a bordo tantissimi elementi di Endlessgame e come tattico Gabriele Bruni, l'allenatore della fortissima squadra olimpica italiana dei Nacra 17. Massimo Barranco non si scompone più di tanto, carica a dovere l'equipaggio di Extra 1 e guida al meglio il giovanissimo timoniere Andrea Marotta, alle sue prime esperienze in Altura dopo anni ed anni di Optimist ai massimi livelli.

Trovare posto in partenza non è certo facile, nessuno cede spazio, anzi sembrano tutti galvanizzati dalla presenza di tanti nomi illustri. Sfruttando tutta la loro potenza escono bene allo start Extra 1 e Sekeles, tallonati dalla piccola ma agguerritissima Polluce della Marina Militare.
Occorre liberarsi subito delle coperture e viaggiare in vento pulito, perchè l'aria va smorzandosi. Su Extra 1 non si sbaglia niente e conduce la flotta , ma Sekeles è troppo vicino. Occorre mettere spazio per evitare che il computer compensi a favore dell'M37. Nel frattempo tra i Gran Crociera è lotta tra Swasa ed Altair , con il sorprendente equipaggio femminile di Aida che li tallona con massima attenzione. Il vento decide di fermarsi, si crea un incredibile grumo di vetroresima alla boa 2 e l'organizzazione del Velaclub non può far altro che fermare la prova e spostare il campo più al largo.

Si ridà la partenza e di nuovo il gruppo è compatto. Extra 1 e Sekeles partono in boa, Forbidden Colors alla barca Comitato, il copione è identico alla prova di prima. Si deve riconoscere che tutte le 22 barche oggi presenti danno il massimo per guadagnare metro su metro in queste condizioni così estreme. Anzi sono proprio i Gran Crociera a sorprendere di più perchè, con attenzione, riescono a fare avanzare bene le barche sfruttando ogni refolo.

Spunta il sole, arriva l'estate, ma il vento va di nuovo via.

Pochi minuti ed il Comitato salpa tutto. Si porta il campo al largo dove le profondità diventano di 200/250 metri. La splendida cornice delle Isole Eolie è più vicina. Gli sforzi vengono premiati. Si riparte per la terza volta e per la terza volta Extra 1 detta legge. L'equipaggio ha mantenuto la concentrazione dopo ore ed ore snervanti e non sbaglia niente. Chiuderà la difficile prova al primo posto, seguito da Sekeles che commette un solo sbaglio, ma tanto basta. Quindi Forbidden Colours. Tra i Gran Crociera affermazione di Swasa, seguita da Altair ed Aida, ottimo quarto Expensive Toy.

In classifica generale, con l'avvento del primo scarto, Swasa conduce tra i Gran Crociera, seguita dall'altra imbarcazione di Riposto Sweet Obsession, quindi Altair .
Tra i Crociera Regata Extra 1 si gode la testa della classifica, almeno per ora. Le assenze di Sekeles e Forbidden Colours nella prima giornata di gara gli lasciano un ampio margine. Non c'è comunque da star tranquilli eccessivamente poichè l'organizzazione del Velaclub assicura sempre tante prove e con gli scarti futuri la classifica potrà stravolgersi. Intanto, con merito, al secondo posto si piazza sul podio il combattivo equipaggio di Kika, mentre sul terzo gradino staziona Polluce della Marina Militare.


07/11/2018 00:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci