Immediatamente dopo i tremendi e tragici nubifragi che hanno colpito la Sicilia, Capo d'Orlando offre un intensa giornata di gara che al suo termine regala purtroppo una sola prova ma uno splendido sole.
Si inizia puntuali dopo che il Comitato piazza il campo in prossimità del Marina per motivi di spettacolo.
Oggi è presente Sekeles, che altro non è che il pluridecorato M37 Low Noise con il nuovo nome, e Forbidden Colours, Comet 51 con a bordo tantissimi elementi di Endlessgame e come tattico Gabriele Bruni, l'allenatore della fortissima squadra olimpica italiana dei Nacra 17. Massimo Barranco non si scompone più di tanto, carica a dovere l'equipaggio di Extra 1 e guida al meglio il giovanissimo timoniere Andrea Marotta, alle sue prime esperienze in Altura dopo anni ed anni di Optimist ai massimi livelli.
Trovare posto in partenza non è certo facile, nessuno cede spazio, anzi sembrano tutti galvanizzati dalla presenza di tanti nomi illustri. Sfruttando tutta la loro potenza escono bene allo start Extra 1 e Sekeles, tallonati dalla piccola ma agguerritissima Polluce della Marina Militare.
Occorre liberarsi subito delle coperture e viaggiare in vento pulito, perchè l'aria va smorzandosi. Su Extra 1 non si sbaglia niente e conduce la flotta , ma Sekeles è troppo vicino. Occorre mettere spazio per evitare che il computer compensi a favore dell'M37. Nel frattempo tra i Gran Crociera è lotta tra Swasa ed Altair , con il sorprendente equipaggio femminile di Aida che li tallona con massima attenzione. Il vento decide di fermarsi, si crea un incredibile grumo di vetroresima alla boa 2 e l'organizzazione del Velaclub non può far altro che fermare la prova e spostare il campo più al largo.
Si ridà la partenza e di nuovo il gruppo è compatto. Extra 1 e Sekeles partono in boa, Forbidden Colors alla barca Comitato, il copione è identico alla prova di prima. Si deve riconoscere che tutte le 22 barche oggi presenti danno il massimo per guadagnare metro su metro in queste condizioni così estreme. Anzi sono proprio i Gran Crociera a sorprendere di più perchè, con attenzione, riescono a fare avanzare bene le barche sfruttando ogni refolo.
Spunta il sole, arriva l'estate, ma il vento va di nuovo via.
Pochi minuti ed il Comitato salpa tutto. Si porta il campo al largo dove le profondità diventano di 200/250 metri. La splendida cornice delle Isole Eolie è più vicina. Gli sforzi vengono premiati. Si riparte per la terza volta e per la terza volta Extra 1 detta legge. L'equipaggio ha mantenuto la concentrazione dopo ore ed ore snervanti e non sbaglia niente. Chiuderà la difficile prova al primo posto, seguito da Sekeles che commette un solo sbaglio, ma tanto basta. Quindi Forbidden Colours. Tra i Gran Crociera affermazione di Swasa, seguita da Altair ed Aida, ottimo quarto Expensive Toy.
In classifica generale, con l'avvento del primo scarto, Swasa conduce tra i Gran Crociera, seguita dall'altra imbarcazione di Riposto Sweet Obsession, quindi Altair .
Tra i Crociera Regata Extra 1 si gode la testa della classifica, almeno per ora. Le assenze di Sekeles e Forbidden Colours nella prima giornata di gara gli lasciano un ampio margine. Non c'è comunque da star tranquilli eccessivamente poichè l'organizzazione del Velaclub assicura sempre tante prove e con gli scarti futuri la classifica potrà stravolgersi. Intanto, con merito, al secondo posto si piazza sul podio il combattivo equipaggio di Kika, mentre sul terzo gradino staziona Polluce della Marina Militare.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!