La grande vela abita a Cagliari. Lo dicono la storia recente e l’inossidabile rapporto di collaborazione con Luna Rossa, lo confermano un presente e un futuro ricco di eventi di caratura internazionale.
Dal 6 al 10 ottobre, le acque del Golfo degli Angeli e la 6a fermata del Poetto, spiaggia simbolo del capoluogo sardo, ospiteranno il Sardinia Grand Slam, evento valido come IKA KiteFoil World Series, organizzato dalla GLEsport in collaborazione con il Chia Wind Club, sotto l’egida di World Sailing e di IKA, la Associazione Mondiale di Kiteboarding.
I grandi protagonisti del kiteboarding a livello mondiale faranno rotta sulla Sardegna per prendere parte all’appuntamento più importante della stagione di una disciplina entrata ufficialmente a far parte del programma Olimpico dei Giochi di Parigi 2024. Una trentina le Nazioni rappresentate, con il transalpino Axel Mazella e la statunitense Daniela Moroz pronti a ribadire la loro superiorità dopo la vittoria dell’edizione 2019, sempre disputata a Cagliari.
Il kitefoil è una specialità in continua evoluzione, fra le più spettacolari delle discipline veliche. Sinonimo di azione e prestazioni estreme, il surf trainato dagli aquiloni è fatto di regate brevi e ricche di colpi di scena. Per gli spettatori, la spiaggia del Poetto rappresenterà un punto privilegiato di osservazione in quanto il campo regata sarà concentrato a pochi metri dalla battigia, le boe e i ‘gates’ saranno posizionati nei pressi della costa e la linea d’arrivo, indipendentemente dalla direzione del vento, sarà rivolta sempre verso la spiaggia e il pubblico.
“Siamo felici di tornare dopo lo stop obbligato del 2020, con la motivazione di fare sempre meglio e regalare a Cagliari un grande spettacolo” – ha dichiarato il Presidente di GLEsport Gian Domenico Nieddu. – “Cagliari è una città che ha dimostrato di credere nella vela e nel kiteboarding. Ringrazio fin da ora i nostri partner, l’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Cagliari, i nostri collaboratori del Chia Wind Club, oltre a World Sailing e IKA per averci rinnovato la fiducia”.
Si preannuncia un’edizione speciale del Sardinia Grand Slam che ha deciso di contribuire all’opera di sensibilizzazione verso il tema della tutela del mare, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. A questo proposito, verrà creato un villaggio suddiviso per aree tematiche che renderà Cagliari un polo di interesse di attività ed eventi volti a sviluppare una maggiore coscienza verso l’importanza di proteggere le acque marine attraverso l’adozione di criteri di sostenibilità, cercando di rafforzare la cultura di rispetto e amore verso il mare.
“Non c’è dubbio che Cagliari sia il teatro ideale per una sfida di questa importanza e caratura” – ha commentato Mirco Babini, Presidente di IKA. – “La vocazione velica della città è un dato di fatto e le condizioni di regata del Golfo degli Angeli sono perfette per praticare il kitefoil, una specialità in grande crescita anche dal punto di vista dei praticanti”.
Gli ingredienti per una nuova grande edizione del Sardinia Grand Slam ci sono tutti. L’evento promette di catalizzare l’attenzione mediatica e del pubblico, favorendo i flussi turistici in quell’ottica di destagionalizzazione promossa dalla Regione Sardegna. “Un'efficace politica di promozione del territorio oggi non può prescindere da un'offerta sempre più variegata, in grado di suscitare l'interesse e soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto, implementando la platea di potenziali visitatori - ha detto Giovanni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna. - "Occorre insistere sui grandi eventi sportivi, portatori dei valori più autentici e veicolo di promozione turistica".
Dopo i mesi difficili della pandemia, per Cagliari e tutta l’isola è giunto il momento della ripartenza. Al Sardinia Grand Slam e al grande kiteboarding l’onore di farle spiccare il volo.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano