Prende il via domani nelle acque atlantiche della Spagna meridionale, a Puerto Sherry nella baia di Cadice, la seconda prova della 52 Super Series, valida anche per la Royal Cup, trofeo challenge messo in palio nel 1995 da re Harald di Norvegia, velista e regatante appassionato, originariamente per la classe IMS 50. La serie di regate a bastone si concluderà sabato 22 giugno.
-----------------------
Sono in otto, inclusa Azzurra, i TP52 presenti a Puerto Sherry che hanno preso parte alla Practice race, ultimo allenamento in vista delle regate al via domani, con segnale di avviso programmato alle ore 13 locali. Azzurra è chiamata a dimostrare le sue reali potenzialità dopo la prima tappa della 52 Super Series, che l’ha vista concludere ai piedi del podio seppur a pochi punti dai primi tre, nell’ordine Platoon, Provezza e Quantum. La Menorca 52 Super Series aveva infatti visto Azzurra partire alla grande, con due primi e un secondo posto nelle prime tre prove svolte, ma poi lasciare punti nel corso dell’evento concludendo comunque con la nota positiva di un secondo posto nell’ultima giornata.
Il livello della flotta è sempre più compatto, l’esperienza specifica nella 52 Super Series di tutti gli equipaggi professionistici offre a ogni team la possibilità di vincere prove e scalare la classifica. La 52 Super Series viene infatti vinta dal team che ottiene il miglior punteggio totale dato dalla somma di ogni singola prova nel corso della stagione, senza alcuna possibilità di scarto, rendendo dunque gli inevitabili passi falsi molto costosi in termini di classifica di campionato.
“Siamo usciti in mare – ha dichiarato lo skipper Guillermo Parada – con una lunga lista di errori che non vogliamo più commettere e ci siamo allenati con determinazione per questo. A Minorca abbiamo perso il contatto con i primi a causa di questi errori, vogliamo evitare che si ripeta, la barca è molto veloce e ci può aiutare a ottenere un buon risultato”.
“I ragazzi di Azzurra hanno dimostrato il loro valore in tantissime occasioni – ha aggiunto Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda. Ringrazio la famiglia Roemmers per portare il nostro guidone nelle acque di Cadice, sono certo che la Royal Cup sarà una regata combattuta e appassionante, personalmente la seguirò attraverso il virtual e lo streaming, essendo impegnato a Porto Cervo per il campionato mondiale della Classe Star”.
Le previsioni meteo per la prima parte della settimana indicano brezze da sud in rotazione a sud-ovest tra i 7 e 14 nodi. Aggiornamenti direttamente dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook di Azzurra, mentre le migliori immagini saranno disponibili sull’account Instagram. Sarà inoltre possibile seguire le regate grazie al Virtual su www.azzurra.ite www.52superseries.com con commento in inglese. A partire da giovedì sarà disponibile inoltre lo streaming con immagini dal vivo.
Iscritti
Alegre – Andy Soriano (USA/GBR), 2018 Botin
Azzurra – Alberto/Pablo Roemmers (ARG/ITA), 2018 Botin
Bronenosec – Vladimir Liubomirov (RUS), 2019 Botin
Phoenix 11 – Hasso/Tina Plattner (RSA), 2018 Botin
Platoon – Harm Müller-Spreer (GER), 2018 Judel/Vrolijk
Provezza – Ergin Imre (TUR), 2018 Judel/Vrolijk
Quantum Racing – Doug DeVos (USA), 2018 Botin
Sled – Takashi Okura (USA), 2018 Botin
52 SUPER SERIES Classifica dopo la prima tappa
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) 28 p.
2. Provezza (TUR) (Ergin Imre) 29 p.
3. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) 34 p.
4. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) 38 p.
5. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) 47 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) 47 p.
7. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) 50 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) 54 p.
9. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) 65 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) 68 p.
11. Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubard) 70 p.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat