Prende il via domani nelle acque atlantiche della Spagna meridionale, a Puerto Sherry nella baia di Cadice, la seconda prova della 52 Super Series, valida anche per la Royal Cup, trofeo challenge messo in palio nel 1995 da re Harald di Norvegia, velista e regatante appassionato, originariamente per la classe IMS 50. La serie di regate a bastone si concluderà sabato 22 giugno.
-----------------------
Sono in otto, inclusa Azzurra, i TP52 presenti a Puerto Sherry che hanno preso parte alla Practice race, ultimo allenamento in vista delle regate al via domani, con segnale di avviso programmato alle ore 13 locali. Azzurra è chiamata a dimostrare le sue reali potenzialità dopo la prima tappa della 52 Super Series, che l’ha vista concludere ai piedi del podio seppur a pochi punti dai primi tre, nell’ordine Platoon, Provezza e Quantum. La Menorca 52 Super Series aveva infatti visto Azzurra partire alla grande, con due primi e un secondo posto nelle prime tre prove svolte, ma poi lasciare punti nel corso dell’evento concludendo comunque con la nota positiva di un secondo posto nell’ultima giornata.
Il livello della flotta è sempre più compatto, l’esperienza specifica nella 52 Super Series di tutti gli equipaggi professionistici offre a ogni team la possibilità di vincere prove e scalare la classifica. La 52 Super Series viene infatti vinta dal team che ottiene il miglior punteggio totale dato dalla somma di ogni singola prova nel corso della stagione, senza alcuna possibilità di scarto, rendendo dunque gli inevitabili passi falsi molto costosi in termini di classifica di campionato.
“Siamo usciti in mare – ha dichiarato lo skipper Guillermo Parada – con una lunga lista di errori che non vogliamo più commettere e ci siamo allenati con determinazione per questo. A Minorca abbiamo perso il contatto con i primi a causa di questi errori, vogliamo evitare che si ripeta, la barca è molto veloce e ci può aiutare a ottenere un buon risultato”.
“I ragazzi di Azzurra hanno dimostrato il loro valore in tantissime occasioni – ha aggiunto Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda. Ringrazio la famiglia Roemmers per portare il nostro guidone nelle acque di Cadice, sono certo che la Royal Cup sarà una regata combattuta e appassionante, personalmente la seguirò attraverso il virtual e lo streaming, essendo impegnato a Porto Cervo per il campionato mondiale della Classe Star”.
Le previsioni meteo per la prima parte della settimana indicano brezze da sud in rotazione a sud-ovest tra i 7 e 14 nodi. Aggiornamenti direttamente dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook di Azzurra, mentre le migliori immagini saranno disponibili sull’account Instagram. Sarà inoltre possibile seguire le regate grazie al Virtual su www.azzurra.ite www.52superseries.com con commento in inglese. A partire da giovedì sarà disponibile inoltre lo streaming con immagini dal vivo.
Iscritti
Alegre – Andy Soriano (USA/GBR), 2018 Botin
Azzurra – Alberto/Pablo Roemmers (ARG/ITA), 2018 Botin
Bronenosec – Vladimir Liubomirov (RUS), 2019 Botin
Phoenix 11 – Hasso/Tina Plattner (RSA), 2018 Botin
Platoon – Harm Müller-Spreer (GER), 2018 Judel/Vrolijk
Provezza – Ergin Imre (TUR), 2018 Judel/Vrolijk
Quantum Racing – Doug DeVos (USA), 2018 Botin
Sled – Takashi Okura (USA), 2018 Botin
52 SUPER SERIES Classifica dopo la prima tappa
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) 28 p.
2. Provezza (TUR) (Ergin Imre) 29 p.
3. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) 34 p.
4. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) 38 p.
5. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) 47 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) 47 p.
7. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) 50 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) 54 p.
9. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) 65 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) 68 p.
11. Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubard) 70 p.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina