venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

IQFOIL

Brilla l’Italia al Campionato Europeo iQFOiL Giovanile e Junior: tre ori e due argenti

brilla 8217 italia al campionato europeo iqfoil giovanile junior tre ori due argenti
redazione

Una grande giornata conclusiva per l'Italia al Campionato Europeo iQFOiL Giovanile e Junior a Torbole che ha visto numeri di partecipanti da record: 422 atleti e 36 paesi in gara. La spedizione italiana fa il pieno di medaglie e torna a casa con un bottino prestigioso: tre ori e due argenti. L’oro è stato conquistato da Federico Pilloni (U19) e da Medea Falcioni (U17 e U15), l’argento rispettivamente da Carola Colasanto (U19) e da Mattia Saoncella (U15).

Da evidenziare il doppio oro (U17 e U15) di Medea Falcioni che, con grande forza di volontà e determinazione, a 13 anni, ha superato talentuose atlete di 16.

Un campionato lungo e difficile, ma al contempo affascinante, dove, oltre alle medaglie, significativo per l’Italia essersi presentata nelle medal race con 7 atleti. Sintomo di un vivaio importante, costruito quando l’IQfoil è diventato olimpico, che continua a regalare grande soddisfazioni.

 

Le intervista ai protagonisti:

Federico Pilloni (Oro U19): “Sono molto emozionato, voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato durante questo percorso, in primis la mia famiglia e le persone a casa, la Federazione Italiana Vela, lo Yacht Club Costa Smeralda e Young Azzurra. È stata una settimana molto difficile, combattuta ma incredibile e questa vittoria è il modo migliore per concluderla. Faccio le mie congratulazioni ad Harry Joyner con il quale è stato un continuo testa a testa, a Igor Lewinski e Jacopo Gavioli; sono stati dei fantastici avversari durante questi giorni. Ora è tempo di festeggiare!”

Carola Colasanto (argento U19): “Sono molto soddisfatta di questo risultato perché sono riuscita a mantenere la prima posizione durante tutta la settimana e questo mi ha permesso di entrare direttamente nella finale, nella medal. Nella finale, a causa di qualche errore, sono arrivata seconda, però sono molto contenta del lavoro fatto quest’anno perché mi sono allenata duramente per raggiungere questo obbiettivo. Questo risultato mi ha spronato per continuare ad allenarmi e raggiungere degli obbiettivi migliori. Ringrazio tutti gli allenatori, la Federazione e tutte le persone che mi hanno supportato fino adesso”.

Medea Falcioni (oro U17 e U15): “Oggi è stata una giornata davvero dura, con le semifinali e poi con le finali in cui mi sono dovuta confrontare con ragazze più grandi e soprattutto molto brave. Nella finale è stata davvero inaspettata visto che sono riuscita a recuperare fino alla prima posizione un bordo di poppa al primo giro spingendomi un po’ più sotto alla montagna”.

Riccardo Belli Dell’Isca, tecnico accompagnatore: “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati eccezionali ottenuti dai nostri giovani atleti nel Campionato Europeo IQfoil Youth. Tre medaglie d'oro e due d'argento dimostrano la forza della nostra nazione in questa classe e fanno ben sperare per il futuro, trattandosi della classe propedeutica per I'IQ foil olimpico. Complimenti a tutti i tecnici e ai circoli che hanno sostenuto i nostri atleti, contribuendo al successo di questo movimento italiano di grande livello”.

Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile FIV: "Cinque fantastiche medaglie in un campionato con numeri di partecipanti da record: 422 atleti e 36 paesi. Federico Pilloni, oro U19, ha confermato il suo talento ottenendo una costanza nei risultati unica e ha dimostrato una grande maturità nel saper gestire situazioni determinanti. Carola Colasanto, argento U19, è stata molto costante nei risultati: ha un grande potenziale e sono sicura che questo risultato le darà forza e sicurezza nel percorso di crescita che sta portando avanti. Medea Falcioni, oro U17 e U15, è un talento sportivo puro: con determinazione e grinta, a 13 anni, ha messo in riga atlete di 16, un vero piacere vederla regatare. Mattia Saoncella vince l’argento nell’U15 ma durante tutta la settimana ha dimostrato di poter lottare per una medaglia nell’U17, purtroppo una squalifica nella maraton, che vale doppio, lo ha buttato fuori dalla Medal Race. Una medaglia meritatissima. Ma oltre alle medaglie, un segnale importante è arrivato da tanti altri atleti: ci siamo presentati nelle medal race con 7 atleti. Un vivaio importante che abbiamo costruito in pochi anni, da quando l’IQfoil è diventato olimpico e il nostro obiettivo è stato anticipare il più possibile i tempi nel passaggio alla nuova classe, quindi una conferma del lavoro svolto. Per questo colgo l’occasione per ringraziare il Tecnico Mauro Covre per il lavoro di questi ultimi anni, determinante per ottenere questi risultati. I miei complimenti agli atleti e ai loro Circoli e allenatori, che con il loro lavoro quotidiano contribuiscono a far crescere il movimento. Infine ci tengo a ringraziare Riccardo Belli Dell’Isca e Luca De Pedrini per aver guidato i ragazzi in questo campionato”.


P { margin-bottom: 0.21cm }


09/07/2023 09:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci