Una grande giornata conclusiva per l'Italia al Campionato Europeo iQFOiL Giovanile e Junior a Torbole che ha visto numeri di partecipanti da record: 422 atleti e 36 paesi in gara. La spedizione italiana fa il pieno di medaglie e torna a casa con un bottino prestigioso: tre ori e due argenti. L’oro è stato conquistato da Federico Pilloni (U19) e da Medea Falcioni (U17 e U15), l’argento rispettivamente da Carola Colasanto (U19) e da Mattia Saoncella (U15).
Da evidenziare il doppio oro (U17 e U15) di Medea Falcioni che, con grande forza di volontà e determinazione, a 13 anni, ha superato talentuose atlete di 16.
Un campionato lungo e difficile, ma al contempo affascinante, dove, oltre alle medaglie, significativo per l’Italia essersi presentata nelle medal race con 7 atleti. Sintomo di un vivaio importante, costruito quando l’IQfoil è diventato olimpico, che continua a regalare grande soddisfazioni.
Le intervista ai protagonisti:
Federico Pilloni (Oro U19): “Sono molto emozionato, voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato durante questo percorso, in primis la mia famiglia e le persone a casa, la Federazione Italiana Vela, lo Yacht Club Costa Smeralda e Young Azzurra. È stata una settimana molto difficile, combattuta ma incredibile e questa vittoria è il modo migliore per concluderla. Faccio le mie congratulazioni ad Harry Joyner con il quale è stato un continuo testa a testa, a Igor Lewinski e Jacopo Gavioli; sono stati dei fantastici avversari durante questi giorni. Ora è tempo di festeggiare!”
Carola Colasanto (argento U19): “Sono molto soddisfatta di questo risultato perché sono riuscita a mantenere la prima posizione durante tutta la settimana e questo mi ha permesso di entrare direttamente nella finale, nella medal. Nella finale, a causa di qualche errore, sono arrivata seconda, però sono molto contenta del lavoro fatto quest’anno perché mi sono allenata duramente per raggiungere questo obbiettivo. Questo risultato mi ha spronato per continuare ad allenarmi e raggiungere degli obbiettivi migliori. Ringrazio tutti gli allenatori, la Federazione e tutte le persone che mi hanno supportato fino adesso”.
Medea Falcioni (oro U17 e U15): “Oggi è stata una giornata davvero dura, con le semifinali e poi con le finali in cui mi sono dovuta confrontare con ragazze più grandi e soprattutto molto brave. Nella finale è stata davvero inaspettata visto che sono riuscita a recuperare fino alla prima posizione un bordo di poppa al primo giro spingendomi un po’ più sotto alla montagna”.
Riccardo Belli Dell’Isca, tecnico accompagnatore: “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati eccezionali ottenuti dai nostri giovani atleti nel Campionato Europeo IQfoil Youth. Tre medaglie d'oro e due d'argento dimostrano la forza della nostra nazione in questa classe e fanno ben sperare per il futuro, trattandosi della classe propedeutica per I'IQ foil olimpico. Complimenti a tutti i tecnici e ai circoli che hanno sostenuto i nostri atleti, contribuendo al successo di questo movimento italiano di grande livello”.
Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile FIV: "Cinque fantastiche medaglie in un campionato con numeri di partecipanti da record: 422 atleti e 36 paesi. Federico Pilloni, oro U19, ha confermato il suo talento ottenendo una costanza nei risultati unica e ha dimostrato una grande maturità nel saper gestire situazioni determinanti. Carola Colasanto, argento U19, è stata molto costante nei risultati: ha un grande potenziale e sono sicura che questo risultato le darà forza e sicurezza nel percorso di crescita che sta portando avanti. Medea Falcioni, oro U17 e U15, è un talento sportivo puro: con determinazione e grinta, a 13 anni, ha messo in riga atlete di 16, un vero piacere vederla regatare. Mattia Saoncella vince l’argento nell’U15 ma durante tutta la settimana ha dimostrato di poter lottare per una medaglia nell’U17, purtroppo una squalifica nella maraton, che vale doppio, lo ha buttato fuori dalla Medal Race. Una medaglia meritatissima. Ma oltre alle medaglie, un segnale importante è arrivato da tanti altri atleti: ci siamo presentati nelle medal race con 7 atleti. Un vivaio importante che abbiamo costruito in pochi anni, da quando l’IQfoil è diventato olimpico e il nostro obiettivo è stato anticipare il più possibile i tempi nel passaggio alla nuova classe, quindi una conferma del lavoro svolto. Per questo colgo l’occasione per ringraziare il Tecnico Mauro Covre per il lavoro di questi ultimi anni, determinante per ottenere questi risultati. I miei complimenti agli atleti e ai loro Circoli e allenatori, che con il loro lavoro quotidiano contribuiscono a far crescere il movimento. Infine ci tengo a ringraziare Riccardo Belli Dell’Isca e Luca De Pedrini per aver guidato i ragazzi in questo campionato”.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica