Oggi secondo giorno di Flotte Gold per gli atleti impegnati nel Campionato del Mondo iQFOiL di Brest. Classifica corta sia per le donne che per gli uomini. Bene Maggetti, buona anche la posizione di Benedetti. Domani in programma la marathon con vento molto forte e punteggio doppio.
Gli atleti in gara: 160 uomini e 102 donne.
iQFOiL Femminile
Classifica dopo 13 prove:
1° De Geus (NED)
2° Tibi (ISR)
3° Lamadrid Trueba (ESP)
Le italiane in gara:
4° Maggetti (ITA)
50° Sofia Renna (ITA)
74° Linda Oprandi (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Marta Maggetti: “Questa seconda giornata di Gold Fleet è stata mediamente positiva. Sono riuscita a fare buone partenze che mi hanno permesso di essere sempre nelle prime cinque. Nell’ultima prova ho raccolto un secondo posto che probabilmente rappresenta meglio quanto avrei potuto fare oggi. Quest’ultimo risultato è di stimolo perché conferma il quarto posto generale: è fondamentale consolidare questi risultati dando tutto, prova per prova. La quarta posizione, con classifica sempre cortissima, mi carica e mi stimola per affrontare al massimo le prossime giornate.”
Il tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Oggi sono state disputate 4 prove Slalom con vento da sud con intensità tra i 7 e 13 nodi. Giornata molto complicata per via dei grossi buchi di vento in cui bisogna evitare di finire. Marta Maggetti è stata molto brava riuscendo a partire sempre bene dando così continuità e solidità alla sua giornata, infatti grazie a due quarti un terzo e un secondo è migliorata prova dopo prova collezionando uno score di 7 – 7 – 5 – 3. La posizione in classifica non cambia rispetto a quella di ieri. Domani ultima giornata prima delle finali, dove è prevista una marathon in condizioni di vento molto forte. Le ragazze più giovani, Renna e Oprandi, si danno da fare per mettersi in luce e oggi in alcune situazioni ci sono anche riuscite.
Avanti così e massima concentrazione.”
iQFOiL Maschile
Classifica dopo 12 prove:
1° Koerdel (GER)
2° Opzeeland (NED)
3° Bourgeois (FRA)
Gli italiani in gara:
9° Benedetti (ITA)
14° N. Renna (ITA)
58° Di Tomassi (ITA)
59° J. Renna (ITA)
62° Camboni (ITA)
75° Modena (ITA)
104° Cangemi (ITA)
115° Gavioli (ITA)
161° Ricci (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Daniele Benedetti: “Oggi giornata molto impegnativa: ho cercato di dare il meglio di me stesso per attaccare e scalare un po’ la classifica. Alla fine mi sono reso conto che ho mantenuto la mia posizione in classifica generale, va bene anche così perché la classifica è comunque buona. Domani ci aspetta un’ultima giornata di qualifiche prima delle finali di sabato dove sarà molto importante rimanere concentrati. Le previsioni danno un bel vento forte quindi sarà tutto da vedere; sicuramente una bella giornata interessante.”
Jacopo Renna: “Oggi abbiamo fatto quattro prove slalom con vento leggero, le prime due prove non sono andate tanto bene ma le ultime due sono riuscito a partir bene e a rimanere in testa alla flotta, in generale sono soddisfatto della giornata.”
Luca Di Tomassi: “Il mio obiettivo pre mondiale era entrare in medal race, purtroppo però dopo solamente quattro prove del primo giorno sono rimasto in silver fleet. In questi due giorni di flotta silver sto cercando comunque di regatare nel migliore dei modi come se mi stessi giocando i primi posti in classifica.”
Il tecnico FIV Adriano Stella: “Giornata che ci regala, nostro malgrado, un insegnamento e un punto sul quale lavorare, senza intaccare il nostro ottimismo rispetto al lavoro svolto in questo anno. Il BFD di Renna alla prima regata è stato difficile da digerire, vista l’importanza di ogni singola prova, e inevitabilmente ha condizionato tutta la giornata. A terra ne abbiamo parlato e ogni difficoltà deve essere metabolizzata per diventare un domani un punto di forza o comunque di gestione dell’errore: questi sono insegnamenti che devono essere accettati con umiltà e non devono spostare di una virgola la consapevolezza di quanto e come ci siamo allenati e sappiamo performare in regata. Bene invece Benedetti che ha fatto sempre buone partenze e sta consolidando un Campionato del Mondo molto importante per la sua crescita di consapevolezza nei propri mezzi. Sugli altri ragazzi della Silver ho già speso parole di elogio ieri e anche oggi non hanno tradito le aspettative piazzandosi sempre nelle prime posizioni. Domani ci aspetta la Marathon con vento forte, sarà una battaglia che dovremmo affrontare al massimo delle nostre forze fisiche e psicologiche. Sono sicuro del valore dei ragazzi. I punti avranno valore doppio quindi tutto può succedere.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi