BlackJeans è il supercomputer firmato E4 Computer Engineering e basato su GPU NVIDIA® Tesla™, che l’Università degli Studi di Napoli ha scelto per le previsioni meteomarine.
Innovativa soluzione che sfrutta la potenza del GPU computing, il nuovo sistema di calcolo ad alte prestazioni del Centro Campano per il Monitoraggio e la Modellistica Marina e Atmosferica (CCMMMA) consente l’esecuzione di una complessa catena modellistica per la produzione di previsioni metereologiche a elevata risoluzione, che vengono messe a disposizione di enti locali, imprese e cittadini.
Scandiano, 20 Marzo 2012 - E4 Computer Engineering, Azienda specializzata nella produzione di sistemi informatici d'alta fascia e a elevate performance per l'industria e i centri di calcolo e ricerca scientifica, annuncia che il CCMMMA dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope ha recentemente messo in funzione BlackJeans, un supercomputer che oggi rappresenta la risorsa computazionale più performante dell’Ateneo.
Grazie alla potenza che il GPU Computing è in grado di offrire, BlackJeans, che integra 144 core CPU e 12 NVIDIA Tesla M2050 per un totale di 5376 core, è stato scelto per eseguire una complessa catena modellistica costituita dal modello “Weather Research and Forecast” per la produzione di previsioni metereologiche a elevata risoluzione, dal CHIMERE per la qualità dell’aria, dai POM e ROMS per la circolazione marina di dettaglio e dai modelli WW3 e SWAM per la previsione del moto ondoso.
A disposizione di un team multidisciplinare e interdisciplinare di ricercatori, tra cui metereologi, oceanografi, chimici computazionali, informatici e matematici dei Dipartimenti di Scienza Applicate e di Scienze per l’Ambiente dell’Ateneo Parthenope, questo supercomputer consente al CCMMMA di fornire a enti locali, imprese e cittadini servizi operativi nell’ambito del monitoraggio e della modellistica delle condizioni metereologiche e marine, della qualità dell’aria e dello stato del mare.
"I nostri sistemi di calcolo ad alte prestazioni che sfruttano le opportunità offerte dal GPU Computing possono essere impiegati con successo in numerosi ambiti e quello delle previsioni meteomarine è solo un esempio tra i tanti.”, ha dichiarato Vincenzo Nuti, AD di E4 Computer
Engineering, che ha poi proseguito: “L’attività di ricerca e sviluppo che stiamo portando avanti in collaborazione con giganti del mercato IT, come NVIDIA, ci consente, infatti, di realizzare soluzioni ogni giorno più performanti, compatte e a costi molto inferiori rispetto ai sistemi tradizionali, offrendo così al settore della ricerca e all’universo produttivo vantaggi competitivi oggi più importanti che mai.”
"Il GPU Computing, che prevede l’utilizzo combinato di CPU e GPU, grazie ai tanti vantaggi e alla straordinaria potenza di calcolo che è in grado di assicurare, sta affermandosi in un numero sempre maggiore di settori, che vanno dalla finanza al campo delle simulazioni biochimiche, dal CAE alla meteorologia e, più in generale, dalla ricerca scientifica al mondo dell’industria.”, ha dichiarato, Marco Piattelli, Channel Sales Manager Sud Europa, Professional Solutions Group, di NVIDIA, che ha poi aggiunto: “E4 Computer Engineering, realtà d’eccellenza nel mercato dell’HPC, nota e apprezzata anche al di fuori dei confini nazionali, ricopre per noi un ruolo di fondamentale importanza nel far comprendere i benefici e nel contribuire a diffondere quest’innovativa tipologia di sistemi ad alte prestazioni.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic