sabato, 8 novembre 2025

VELA

Bilbao: dal 4 al 6 marzo Sail in Festival

bilbao dal al marzo sail in festival
redazione

LINK VIDEO su FB ItaliaVela

https://www.facebook.com/Italiavela-80500554352/?ref=hl


Bilbao diventerà per il terzo anno consecutivo, dal 4 al 6 marzo, la "capitale mondiale della vela", con la celebrazione di 'Sail in Festival' punto d'incontro per una vasta gamma di diportisti, marinai, persone avventurose e amanti del mare che possono guardare 24 film provenienti da 10 paesi, visitare mostre fotografiche, e partecipare a conferenze e presentazioni con i migliori contenuti internazionali possibili nel mondo di questo sport. L'apertura del festival si terrà il giovedì 3 marzo alle ore 19.00 presso la Sala BBK con l'anteprima internazionale del film "The Weekend Sailor", che racconta la storia di Ramon Carlin, il messicano che ha vinto la prima regata "Whitbread Round the World" nel 1973.

Nella Sala BBK sono in programma nove sessioni con film e conferenze. Sabato 5 marzo, un tributo speciale alla leggenda della vela, Sir Robin Knox-Johnston, vincitore nel 1969 della prima regata in solitario senza scalo intorno al mondo, che sarà presente in sala. Parteciperanno al festival anche altri grandi navigatori come Javier Bubi Sanso, Tanguy de Lamotte e Rafa Trujillo. Da parte sua, il Museo Maritimo Rìa de Bilbao ospiterà una mostra fotografica su 24 ore di vita a bordo nella Volvo Ocean Race, più 2 Masterclass con gli skipper Alex Pella e Jordi Griso come relatori. Nella Metro di Bilbao saranno esposte fotografie di grande formato, con una retrospettiva del fotografo Christophe Launay, ospite di questa edizione, autore della foto del poster della manifestazione e uno dei più importanti fotografi di vela in tutto il mondo. Sail in Festival è un incontro tra persone interessate alla cultura della vela, che ha lo scopo di promuovere e diffondere l'arte di questo tipo di navigazione. Come evidenziato dal Comune di Bilbao, si tratta di un evento "unico a livello internazionale e che, dopo due edizioni, è riuscito a diventare un riferimento a livello mondiale per la qualità della programmazione, per i relatori ospiti e le attività in programma." Lo scopo del festival è quello di attirare sia i navigatori sia le persone amanti del mare e della navigazione. Sail in Festival è composta da diverse sezioni. “Sail in Films” è la sezione centrale del festival con film, cortometraggi e documentari sul mondo della vela (competizione, avventura, ambiente e istruzione). 'Sail on Talks” ospita tavole rotonde, presentazione di regate e proiezioni commentate dai protagonisti e dai navigatori. In “Sail in Expo” ci sono i lavori dei grandi professionisti della fotografia con le immagini delle grandi regate mondiali. Infine, in “Sail in Class” vengono tenuti corsi di perfezionamento.


28/02/2016 12:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci