Altura e J24 di nuovo protagonisti al 47esimo Campionato Invernale del Golfo di Anzio e Nettuno, organizzato dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con i Circoli del Golfo.
Domenica 30 gennaio sono state disputate due prove per l’Altura e tre per i J24. I due comitati di regata, su due campi distinti, hanno sfruttato al meglio un vento di Maestrale sui 6-8 nodi, andato poi a calare nel corso del pomeriggio, con un’onda lunga da Sud Ovest.
La prima prova di giornata ha visto in IRC il successo del First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (CV Roma), che ha preceduto il Dehler 42 Twins Twice di Francesco Sette (CN G. Marconi) e l’X-37 Wanax di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino).
Nella seconda prova vittoria di Wanax, che ha preceduto Calipso E-Cubit e Twins Twice.
Secondo la stazza ORC, invece, prima prova per Twins Twice davanti a Calipso E-Cubit e Wanax. Nella seconda prova la vittoria va a Wanax, che precede Twins Twice. Terzo l’X-35 Excalibur E-Cubit di Fabrizio Gagliardi (CV Roma).
In classifica generale IRC, dopo sei prove con il calcolo di uno scarto, Wanax (dnf-1-1-2-3-1) di Giovanni Jonata di Cosimo precede di due punti Calipso E-Cubit di Andrea Orestano e di nove punti Twins Twice di Francesco Sette.
Nella classifica generale ORC, sempre dopo sei prove con uno scarto, conduce ancora Wanax (dnf-1-1-1-3-1, 7 punti) davanti a Twins Twice (12 punti) e Calipso E-Cubit (13 punti).
Sul campo dei monotipi J24, il presidente del Comitato di Regata Mario De Grenet, coadiuvato da Giovanni Colucci ed Enrico Maria Ragno, ha fatto disputare tre prove, di cui la terza ridotta dopo una bolina e una poppa a causa della diminuzione del vento a 4 nodi. Ben 18 i J24 scesi in acqua.
Nella prima prova Pellerossa di Gianni Riccobono (CV Roma) ha preceduto Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio) e La Superba di Ignazio Bonanno (Marina Militare).
Nella seconda prova vittoria per La Superba, che precede Arpione di Michele Potenza (SVMM Anzio).
Nella terza prova, accorciata come detto alla prima poppa, è ancora Pellerossa a prevalere su La Superba ed Enjoy 2.
In classifica generale, dopo nove prove con uno scarto, la pluricampionessa italiana La Superba di Ignazio Bonanno continua a condurre, con nove punti di vantaggio su Pellerossa (protagonista con il miglior punteggio della giornata di oggi) e 21 su Enjoy 2.
Il 47esimo Campionato Invernale tornerà nel fine settimana del 12-13 febbraio con in acqua Altura, J24 e Platu 25. Sabato 12 febbraio in programma le regate del Trofeo Lozzi J24 e invernale Platu 25, domenica 13 tutte le classi in acqua per il Campionato Invernale.
Prossimo appuntamento per il Circolo della Vela di Roma presieduto da Marco Buglielli è per il 5-6 febbraio, con una nuova Regata Zonale per le derive delle classi ILCA.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua