mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATI INVERNALI

Bari, Coppa d'Autunno: il Trofeo Carofiglio va a Faust X2 , Edb Jebedee e Hydra

In una situazione meteorologica molto complessa con vento da Est-Sud-Est tra gli otto e i dieci nodi, una pioggerellina leggera e onde di circa 2,5 metri che si sono formate nel corso della regata per via della situazione di vento intenso molto a largo della città di Bari, domenica scorsa è andato in scena il XVIII Trofeo Arnaldo Carofiglio – Timone d’Oro organizzato dal Circolo della Vela Bari. Particolarmente abile il comitato di regata che ha saputo cogliere il momento opportuno per dare la partenza della prima prova e poi anche della seconda per i soli minialtura, più veloci a completare il primo giro rispetto alla classe amatoriale e a quella di altura.
Diciassette le imbarcazioni che si sono iscritte e schierate sulla linea di partenza del Carofiglio, valido anche come prima prova della seconda Coppa d’Autunno del Circolo della Vela Bari (la prima edizione non si è conclusa ed è stata annullata causa Covid), completata dalle due giornate del XXXIV Trofeo Bottiglieri in programma il 7 e 21 novembre prossimi. Una regata che vuole dare continuità alle regate autunnali, con un numero di partecipanti che fa ben sperare per le prossime regate e anche per il campionato invernale che inizierà a gennaio prossimo. Un test, lo ha definito il direttore sportivo del CV Bari, Gigi Bergamasco, per chi vuole iniziare a capire come formare gli equipaggi e allenarsi per le regate invernali.
Unico nel suo genere il XVIII Trofeo Carofiglio, che non premia gli armatori bensì i timonieri delle imbarcazioni vincenti, è stato conquistato in classe Altura da Faust X2 (CN Bari) di Paolo Scattarelli con lo stesso armatore al timone, seguito sul podio da Shamir (CV Bari) di Nicola Turi con Fernando Lopes al timone e Morgana (LNI Bari) di Paolo Barracano con lo stesso Barracano al timone. In classe Minialtura, invece, il trofeo è andato a Edb Jebedee (CN Il Maestrale) con Remo Soriano al timone seguita al secondo posto da L’Emilio di Compagnia del Mare con al timone Francesco Matropierro (CV Molfetta). Terza classificata Gamberetto (CN Bari) con Dario Russo al timone. In classe Amatoriale, infine, vittoria per Hydra di e con Valerio Savino al timone (CN Bari) seguita al secondo posto da Ganzuria V di e con Claudio Dabbicco al timone (CN Bari) e da Euristica di Monica Pacucci con Bruno Grubessi al timone (LNI Mola).
La premiazione è avvenuta nei saloni del CV Bari.
Voluto da Michele, figlio di Arnaldo, il Trofeo Carofiglio – Timone d’oro è oggi uno dei capisaldi delle attività del Circolo della Vela Bari in memoria del suo presidente che, da abile timoniere, ha condotto il sodalizio sportivo fuori dalle tempeste all’epoca dello spostamento della sede dal Teatro Margherita al Molo Borbonico.
I risultati del Trofeo A. Carofiglio, insieme alle due giornate del Trofeo Bottiglieri (7 e 21 novembre) concorreranno alla formazione della classifica finale della seconda Coppa D’autunno Circolo Della Vela Bari. La Coppa d’Autunno sarà considerata valida con almeno due prove portate a termine. Ai fini della classifica della Coppa D’autunno Circolo Della Vela Bari, sarà considerato uno scarto al compimento della quarta prova svolta. Per le imbarcazioni a rating ORC Altura sarà redatta la classifica Overall da cui saranno estrapolate le classifiche per le categorie Crociera/Regata e Gran Crociera. Per le imbarcazioni con rating FIV, le classifiche saranno redatte in tempo compensato suddivise per Classe Amatoriale A, B, C. Per la classe Minialtura sarà redatta la classifica generale da cui potranno essere estrapolate classifiche di classe se risulteranno iscritte almeno 5 imbarcazioni.


27/10/2021 10:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci