mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

BARCOLANA

Barcolana: confermata la "Grado SUP Experience"

barcolana confermata la quot grado sup experience quot
redazione

Il calendario a mare di Barcolana56 presented by Generali si aprirà, anche quest’anno, contemporaneamente a Trieste e a Grado: sabato 5 ottobre, mentre a Trieste i giovani velisti della Barcolana Young daranno il via agli eventi in Golfo, a Grado sarà la disciplina del SUP a inaugurare gli appuntamenti del 2024 con la seconda edizione della Barcolana Grado SUP Experience.

 

Dopo il successo del 2023, la Società Velica di Barcola e Grignano ripropone l'esperienza a bordo degli Stand Up Paddle nelle acque della laguna di Grado, aperta ad atleti professionisti e amatori del territorio e non, in un evento che coinvolgerà una vasta area della costa del Friuli Venezia Giulia. La Barcolana Grado SUP Experience è organizzata dalla SVBG, che ne curerà la gestione sportiva, con il supporto della Lega Navale di Grado, della Società Canottieri AusoniaKitelife Grado, il fondamentale contributo logistico e organizzativo del Comune di Grado e della G.I.T. (Grado Impianti Turistici S.p.A.) e con il sostegno di Promoturismo FVG e Acqua Dolomia. Anche quest’anno Starboard sarà il partner tecnico dell’evento e la madrina l'atleta plurimedagliata Caterina Stenta, campionessa di windsurf, corsa in montagna e SUP.

 

"La seconda edizione della Barcolana Grado SUP Experience – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz rappresenta un passo significativo nel nostro impegno a sviluppare ulteriormente Barcolana, coinvolgendo tutta la regione Friuli Venezia Giulia. Grado, con le sue caratteristiche uniche, offre un percorso spettacolare in acqua e la possibilità di seguirlo da terra: con la collaborazione del Comune di Grado e della G.I.T., miriamo a fare della Barcolana Grado SUP Experience l'evento sportivo di apertura dell'intera Barcolana e a diventare, nei prossimi anni, uno degli appuntamenti di riferimento del SUP a livello nazionale e internazionale. Crediamo fermamente che il SUP possa offrire un’esperienza sportiva sostenibile, coinvolgente e inclusiva nel pieno spirito barcolano”.

 

Dopo la prima edizione della "Barcolana Sup Experience Grado" svolta nel 2023 - ha commentato il Comune di Grado - con grande piacere il Comune di Grado intende valorizzare la manifestazione "Barcolana" inserendo anche quest'anno l'evento sportivo tra quelli meritevoli di Patrocinio. L'auspicio e l'augurio del Comune di Grado è quello di avere un evento che nel corso degli anni possa amplificarsi e diventare la manifestazione di SUP più partecipata d'Europa. Un ringraziamento agli organizzatori e in generale a tutti quelli che collaborano affinché manifestazioni sportive di questi livelli possano svolgersi”.

 

Inaugurare gli appuntamenti della 56^ edizione della Barcolana con la Grado SUP Experience all’interno delle iniziative della GIT Grado Impianti Turistici S.p.A. è motivo di felicità e soddisfazione – ha commentato il presidente della GIT Roberto Marin -. I miei ringraziamenti vanno al Presidente Mitja Gialuz e ai suoi collaboratori per la visione extra territoriale della Barcolana coinvolgendo altri enti e soggetti della nostra Regione. La grande festa del mare diventa veramente la festa dell’intero Friuli Venezia Giulia, che guarda oltre l’orizzonte del proprio golfo. La GIT Grado Impianti Turistici S.p.A. si impegnerà con la Società Velica di Barcola e Grignano a far crescere le prossime edizioni della Grado SUP Experience proiettandola a livello internazionale».

 

“Anche per questo 2024 Barcolana e “Io sono Friuli Venezia Giulia” saranno partner nella promozione del territorio attraverso lo sport e un grande evento in grado di richiamare moltissimi appassionati – sono le parole dell’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini -. Barcolana non è una manifestazione che coinvolge solo Trieste, ma sempre di più abbraccia l’intero litorale Adriatico e, oltre alla vela, altre attività e discipline del mare, come dimostra questo appuntamento a Grado giunto alla seconda edizione, perseguendo così una delle sinergie che finora hanno guidato la valorizzazione del nostro territorio. Lo sport, per la Regione, diventa sempre più un canale fondamentale per promuovere il Friuli Venezia Giulia, attraverso i nostri campioni che identificano i legami e i valori di questa terra unica e meravigliosa”.

 

La competizione è aperta alle categorie maschili e femminili Under 14 Kids, Under 18, Open (18-45) e Master (over 45). Le iscrizioni sono disponibili online sul sito di Barcolana a partire da lunedì 12 agosto alla pagina dedicata

 

La mattina dell’evento, a partire dalle 8.00 sarà possibile ritirare, presso la segreteria accrediti allestita nella zona di partenza, i gadget e le pettorine. Le tavole consentite sono di tipo Rigido e Softboard, con l'obbligo di leash e sussidi di galleggiamento per le gare di tipo LD; gli atleti minorenni devono inoltre indossare un sussidio di galleggiamento.

 

IL PROGRAMMA - La partenza è prevista dalla spiaggia Imperiale di Grado alle ore 9.00. I partecipanti costeggeranno l’Isola d’Oro, passando tra le briccole e la costa, fino a risalire il canale che li porterà al Mandracchio, cuore della Grado Veneziana. Il percorso, lungo circa 2,2 miglia nautiche (4 km), avrà una durata indicativa di 40-50 minuti. Alla partenza e all’arrivo sarà allestito un villaggio per accogliere i concorrenti. Quest’anno, l'evento coinciderà con la festa e il concerto di fine stagione turistica organizzati dal G.I.T. Dopo la gara, i concorrenti si sposteranno allo stabilimento G.I.T. Antiche Terme per il rinfresco, la premiazione e un concerto con DJ set che animerà la serata fino al tramonto.

 


12/08/2024 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci