mercoledí, 22 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

49er    the ocean race    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    convegni    regate    mini 650   

CONFITARMA

Audizione di Confitarma presso le Commissioni Speciali di Camera e Senato

Il 24 aprile 2018, Confitarma ha partecipato all’audizione convocata dalle Commissioni speciali riunite di Camera e Senato nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (Ue) 2015/1794 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE, per quanto riguarda i marittimi.
Luca Sisto, Direttore Generale di Confitarma, ha fatto presente che lo scopo principale della direttiva è di estendere, anche al personale marittimo, l’applicazione di alcune direttive comunitarie in materia di tutela dei lavoratori. Inoltre, ha sottolineato che nel nostro Paese buona parte delle garanzie introdotte dalla Direttiva 2015/1794 sono già presenti nell’ordinamento interno. In pratica, per quanto riguarda le tutele dei lavoratori marittimi previste nella Direttiva Ue, l’Italia già garantiva condizioni decisamente migliori rispetto ad altri Paesi comunitari a forte vocazione marittima (come Danimarca, Malta, Cipro).
Per questo Confitarma ha a suo tempo accolto favorevolmente la direttiva Ue ed ora ne auspica una rapida attuazione, quale conclusione del costruttivo approfondimento svolto con le Organizzazioni Sindacali presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nel corso dell’audizione sono state poste dai parlamentari domande legate al Registro Internazionale e in proposito il Direttore di Confitarma, nel sottolineare che lo schema di decreto legislativo in discussione non ha nulla a che vedere con la Legge n.30 del 1998, ha ritenuto opportuno fare chiarezza, illustrando il percorso virtuoso iniziato con le “positive measures” del 1989 che ha portato nel 1998 all’istituzione del Registro Internazionale, da cui sono derivati benefici indiscutibili per il Paese in termini di crescita della flotta, dell’occupazione marittima e dell’indotto a terra. “Il cluster marittimo italiano che produce il 2% del PIL nazionale da’ lavoro a quasi 500.000 addetti, si regge su un solo pilastro che si chiama Registro Internazionale”.
Riguardo alle ulteriori domande emerse nel corso dell’audizione, alle quali non è stato possibile rispondere per mancanza di tempo, Confitarma fa presente che:
• Non corrisponde al vero l’affermazione che i marittimi extra comunitari godano di sgravi contributivi a carico dello Stato italiano. Gli oneri sociali per tali marittimi sono a carico degli armatori.
• La formazione dei marittimi extra comunitari, se conforme alla Convenzione STCW 78 dell’IMO, viene convalidata dalla nostra Amministrazione prima dell’imbarco sulle navi italiane.
• Su tutte le navi, “la lingua di bordo” – che sui traffici internazionali può anche essere l’inglese – viene preventivamente stabilita proprio al fine di garantire la comunicazione tra i membri dell’equipaggio e assicurare la sicurezza della navigazione.
• Anche Confitarma attende da tempo l’istituzione dell’Osservatorio previsto dalla Legge 30 del 1998, nonché l’attuazione della riforma del collocamento della Gente di mare: i due istituti potranno favorire la tanto auspicata Anagrafe della Gente di mare.
• Siamo la flotta di bandiera che occupa più marittimi italiani e comunitari al mondo: oltre 37.000 marittimi italiani/comunitari lavorano sulle nostre navi.


24/04/2018 20:20:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Cervia: si è chiuso il Campionato Invernale “Memorial Pirini”

Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Grandi numeri per la regata Open Skiff di Taranto

Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori

Il J24 Joanna vince l'Invernale Monotipi Memorial Stefano Pirini di Cervia.

Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci