lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

VELE D'EPOCA

Argentario Sailing Week, Day 3: protagonisti vento, fair play e arte marinara

argentario sailing week day protagonisti vento fair play arte marinara
redazione

Terzo giorno di regata della 20a edizione dell'Argentario Sailing Week, con condizioni meteo da veri amanti della vela. La tenacia e pazienza del Comitato di Regata presieduto da Sandro Gherarducci ha pagato e la prima partenza è stata data alle 12.57 con 7-8 nodi da sud e cielo coperto. Uscito il sole, il vento è andato aumentando raggiungendo anche i 30 nodi in raffica, regalando agli equipaggi forti emozioni e mettendo a dura prova tattici ed equipaggi. 

 

I vincitori di giornata sono:  Vintage Aurici: Viola (Fife Willam III - 1908 - Belkin Kostia); Vintage Marconi: Comet (Sparkman & Stephens -1946 -Woodward - Fisher)Classic: Ojalà (Sparkman & Stephens – 1973 - Susan Carol Holland); Spirit of Tradition: Toi e Moi (Dykstra Naval Architects – 2018 - Alessandro Rinaldi).

 

Dopo tre regate guidano la classifica provvisoria Viola (Vintage Aurici–, Comet (Vintage Marconi), Ojalà (Classici), e Toi e Moi (Spirit of Tradition). Domani, domenica 23 giugno, ultimo giorno di regate con premiazione prevista alle 18.00.

 

Unanime l’opinione degli armatori e degli equipaggi: ciò che rende unica la manifestazione di Argentario Sailing Week è il clima familiare che si respira pur restando all’interno di un’ottima organizzazione. Grande disponibilità mista a convivialità come la cena tenuta ieri sera, nello scenario mozzafiato della Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, che ha riscosso grande successo.

 

Nella XX edizione della manifestazione ha fatto il suo debutto anche Rosalù disegnata da Sparkman & Stephens e varata nel 1963.  Gianluca Venier ne è lo skipper da 10 anni e nelle sue parole “ormai io e Rosalù abbiamo forgiato un legame di parentela: per me è come una zia di una certa età, ma tuttora in buona salute che ha bisogno di essere ascoltata con attenzione e che sa sempre dirti di cosa ha bisogno. E’ riservata e misteriosa, tuttavia ci intendiamo bene. Il nostro rapporto è basato sull’ascolto reciproco: patti chiari e amicizia lunga”Parlando poi di cosa rappresenti la vela classica e l’Argentario Sailing Week, il comandante Venier ha commentato “La vela classica ha scelto me e il vintage to permette di vivere la tradizione e di respirare l’arte marinara secolare. Il fatto poi che la vela sia diventata anche la mia professione, per me stare in mare è anche una delle poche dimensioni che ci consentono ancora di avere una propria dimensione mentale personale. Oltre a ciò la vela ti obbliga e ti impone di imparare a interagire con gli altri. Qui a Santo Stefano la riprova è stata quando abbiamo rotto la randa in regata: tornati in porto, tre persone si sono immediatamente offerte di indicarci chi poteva ripararla. Argentario Sailing Week è una manifestazione dove fair play, arte marinara e convivialità sono le vere protagoniste.” 

 

Francesco Borghini, sindaco del Comune di Monte Argentario, ha fatto visita oggi al villaggio regata dell’Argentario Sailing Week e ha incontrato i giornalisti presenti, rispondendo a molte domande: “Quest’anno l’Argentario Sailing Week festeggia il suo 20° anno. Consapevoli di quanto questa manifestazione sia di valore per il nostro territorio, come Amministrazione Comunale abbiamo offerto un contributo istituzionale importante all’evento. L’Argentario Sailing Week, infatti, coniuga l’amore per il mare a tutte le professionalità specifiche che abbiamo qui a Porto Santo Stefano in modo particolare nella cantieristica come maestri d’ascia e maestranze altamente qualificate. che sono sicuramente i più specializzati della zona, ma mi risulta anche tra i migliori al mondo per poter operare professionalmente su questi gioielli d’imbarcazioni d’epoca.  

C’è dunque un connubio oggettivo tra le nostre attività legate al mare e al turismo per cui racchiude tutti e tre gli elementi che ci onorano e che ci spingono a prendere queste iniziative come quest’anno che è stata particolarmente impegnativa. 

L’impatto sul territorio di un evento come questo, inoltre, ha un peso rilevante in particolare nei mesi di giugno e settembre, proprio perché uno dei nostri obiettivi è quello di prolungare il più possibile la stagione turistica. L’Argentario Sailing Week si è sempre inserita bene in questo contesto. Per noi rappresenta l’inizio dell’estate. 

Inoltre, è un veicolo per portare ospiti stranieri, così come l’iniziativa di PortArgentario (il Progetto di promozione del turismo nautico dedicato alle navi da crociera di piccole e medie dimensioni per il Monte Argentario e la Maremma Toscana realizzato in collaborazione con la Regione Toscana). Puntiamo molto sul così detto turismo di ritorno: creare occasioni per far conoscere il nostro territorio e per stimolare il desiderio di tornare in coloro i quali sono già stati qui privatamente come turisti, come partecipanti a una crociera o in qualità di regatanti.  L’importante è che conoscano l’Argentario, siano attratti dalle bellezze di un territorio unico e ne apprezzino le qualità per poi tornarci.

 

La flotta dell'Argentario Sailing Week è suddivisa in tre categorie: Classic & Spirit of Tradition (Yachts Classici e repliche di Yachts d’Epoca), Vintage Aurici (Yachts d’Epoca) e Vintage Marconi (Yachts d’Epoca).

 

L'Argentario Sailing Week 2019 è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentario, ProLoCo di Porto S. Stefano.

 

 


22/06/2019 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci