martedí, 16 settembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: la bandiera del Moro torna a Venezia

america cup la bandiera del moro torna venezia
Redazione

Venezia, 16 dicembre 2018:  sono trascorsi ventotto anni da quando la grande bandiera rossa raffigurante il Leone di San Marco fu issata per la prima volta a prua del Moro di Venezia I, sfidante ufficiale della XXVIII edizione dell’America’s Cup, nel giorno del suo varo  l’11 marzo 1990 a Venezia. Successivamente il team si era trasferito a Palma di Maiorca in Spagna per un lungo periodo di test e di allenamenti, proseguiti nel 1991/92 a San Diego in California. Sempre qui il Moro di Venezia, portacolori della Compagnia della Vela, aveva partecipato alla XXVIII edizione dell’America’s  Cup, vincendo il campionato del Mondo America’s Cup nel 1991 e la Louis Vuitton Cup 1992, primo equipaggio Italiano a ottenere un risultato così importante.

Mentre il tempo e la storia facevano il loro corso, quella bandiera, simbolo dell’ambiziosa sfida fortemente voluta da Raul Gardini, sembrava essere scomparsa. Oggi, 16 dicembre 2018,  a distanza di ventotto anni, una delegazione dell’equipaggio del Moro di Venezia ha riconsegnato la bandiera nelle mani di Presidente della Compagna della Vela, Pier Vettor Grimani, nel corso di un breve evento al termine del tradizionale brunch natalizio del Club. 

Tommaso Chieffi, Dudi Coletti, Marco Schiavuta, Sergio Mauro e Max Procopio in rappresentanza di tutta la squadra, hanno riportato a Venezia anche il Leone d’Oro che, nel 1992, il Sindaco di Venezia,Ugo Bergamo, aveva donato al team al ritorno dell’avventura americana.

Tommaso Chieffi, che del Moro di Venezia era stato lo stratega, ha sottolineato come: “Crediamo di aver fatto semplicemente quello che era giusto fare, un gesto simbolico e significativo nello stesso tempo. Il Moro di Venezia e il suo percorso sono un patrimonio dello sport italiano e la Compagnia della Vela, che è stato ed è il nostro club, è di diritto il custode della storia del Moro. E’ giusto che i simboli più rappresentativi di quella che è stata la nostra storia, siano conservati per sempre qui nella sede di San Giorgio della Compagnia della Vela.”

Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela ha ringraziato prima di tutto i ‘ragazzi’ del Moro di Venezia che per la seconda volta hanno espresso concretamente il loro legame con il Club e come soci benemeriti hanno partecipato alla vita sociale portando quelli che sono i simboli e i cimeli dell’America’s Cup. “ il mio pensiero – ha aggiunto il Presidente Grimani -  va anche e soprattutto al Presidente Donatelli che, al tempo, seppe raccogliere la proposta di Raul Gardini quando ci interpello per lanciare la sfida e ovviamente allo stesso Raul Gardini che, grazie alle sue capacità imprenditoriali e al carattere da leader, ha saputo affrontare con successo difficoltà e secche, portando la squadra ai risultati che tutti conosciamo.”

All’evento ha partecipato anche Gianfranco Natali, neo armatore del Moro di Venezia II. “Stiamo effettuando un restauro rigoroso della barca curando ogni particolare – ha spiegato Natali – la mia intenzione, una volta terminati i lavori,  è quella di tenerla qui a Venezia e di creare un collegamento molto stretto con la Compagnia della Vela. Anche per questa ragione ho presentato la domanda per diventare socio.”

 


16/12/2018 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci