Una settimana dopo la chiusura delle iscrizioni alla 36a America's Cup, il Defender e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno completato i controlli richiesti e hanno accettato la sfida del Royal Malta Yacht Club per la 36a America's Cup.
Il Malta Altus Challenge diventa il quarto Challenger per l'America's Cup nel 2021, insieme al Challenger of Record Luna Rossa (ITA), American Magic (USA) e INEOS Team UK (GBR). L'avviso di Challenge del Royal Malta Yacht Club di Malta è stato il primo degli otto iscrizioni in ritardo ad essere ricevuto dal Royal New Zealand Yacht Squadron entro il termine ultimo di iscrizione - 17.00 pm del 30 novembre NZT- e quindi il primo ad essere elaborato.
E' la prima volta, in 167 anni di storia del trofeo, che Malta sfida l'America's Cup. Nonostante sia uno dei paesi più piccoli d'Europa - solo 316 km² (122 mq) - la posizione strategica di Malta nel Mediterraneo ne ha sempre fatto un centro di attività marittima e un porto di importanza cruciale nella storia. Il Royal Malta Yacht Club di Malta, le cui origini risalgono al 1835, prima dell'America's Cup, è infatti conosciuto a livello internazionale come l'organizzatore della cinquantennale Middle Sea Race, la regata di 606 miglia che parte da La Valletta e naviga in senso antiorario intorno alla Sicilia. Il Team Principal dell'Altus Challenge di Malta è Pasquale Cataldi, un uomo d'affari italiano nato a Malta, fondatore e CEO della multinazionale del settore immobiliare e dello sviluppo, Altus. Questo è il primo coinvolgimento di Cataldi nell'America's Cup, ma la sua intenzione è quella di perseguire una sfida a lungo termine: "Il nostro obiettivo è quello di fare tre edizioni dell'America's Cup. Se vuoi costruire una squadra forte, allora devi impegnarti in tre cicli di America's Cup. Penso che tutti coloro presenti in questa edizione siano portati ad un impegno a lungo termine. Abbiamo una nuova classe, quindi partiamo tutti allo stello livello, e le differenze non sono molte", ha spiegato Cataldi. Grant Dalton, CEO del Defender Emirates Team New Zealand ha detto: "Siamo felici di dare il benvenuto al Royal Malta Yacht Club di Malta e all'Altus Challenge alla 36a America's Cup. Dopo la Nuova Zelanda, ora sono il paese più piccolo da sfidare per l'America's Cup. Sappiamo come sia essere un piccolo team che ha grandi probabilità di affrontare una delle più grandi sfide sportive e gli auguriamo il meglio". Il Malta Altus Challenge sarà guidato da esperti dell'America's Cup e mira a sviluppare talenti locali a Malta nel campo della progettazione, dell'ingegneria e della costruzione navale. "Questa è una grande opportunità per il nostro club di promuovere Malta e le competenze che esistono nell'industria nautica a livello globale", ha detto Godwin Zammit, il Commodoro del Royal Malta Yacht Club. "A nome del Club, vorrei ringraziare il Royal New Zealand Yacht Squadron e l'Emirates Team New Zealand per la loro assistenza durante tutto il processo di sfida e non vediamo l'ora di scendere a bordo e iniziare a regatare nel dicembre 2020". Il team completo e ulteriori informazioni sulla sfida saranno annunciate a Malta nel primo trimestre del 2019. Nelle prossime settimane saranno pubblicati altri aggiornamenti relativi agli avvisi di Challenge, ricevuti entro la scadenza.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni