venerdí, 7 novembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing si presenta a Barcellona

america cup alinghi red bull racing si presenta barcellona
Roberto Imbastaro

Conosciamo già i velisti e i progettisti di Alinghi Red Bull Racing, oggi è stata la volta della presentazione di BoatZero. L'AC75 acquistato da Emirates Team New Zealand la scorsa primavera, che è stato il primo AC75 ad essere costruito nel 2019. Oggi, è stato anche il primo AC75 a toccare le acque della città che ospiterà la 37esima edizione dell’America's Cup nell'autunno del 2024. Alinghi Red Bull Racing è il primo team della 37esima America’s Cup a stabilirsi a Port Vell.

 

Questa tappa fondamentale della campagna per la 37esima America’s Cup segna anche la prima esperienza del Alinghi Red Bull Racing a Barcellona. Dopo essersi stabilito nella capitale catalana, il team si è dedicato alla preparazione di BoatZero. Si è trattato di un processo lungo, coordinato dalla squadra di tecnici del team: "Tutti i nostri dipartimenti hanno lavorato insieme in totale sintonia per consentire a BoatZero di essere in acqua oggi - ha dichiarato Silvio Arrivabene, Co-General Manager and head of Technical Operations di Alinghi Red Bull Racing – al termine di questa grande giornata per tutti noi, siamo pronti per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”

 

La cerimonia del battesimo di BoatZero ha visto la specialista di free running Hazal Nehir salire sulla barca ed esibirsi in una serie di acrobazie sulla lamina del foil in movimento, alle quali ha fatto seguito il tradizionale rito della rottura della bottiglia sull'ala eseguito da Alceo Bertarelli, rito che segna una pietra miliare nella campagna per la 37esima America's Cup. 

 

BoatZero, denominata Alinghi Red Bull Racing, sarà la piattaforma di allenamento per il team svizzero. Una barca sulla quale i giovani velisti svizzeri del team non hanno mai navigato in precedenza, ma sulla quale avranno a disposizione due velisti esperti pronti a condividere tutta la loro competenza: il neozelandese Dean Barker, skipper e vincitore dell'America's Cup, e l’italiano Pietro Sibello, finalista della 36ma America's Cup con Luna Rossa.

 

Il conto alla rovescia verso la prima giornata di navigazione con BoatZero è iniziato. Il programma prevede alcuni test e la messa a punto finale da parte dei tecnici del team. Subito dopo BoatZero farà la sua prima uscita al largo di Barcellona, la città che ospiterà la 37esima America's Cup nel 2024. Il tempo è prezioso: "In una campagna di America’s Cup non si recupera mai il tempo perduto – ha dichiarato a questo proposito Nils Frei, head coach di Alinghi Red Bull Racing - e noi non ne abbiamo mai abbastanza! Poter già navigare a bordo dell'AC75 è un vantaggio non indifferente.”

Tim Hacket, Shore Manager: “il varo di BoatZero è stato un momento molto importante per noi, reso possibile grazie all’affiatamento di tutto il team. Abbiamo dovuto ambientarci in una nuova città con nuovi colleghi. L'acquisto di una barca sulla quale non avevamo mai lavorato prima ha richiesto molte ore di lavoro. Il tempo speso in questo modo ci consente di imparare e di acquisire conoscenze che saranno utili per BoatOne. Ora che il varo si è concluso, dobbiamo ancora effettuare diversi controlli prima di poter lasciare gli ormeggi ed essere pronti a navigare tra qualche giorno.”

 

Nils Frei, Head Coach: “la giornata odierna è il simbolo dell'avventura che sta iniziando a Barcellona! Questa barca di prima generazione ci consentirà di guadagnare preziose ore di allenamento prima di avere la nostra barca ufficiale da regata. Siamo un team nuovo su una barca che stiamo scoprendo, poterla avere a disposizione già quest'anno è molto vantaggioso. Se c'è una cosa che tutte le campagne di America’s Cuo hanno in comune, è che non si riesce mai a recuperare, e di tempo non ne abbiamo mai abbastanza! I preparativi per questo varo ci hanno permesso di imparare a lavorare insieme. È molto importante essere uniti verso un obiettivo comune nel corso di una campagna di America’s Cup.”

 

Pietro Sibello, sailing team advisor: “la gestione di un AC75 è una parte importante del progetto dell'America's Cup. Bisogna rispettare ogni singolo passo del programma, nonostante quella che può essere la comprensibile eccitazione. Far parte di questo team e poter trasmettere, insieme a Dean Barker, la nostra esperienza significa molto per me. Abbiamo esperienze complementari perché proveniamo da team diversi. Questo ci permette di mettere a fattor comune il meglio dell'uno e dell'altro e di trasmetterlo al giovane e talentuoso equipaggio di Alinghi Red Bull Racing.

 

Silvio Arrivabene, Co-General Manager and Head of Technical Operations: “BoatZero è la piattaforma che ci permette di acquisire l'esperienza necessaria nella classe AC75. Nonostante la soddisfazione per la giornata di festa, siamo consapevoli che c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere il livello dei team che hanno partecipato alla 36esima edizione dell’America’s Cup. Ma questa giornata ci ha dato l'energia per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”

 

 


08/08/2022 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci