Una giornata estiva ha accolto i dieci equipaggi della Classe Star scesi in mare a Viareggio per la seconda manche del Campionato di Primavera 2024 ben organizzato dalla Società Velica Viareggina, su delega della Fiv e con la collaborazione del Club Nautico Versilia.
Due le regate portate a termine in questa seconda giornata sotto l’attenta regia del presidente CdR Silvio Dell’Innocenti. Subito agguerrita la prima prova partita con vento sui 10 nodi: l'equipaggio formato da Giorgio Gallo e Alberto Mugnaini, sempre in testa per tutta la regata, si è però fatto superare all'ultima boa dell'ultima poppa dal sempre magistrale Enrico Chieffi con a prua il giovane Claudio Parboni (Ita 8563 Clan, SVV).
“La seconda prova, invece, ha avuto un vento ballerino sia come direzione che intensità e, infatti, la seconda bolina è stata accorciata- ha spiegato Dell’Innocenti -Poi il vento è rientrato come intensità e abbiamo potuto dare l'arrivo sulla terza bolina vinta ancora da Enrico e Claudio.”
La classifica provvisoria -stilata dopo le prime quattro prove e uno scarto- vede al comando Giorgio Gallo con Alberto Mugnaini (Ita 8155 Petronilla, SVV, 7 punti; 1,7,2,4 i parziali) seguiti da Marco Viti con Massimo Canali (Ita 8516 Gemmasofia; CVFdM; 5,1,7,3) ex aequo (9 punti) con Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani (Ita 8527 Dafne, SVV; 3,4,4,2). Seguono Roberto Righi - Davide Mugnaini (Ita 8578 Seven Stars CNV; 12 punti) e -entrambi gli equipaggi a 15 punti- Chieffi-Parboni (assenti nelle prime due prove) e Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi (Ita 8057 Oca).
Il Campionato di Primavera Star 2024 si concluderà con la terza ed ultima tappa in programma domenica 9 giugno.
Ma il prossimo fine settimana, sabato 18 e domenica 19 maggio, la Società Velica Viareggina organizzerà -su delega della Fiv, con la collaborazione del Club Nautico Versilia e del Circolo Velico Torre del lago Puccini e con il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio- un altro tradizionale ed imperdibile appuntamento riservato alle Classi Star e Finn: il Trofeo Seven Star, giunto alla sua sesta edizione e valido anche come Memorial Sergio Puosi.
Sono previste un massimo di quattro prove complessivamente e potranno esserne disputate al massimo tre al giorno. Il programma della manifestazione che sarà valida anche con una sola regata completata, prevede per sabato dalle ore 10:30 alle ore 11 il perfezionamento delle iscrizioni e il segnale di avviso della prima prova alle ore 13.
Nella serata del sabato, sarà ancora una volta molto apprezzato da tutti gli equipaggi e dai loro accompagnatori il tradizionale e gustosissimo buffet (con prodotti tipici locali) offerto e realizzato presso la base nautica Star della Velica Viareggina dalla famiglia Mugnaini, sponsor e ideatrice dell’evento.
Nel corso della cerimonia conclusiva - prevista per domenica alle ore 15.30 circa presso l’area prospiciente la base nautica Star- saranno premiati i primi tre equipaggi classificati di entrambe le Classi.
Per l’uso della gru sarà a disposizione personale dell’organizzazione dalle ore 10 alle ore 12.30 del sabato e dopo le ore 14 del giorno seguente. Le imbarcazioni iscritte saranno ospitate presso le strutture messe a disposizione dalle ore 20 di venerdì 17, così come carrelli ed auto.
L’edizione 2023 del Trofeo Seven Stars, dopo quattro prove e uno scarto, era stato vinto dagli Staristi Valerio Chinca e Manlio Corsi (SVV; 4 punti; 1,1,3,2) che avevano anticipato sul podio Marco Viti e Alessandro Cattaneo (CVFdM 7 punti) e Paolo Nazzaro con Paolo Cisbani (AVB 10 punti). Nei Finn, invece, per i quali la manifestazione era stata valida anche come tappa del Campionato Zonale, la vittoria era andata a Italo Bertacca che, con quattro primi sulle cinque regate disputate (SVV 4 punti), aveva preceduto Franco Dazzi (9 punti) e Franco Voltolini (CV Erix 11 punti), protagonista della terza prova. Davide Mugnaini, Amministratore Delegato e Socio di Seven Stars Marina & Shipyard, dopo aver ripercorso la storia della manifestazione e ricordato il suo esordio nelle Star come prodiere di Sergio Puosi, aveva donato ai vincitori i quadri realizzati, come da tradizione, dal padre Alberto.
Appuntamento quindi sabato 18 e domenica 19 maggio al sodalizio presieduto da Paolo Insom con una nuova edizione del Trofeo Seven Star- Memorial Sergio Puosi che farà anche da banco prova per il LX Trofeo Internazionale E. Benetti Historic Event Iscyra Regata Internazionale Classe Star, organizzato dal 24 al 25 maggio oltre che dalla SVV anche dal Club Nautico Versilia, dallo Yacth Club Cortina d’Ampezzo e dalla LNI sez. Viareggio, in collaborazione con i Circoli Velici Versiliesi e il Circolo Velico Torre del lago Puccini e supportato da Telemar Yachting. Allo storico appuntamento sono attesi come ogni anno nomi di spicco della vela nazionale ed internazionale di grande livello tecnico: i più grandi velisti di tutti i tempi, infatti, si sono cimentati sulla Star e Viareggio ospita una delle più importanti Flotte di tutto il mondo e uno dei più apprezzati campi di regata.
“La sequenza di questi eventi é una grande opportunità per ritrovarsi tutti in banchina a Viareggio dove le barche potranno peraltro essere lasciatele tra le due manifestazioni per alleggerire così la logistica ed i viaggi di ciascuno team.- ha spiegato Silvio Dell’Innocenti Assistant District Secretary del XIV Distretto Star Class (Mediterraneo Medio Italia e Grecia) e Capitano della Flotta Forte Dei Marmi (FDM) 1999 -La Società Velica Viareggina vi attende numerosi e vi ricorda che potrete trovare i Bandi di Regata e il modulo d’iscrizione sul sito Fiv e su quello della SVV (www.velicaviareggina.it) e anche su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/8690/event e su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/8699/event.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto