Il Galata Museo del Mare continua a proporre arte, legata al mare, nelle sue molteplici declinazioni: pittura, grafica, digital, scultura, installazioni e fotografia; dal 1 al 23 marzo “Onde di Vita” vedrà in esposizione 15 artisti provenienti da tutta Italia: Acquasculture di Andrea Amorusi e Simone Giorli, Sofia Ancillotti, Carlo Busetti, Gianmarco Crovetto, Fiamma D’Auria, Anna Maria Ferrari, Letizia Gregni, Maristella Laricchia, Michela Magnani, Mario Pascali, Daniela Rombo, Beppe Saccomani, Renzo Sbolci, Martina Tamberi, ZHU Yaning. Mostra a cura di Loredana Trestin.
In armonia con il concetto di Romano Battaglia in cui “I pensieri sono come le onde del mare, vanno, vengono, si increspano, spumeggiano si infrangono, svaniscono, ” gli artisti presenti, molti dei quali noti a livello internazionale con all’attivo numerose partecipazioni in eventi di alto prestigio, propongono opere in cui le onde diventano protagoniste indiscusse di paesaggi che si affacciano sul mare, di energia e forza che s’infrange sulle scogliere, la sostanza dell’acqua viene analizzata nelle sue forme e movimenti, terre di mare e onde esistenziali sottolineati da cromatismi emozionali porteranno il visitatore a visitare mondi reali e fantastici. Una quarantina di opere declineranno la tematica dell’onda e dell’acqua in modi estremamente diversi, dalla rappresentazione paesaggistica elaborata con i suoi stili e tecniche, alla materializzazione di pensieri che ricercano un significato personale sulle “onde di vita”, in senso lato.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat