Entra nel vivo la stagione del Circolo Velico Ravennate che ritorna all'agonismo velico ospitando due importanti raduni federali riservati al mondo delle derive accogliendo gli specialisti delle classi Optimist (1-5 luglio) e 29er (29 giugno - 2 luglio) e, con essi, due coach federali di grande esperienza come Marcello Meringolo e Francesco Caricato.
Per quanto riguarda gli Optimist, di scena nelle acque di Marina di Ravenna sono sia Juniores che Cadetti, per un totale di una trentina di partecipanti, provenienti principalmente dal Circolo Velico Ravennate, ma anche dal Circolo Velico Punta Marina e dal Club Nautico Riccione. A coordinarne l'attività tre coach: Marcello Meringolo, allenatore tra i più quotati in ambito internazionale, Gianni 'Spike' Maioli, storico volto del sodalizio di via Molo Dalmazia, ed Elia Vitali, da poco nominato istruttore dei Cadetti.
Quattro, invece, gli equipaggio 29er impegnati a sud delle dighe foranee del porto di Ravenna e tra essi anche un binomio sloveno, composto da Rom Verderber e Daniel Cante, assistiti dal loro coach Sandi Dekleva. A comporre gli altri tre equipaggi Lorenzo Pezzilli (CVR) e Tobia Torroni (Club Nautico del Savio), Greta Marzocchi e Giada Babini (entrambe CVR) e Sofia Gabbricci e Raffaella Trucchi (entrambe Club Nautico del Savio). Anche in questo caso eccellente il supporto tecnico, garantito dal tecnico federale Francesco Caricato e de Carolina Rendano, coach in forze da diverse stagioni al Circolo Velico Ravennate.
"L'attività sportiva è alla base della vita del circolo, è quella che aiuta giovani e meno giovani a fare aggregazione, a vivere la nostra clubhouse ed è un piacere vedere come le cose stiano gradualmente tornando alla normalità - commenta Carlo Mazzini, consigliere del Circolo Velico Ravennate - Siamo molto contenti di ospitare questo doppio raduno e di poter contare sulle capacità di coach navigati come Marcello Meringolo e Francesco Caricato: loro, come i vari Spike Maioli, Elia Vitali e Carolina Rendano, hanno tanto da trasmettere agli atleti e non passa uscita senza che sia possibile notare una crescita, un cambiamento nell'approccio di questi giovani atleti che apprendono divertendosi".
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara