giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ASSOCIAZIONI

Afina lascia Ucina: poca attenzione alla piccola e media nautica

afina lascia ucina poca attenzione alla piccola media nautica
redazione

L’associazione di maggior rappresentanza della filiera della media e piccola nautica italiana, AFINA, esce dal comparto delle industrie e imprese della nautica da diporto di Confindustria. Le dimissioni, a firma del presidente dell’Associazione Filiera Italiana della Nautica, Gennaro Amato, sono state ratificate al massimo dirigente di Ucina (l’associazione di categoria di Confindustria, ndr). Nella comunicazione inviata vengono sottolineate, in maniera chiara, le motivazioni della scelta dettata dalla mancanza di condivisione di strategie ed impegni in merito al futuro della media e piccola nautica italiana.

 

Il presidente Amato, che rappresenta oltre 130 iscritti ad AFINA, ha sottolineato: “Negli ultimi anni abbiamo più volte ricevuto poca attenzione sulle necessità ed i progetti della piccola e media nautica dai vertici di Ucina, impegnati più a risolvere scissioni associative verso l’alto che a sostenere la base associativa. L’assenza di attenzione totale ai programmi di crescita della vera filiera della nautica italiana, che si concentra nel segmento produttivo d’imbarcazioni tra i 4 e 18 metri come dimostrano gli stessi dati della ripresa economica del settore presentati da Ucina lo scorso anno, ci ha costretti a lasciare l’associazione alla quale eravamo iscritti poiché non riscontriamo comuni intenti per il futuro. Inutile – conclude Amato - ogni sforzo che abbiamo compiuto per trovare intese e soluzioni che sono state disattese ed ignorate, le dimissioni una scelta dovuta”.

 

AFINA, che tra i suoi numerosi associati registra cantieri e produttori di accessori e di servizi presenti sull’intero territorio nazionale, ha programmi ben delineati per supportare lo sviluppo nautico italiano: 2 saloni internazionali della nautica, a Napoli con il Nauticsud (8-16 febbraio) giunto alla 47.ma edizione ed in Emilia – Romagna con il Salone Nautico di Bologna (17-25 ottobre) alla sua prima edizione, oltre due appuntamenti con l’evento Navigare nel golfo partenopeo in primavera ed in autunno. Ma, oltre questi strumenti, supporta ed affronta le problematiche del settore e dei suoi associati con puntualità.

 

La decisione, pervenuta dopo l’ultimo incontro con il direttivo Ucina, è ora segno di una scissione associativa che però, nell’auspicio del presidente Gennaro Amato, non deve essere una debolezza ma un punto di forza per la nautica: “Purtroppo l’incontro dei giorni scorsi a Genova non ha preso la direzione auspicata, ma è scivolato in questioni sterili e non previste nel programma d’incontro, rappresentate da alcuni dirigenti con notevole aggressività. Ma resto comunque, nella mia qualità di presidente di AFINA, disponibile ad ogni ulteriore sforzo collaborativo tra le nostre associazioni per sostenere la nautica italiana e la promozione del bene mare, che non conosce padronanze, bandiere e confini associativi di alcun tipo, ma che rappresenta da sempre luogo di congiunzione tra i popoli”.

 


23/12/2019 11:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci