venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ASSOCIAZIONI

Nasce Nautica Italiana, l’associazione che riunisce l'eccellenza nautica italiana

Si chiama "Nautica Italiana" l'associazione che da oggi riunisce ufficialmente l’eccellenza nautica italiana. Tra i punti cardine del programma di lavoro dell’Associazione Nautica Italiana la definizione di un progetto strategico di sviluppo internazionale. Un'associazione autonoma ma affiliata a Fondazione Altagamma, nella quale trova un prezioso alleato per creare sinergie con altri comparti di eccellenza. Milano, 1 settembre 2015. Dall’iniziativa dei più importanti produttori in Italia, a cui fanno capo ben 25 brand operanti nel settore, nasce “Nautica Italiana”, l’associazione che ha l’obiettivo di riunire le eccellenze dell’intero comparto - Industria, Servizi e Territori - per disegnare la strategia di sviluppo del settore per una crescita di sistema sia a livello nazionale che internazionale. Punti cardine del programma di lavoro saranno: • sostegno all’export attraverso una chiara riaffermazione di credibilità e affidabilità del comparto declinata nell’adozione e promozione della Carta dei Valori quale parte integrante dello Statuto; • realizzazione di un progetto teso a favorire la presenza a tutti gli eventi internazionali di maggior rilievo dei propri associati rappresentanti dell’industria, servizi e territori; • sviluppo di un sistema di monitoraggio sull’andamento del comparto. Una strategia che includerà inoltre un dialogo costante e costruttivo con le Istituzioni di riferimento per continuare a valorizzare la nautica italiana e il ruolo di primo piano che deve avere a livello globale in virtù del suo patrimonio tecnico e culturale unico. Il Comitato di Presidenza, eletto dai soci fondatori dell’Associazione Nautica Italiana, è composto da sette membri: Presidente – Lamberto Tacoli; Vice Presidenti – Luigi Alberto Amico, Cataldo Aprea, Fabio Boschi, Giovanna Vitelli; Consigliere – Corrado Salvemini; a cui si aggiunge il Segretario Generale – Lorenzo Pollicardo. Nautica Italiana nasce come Associazione aperta alla collaborazione con altre importanti realtà del settore, come i Territori e i Distretti regionali. Opererà con un criterio selettivo incentrato sulla Carta dei Valori nonché sulla condivisione del progetto strategico. Fondamentale sarà inoltre l’attività di relazione e di accordi inter-associativi che Nautica Italiana intende instaurare con le altre Rappresentanze del comparto, nella convinzione che una strategia di sistema non possa prescindere da una visione comune da declinare in un completo e articolato piano di azioni concrete. Il posizionamento di Nautica Italiana e la particolare attenzione ai mercati internazionali, la rendono naturalmente affine a Fondazione Altagamma che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana riconosciute come autentiche ambasciatrici dello stile italiano nel mondo. Nautica Italiana ha dunque scelto di affiliarsi ad Altagamma per la vocazione internazionale e per la sua trasversalità. Altagamma infatti riunisce aziende di settori quali moda, design, alimentare, hotellerie, gioielleria, automotive perseguendo ogni possibile sinergia fra loro in campi diversificati: studi e ricerche di mercato, relazioni istituzionali, cultura di impresa, promozione e co-marketing. Ha dichiarato Andrea Illy, Presidente di Fondazione Altagamma: “Undici dei brand di Nautica Italiana hanno scelto di divenire soci di Fondazione Altagamma e di questo siamo onorati poiché la nautica italiana è un’eccellenza unica al mondo. La scelta di affiliare Nautica Italiana ad Altagamma è inoltre un passo innovativo che rafforza le potenzialità di collaborazione fra i nostri singoli settori a sostegno di quella cultura del Fare Sistema di cui il nostro Paese ha estremo bisogno”. Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana, ha dichiarato: “Oggi, nella prestigiosa location milanese Panorama dove abbiamo avuto l’onore di poterci presentare, siamo stati letteralmente avvolti dalla storia di eccellenza del Made in Italy. Una storia che affonda le sue radici in una profonda cultura di bellezza, unicità e armonia combinate con quel genio e quella capacità di visione che nei secoli hanno permesso all'Italia di generare innovazione in tutte le arti e in tutte le industrie. Parte di questa storia di eccellenza e innovazione del Made Italy viene quotidianamente scritta dagli operatori del settore nautico che, oggi, trovano nella neo nata associazione Nautica Italiana, affiliata a Fondazione Altagamma, un’importante opportunità di crescita e la possibilità di riconquistare il meritato posizionamento a livello internazionale”. È per comunicare con chiarezza e immediatezza l’identità e l’obiettivo dell’Associazione che oggi è stato presentato anche il brand identificativo di Nautica Italiana per il quale sono state chiamate in gara 5 agenzie. La proposta elegante e distintiva di Nascent Design è risultata la più efficace ben rappresentando la spinta evolutiva che l'associazione si prefigge di generare


01/09/2015 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci