giovedí, 18 settembre 2025

ASSOCIAZIONI

Nasce Nautica Italiana, l’associazione che riunisce l'eccellenza nautica italiana

Si chiama "Nautica Italiana" l'associazione che da oggi riunisce ufficialmente l’eccellenza nautica italiana. Tra i punti cardine del programma di lavoro dell’Associazione Nautica Italiana la definizione di un progetto strategico di sviluppo internazionale. Un'associazione autonoma ma affiliata a Fondazione Altagamma, nella quale trova un prezioso alleato per creare sinergie con altri comparti di eccellenza. Milano, 1 settembre 2015. Dall’iniziativa dei più importanti produttori in Italia, a cui fanno capo ben 25 brand operanti nel settore, nasce “Nautica Italiana”, l’associazione che ha l’obiettivo di riunire le eccellenze dell’intero comparto - Industria, Servizi e Territori - per disegnare la strategia di sviluppo del settore per una crescita di sistema sia a livello nazionale che internazionale. Punti cardine del programma di lavoro saranno: • sostegno all’export attraverso una chiara riaffermazione di credibilità e affidabilità del comparto declinata nell’adozione e promozione della Carta dei Valori quale parte integrante dello Statuto; • realizzazione di un progetto teso a favorire la presenza a tutti gli eventi internazionali di maggior rilievo dei propri associati rappresentanti dell’industria, servizi e territori; • sviluppo di un sistema di monitoraggio sull’andamento del comparto. Una strategia che includerà inoltre un dialogo costante e costruttivo con le Istituzioni di riferimento per continuare a valorizzare la nautica italiana e il ruolo di primo piano che deve avere a livello globale in virtù del suo patrimonio tecnico e culturale unico. Il Comitato di Presidenza, eletto dai soci fondatori dell’Associazione Nautica Italiana, è composto da sette membri: Presidente – Lamberto Tacoli; Vice Presidenti – Luigi Alberto Amico, Cataldo Aprea, Fabio Boschi, Giovanna Vitelli; Consigliere – Corrado Salvemini; a cui si aggiunge il Segretario Generale – Lorenzo Pollicardo. Nautica Italiana nasce come Associazione aperta alla collaborazione con altre importanti realtà del settore, come i Territori e i Distretti regionali. Opererà con un criterio selettivo incentrato sulla Carta dei Valori nonché sulla condivisione del progetto strategico. Fondamentale sarà inoltre l’attività di relazione e di accordi inter-associativi che Nautica Italiana intende instaurare con le altre Rappresentanze del comparto, nella convinzione che una strategia di sistema non possa prescindere da una visione comune da declinare in un completo e articolato piano di azioni concrete. Il posizionamento di Nautica Italiana e la particolare attenzione ai mercati internazionali, la rendono naturalmente affine a Fondazione Altagamma che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana riconosciute come autentiche ambasciatrici dello stile italiano nel mondo. Nautica Italiana ha dunque scelto di affiliarsi ad Altagamma per la vocazione internazionale e per la sua trasversalità. Altagamma infatti riunisce aziende di settori quali moda, design, alimentare, hotellerie, gioielleria, automotive perseguendo ogni possibile sinergia fra loro in campi diversificati: studi e ricerche di mercato, relazioni istituzionali, cultura di impresa, promozione e co-marketing. Ha dichiarato Andrea Illy, Presidente di Fondazione Altagamma: “Undici dei brand di Nautica Italiana hanno scelto di divenire soci di Fondazione Altagamma e di questo siamo onorati poiché la nautica italiana è un’eccellenza unica al mondo. La scelta di affiliare Nautica Italiana ad Altagamma è inoltre un passo innovativo che rafforza le potenzialità di collaborazione fra i nostri singoli settori a sostegno di quella cultura del Fare Sistema di cui il nostro Paese ha estremo bisogno”. Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana, ha dichiarato: “Oggi, nella prestigiosa location milanese Panorama dove abbiamo avuto l’onore di poterci presentare, siamo stati letteralmente avvolti dalla storia di eccellenza del Made in Italy. Una storia che affonda le sue radici in una profonda cultura di bellezza, unicità e armonia combinate con quel genio e quella capacità di visione che nei secoli hanno permesso all'Italia di generare innovazione in tutte le arti e in tutte le industrie. Parte di questa storia di eccellenza e innovazione del Made Italy viene quotidianamente scritta dagli operatori del settore nautico che, oggi, trovano nella neo nata associazione Nautica Italiana, affiliata a Fondazione Altagamma, un’importante opportunità di crescita e la possibilità di riconquistare il meritato posizionamento a livello internazionale”. È per comunicare con chiarezza e immediatezza l’identità e l’obiettivo dell’Associazione che oggi è stato presentato anche il brand identificativo di Nautica Italiana per il quale sono state chiamate in gara 5 agenzie. La proposta elegante e distintiva di Nascent Design è risultata la più efficace ben rappresentando la spinta evolutiva che l'associazione si prefigge di generare


01/09/2015 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci